Tag: serie tv

Serie TV: Chambers

Tempo di lettura: 5 minuti

Il 26 aprile è uscita per Netflix “Chambers”, una nuova serie paranormal ambientata in una zona rurale dell’Arizona dove sono presenti gli indiani Navajo ed è creata e prodotta da Leah Rachel. Nel cast figurano anche Uma Thurman, candidata agli Oscar, e Tony Goldwyn.

“Chambers” ruota attorno al personaggio di Sasha (interpretata dalla giovane attrice Sivan Alyra Rose), una ragazza di 17 anni che in seguito ad un arresto cardiaco subisce un trapianto di cuore, grazie al quale riuscirà a sopravvivere.

La vita dell’adolescente è tutta racchiusa nella sua piccola cittadina: vive con lo zio, Big Frank, che aiuta dopo la scuola nel suo negozio di acquariologia, è innamorata di Tj e sogna di aprire un negozio di estetica con la migliore amica Yvonne. Da quando, però, ha ricevuto questo nuovo cuore, iniziano a succedere strane: ha atteggiamenti inspiegabili, vuoti di memoria, rivede scene vissute dalla sua donatrice, inizia a comportarsi e agire come lei.

Sasha decide quindi di indagare sul mistero che c’è attorno alla morte sua donatrice, Becky, e alla sua ricca famiglia new age: la madre Nancy, il padre Ben e il fratello gemello Elliot. I genitori sembrano felici di accoglierla e aiutarla per mantenere vivo il ricordo della figlia così tragicamente e prematuramente scomparsa. Ma non è oro quello che luccica e ben presto Sasha si rende conto che la morte di Becky è molto più di una drammatica fatalità.

Questa in sintesi la storia, una serie – la prima stagione – piena di luci e ombre. Ecco in dettaglio i punti positivi e quelli negativi.

AMBIENTAZIONE

Immagine correlata
“Chambers” è stato registrato ad Albuquerque.

L’Arizona è l’ambientazione ideale per questa serie dalle atmosfere ovattate, dall’aria rarefatta e i contorni sfumati. I colori sono quelli ocra di un’estate insopportabilmente calda, afosa e ricca di contrasti. Il deserto, quella terra gialla e spoglia e le tempeste di sabbia riescono a rendere bene gli stati d’animo dei protagonisti che sembrano perdersi in un eterno labirinto, dove dietro ogni angolo si annidano misteri e minacce. L’aridità di quella terra incolta come specchio dei rapporti interpersonali. La mancanza di ossigeno come l’assenza di dialogo. Il calore come tormento del vivere.

CONTRASTI

“Chambers” è una serie piena di contrasti, volutamente spinti ed enfatizzati nella realizzazione grafica come nei contenuti.

Risultati immagini per chambers becky sasha

Sasha, la protagonista, ha la pelle scura e gli occhi di un nero profondo, viene da una famiglia povera di origine indiana (Navajos), ha perso la madre quando aveva solo due anni, non va bene a scuola e non vede l’ora di finire per aprire una propria attività. La ragazza non ha grandi ambizioni – se non quella di sposare il suo amato fidanzato e condurre una vita serena e normale accanto allo zio. Di contro c’è Becky Lefebre, la donatrice del cuore, che era una ricca ragazza bianca dagli occhi azzurri e i capelli biondi, viveva in una mega villa in mezzo al deserto e frequentava la scuola più esclusiva della zona. Una adolescente viziata, nata in una famiglia con il culto new age (il padre Ben è uno Yogi) sulla quale riversavano alte aspettative.

Questi elementi vistosamente opposti si affiancano in “Chambers” ad altri più sottili come la spiritualità, che qui troviamo in due aspetti molto differenti: da un lato gli indiani Navajos – con una visione legata alla terra e alla percezione di una realtà che non è visibile con gli occhi, con le orecchie o con le mani – dall’altro una moderna e civilizzata cultura New Age, che aspira astrattamente ad un benessere individuale attraverso pratiche eclettiche basate sugli stili di vita, le filosofie, le religioni e le medicine alternative. Gli indiani e i loro strumenti grezzi fanno da contrasto alle pratiche high-tech e avveniristiche portate avanti dalla Annex Power, il centro spirituale New Age fondato da Ben Lefebre.

