E’ da poco in libreria “Feel Free” la raccolta di ventisei articoli e saggi scritti da Zadie Smith e pubblicati fra il 2010 e il 2017, pubblicata per l’Italia da Sur. In occasione dell’uscita, la scrittrice britannica ha fatto un breve tour di presentazione nel nostro paese e tra le città toccate c’è stata anche Bologna. Ho avuto quindi l’occasione di intervistarla.
Tag: sur edizioni
Feel Free: intervista a Zadie Smith
E’ da poco in libreria “Feel Free” la raccolta di ventisei articoli e saggi scritti da Zadie Smith e pubblicati fra il 2010 e il 2017, pubblicata per l’Italia da Sur. In occasione dell’uscita, la scrittrice britannica ha fatto un breve tour di presentazione nel nostro paese e tra le città toccate c’è stata anche Bologna. Ho avuto quindi l’occasione di intervistarla.
Bookmania 01-06-2018: intervista ad Andres Neuman e altri libri belli
Tempo di lettura: 2 minuti
Puntata ricca quella di oggi che vene ben due protagonisti e quattro libri interessanti da segnalare.
Se amate i racconti, ma anche se non li leggete d’abitudine, “Le vite istantanee” (SUR) è una raccolta estremamente varia e ricca, in grado di farvi riflettere e sorridere allo stesso tempo, merito di una scrittura vivace, essenziale e immaginifica. Ho conosciuto Andres Neuman a Bologna, in occasione della presentazione del libro che si è tenuta presso l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna. L’incontro è stata anche l’occasione per realizzare l’intervista che sentirete, dove si parlerà del libro, di scrittura, di racconti e… di vita.
Bookmania 25/05/18: Jessa Crispin, Chiara Moscardelli e gli altri
Tempo di lettura: 2 minuti
Cosa significa essere “femministe” oggi? Il termine va molto di moda, ma è cambiato davvero qualcosa? Qualcosa di importante per le donne?
Mai come negli ultimi tempi il lato femminile ha acquisito spazi e visibilità e allora come mai l’autrice e blogger americana Jessa Crispin ha sentito l’esigenza di scrive un saggio dall’inequivocabile titolo “Perché non sono femminista. Un manifesto femminista” (SUR)?
E’ questa la prima domanda che le ho rivolto durante l’intervista che ascolterete nella trasmissione di oggi. Un mondo che sì, è spartito tra uomini e donne, ma un mondo in cui il genere femminile si è adattato a quello maschile senza creare un vero e proprio cambiamento. Un pamphlet quello dell’autrice americana tagliente e affilato, irriverente e provocatorio e che non lascia indifferenti.