Anche i colori subiscono queste influenze: tutte le scene che riguardano il mondo di Sasha ricordano i colori della terra, l’ocra della sabbia, il rosso del deserto. Quando ci spostiamo nel mondo della famiglia Lefebre a dominare è il bianco, affiancato dall’azzurro (tutta la famiglia ha gli occhi azzurri) ghiaccio. Anche la natura attorno ai luoghi che frequenta questa famiglia sono inaspettatamente rigogliosi. Se da un lato – in quello degli indiani – regna il chaos, dall’altro è tutto pulito, essenziale, quasi asettico.

Uma Thurman è Nancy Lefebvre in “Chambers”.

Tutti elementi, questi, che rendono la serie metafisica e interessante su più livelli.

PARANORMALE

L’altro aspetto fondamentale della serie è l’elemento paranormale. Sasha riceve un cuore che la lega allo spirito di Becky, uno spirito che pare non abbia abbandonato del tutto questo mondo e, anzi, voglia far conoscere la propria storia e, ancora, determinarla.

Gli elementi paranormali nella serie sono davvero ben calibrati, si insinuano sotto pelle e che anche allo spettatore danno quella sensazione di averli solo immaginati. Sensazione che, tuttavia, acquista sempre più spessore e spazio fino a non poterne più negare l’esistenza, proprio come accade alle persone accanto alla protagonista, inizialmente (ovviamente) scettiche.

Sasha/Becky in “Chambers”

CONCLUSIONI

“Chambers” è una serie intrigante, interpretata da attori molto bravi (a partire da Sasha/Sivan Alyra Rose fino alla incredibile interpretazione di Nancy/Uma Turman e il bravissimo Ben/Tony Goldwyn), ricca di tensione e dalla fotografia spettacolare.

Tuttavia, alla fine della visione di questa prima serie non si può far a meno di restarne – almeno in parte – insoddisfatti. Ecco cosa non ci ha convinti:

*** Attenzione: da qui possibili spoiler ***

  • 10 puntate: troppe. Per le serie tradizionali è un numero esiguo, ma per “Chambers” sono troppe; ad un certo punto ci si rende conto che gli showrunner stanno allungato la minestra, avrebbero potuto farne 5 e nulla sarebbe cambiato. Certo, avrebbero potuto farne anche 20, però inserendo più idee al suo interno;
  • spiritualità indiana: poco sfruttata. Ho trovato estremamente interessante che la protagonista appartenesse a questa antica cultura e mi aspettavo che tale aspetto venisse approfondito ed esplorato, che fosse determinante. Purtroppo rimane tutto sullo sfondo, quasi un elemento di colore più che una chiave della storia. Peccato, credo sia un occasione persa;
  • il finale: un pasticcio. Ok, sappiamo che per tenerci incollati allo schermo gli sceneggiatori sono disposti a qualunque mezzo e spesso li perdoniamo se usano metodologie sensate e danno spiegazioni credibili. Purtroppo in questo caso la storia prende all’improvviso una piega inaspettata e non viene per niente spiegata. D’accordo che arriverà la seconda stagione (comunque, ad oggi 21/05/19 non
    ancora confermata-si parla di giugno per l’ufficialità) ma credo che gli spettatori avessero diritto a qualche dettaglio in più. Vi tranquillizzo, comunque: il mistero legato a Becky e alla sua morte viene risolto. Il punto, però, non è il non detto o il non spiegato quando si tratta di qualcosa di volontario e scelto, l’impressione è che abbiano sorvolato su tale aspetto perché anche loro non sapevano come spiegarlo. Un pasticcio, insomma.

*** Fine possibili spoiler ***

Luci e ombre, quindi, per la nuova serie Netflix che ha il grande pregio di essere coraggiosa (a partire dalla creatrice ai suoi primi lavori e dai protagonisti, quasi tutti giovani e semi sconosciuti) e catturare lo spettatore, ma che non è esente da difetti.

Il trailer italiano di “Chamber” la nuova serie teen horror di Netflix.

Novembre 2017: anteprima “La città della notte” di Charlaine Harris

Tempo di lettura: 3 minuti

Arriva finalmente in Italia “La città della notte” primo libro della trilogia “Midnight, Texas” dell’acclamata autrice americana Charlaine Harris.

Già nota per le serie di Sookie Stackhouse (da cui è tratta la serie tv di successo “True Blood”), di Aurora Teagarden e di Harper Connelly, quasi in contemporanea con l’uscita americana dei telefilm, esce domani in librerie “La città della notte”.

Midnight in Texas è una normale cittadina di campagna, la sua particolarità, però, sta nei suoi singolari e inconsueti abitanti. A scoprire il loro segreto sarà Manfred Bernardo un medium che può comunicare con i morti e che si trasferisce lì su consiglio della nonna.

Curiosi di leggere il romanzo e vedere la serie? Charlaine Harris ha una capacità unica di rendere reale l’irreare e trasformare personaggi di fantasia in qualcosa di unico. Dopo aver letto (e amato) Sookie e Harper, ho grandi aspettative per questa serie fin’ora inedita. E voi che ne pensate? Vi ispira?

(altro…)

#MaggioDeiLibri: anteprima The Tower di Katharine McGee

Tempo di lettura: 3 minuti

Sarà in libreria dal 9 maggio un romanzo che ho visto (per pochi minuti, sigh) in anteprima alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (e che già lì mi aveva conquistata): “The Tower. Il millesimo piano” della scrittrice texana Katharine McGee.

L’ambientazione del romanzo, di stampo distopico, è un grattacielo di mille piani, una torre “dove tutto è possibile, se sei abbastanza audace da afferrarlo”. Ma quanto più si sale, quanto più velocemente – e rovinosamente – è possibile cadere.

Al lancio negli Stati Uniti ha avuto un incredibile successo, balzando direttamente al secondo posto della classifica del New York Times vendendo 10.000 copie in meno di un mese.

Addirittura i diritti di questa trilogia sono già stati venduti e diventerà una serie TV, curata da Greg Berlanti (già autore di “Arrow”, “The Flash”, “Riverdale”, oltre che di “Supergirl”), una garanzia.

In attesa dell’uscita, ecco tutte le informazioni sul libro.

P.S. A proposito, se leggete in ebook affrettatevi a prenotarlo, così potrete averlo super scontato (QUI il link del preorder)!

(altro…)

Serie TV: The Whispers #WhoIsDrill

Tempo di lettura: 6 minuti

whispers-posterE’ proprio quando pensi che nulla di originale possa più essere inventato, il fato, il destino, il caso (?) sono pronti a farti cambiare idea.

Il caso – opto per questo – ha messo sulla mia strada The Whispers, una nuova serie targata Fox che sarà in onda per l’Italia a partire dall’8 settembre. Complici il titolo che mi ha ricordato un’altra serie (Ghost Whisperer – che comunque nulla ha a che fare con questa ma tant’è) e l’aspetto inquietante/fiabesco della bambina sulla locandina, The Whispers mi ha subito attratta. Senza contare che l’idea per la serie è presa dal racconto Ora Zero dello scrittore di fantascienza Ray Bradbury, noto ai più per il suo terrificante romanzo distopico (ehm, uno dei miei preferiti) Fahrenheit 451, contenuto nella raccolta di racconti Il Gioco dei Pianeti (USA, 1951 – Prima edizione italiana nel 1995…).

Quindi, secondo voi, cosa potevo fare? Esatto! Ho iniziato a vedere la storia in lingua originale ed ecco tutte le informazioni e le mie impressioni in merito. Per chi ha fretta le riassumo: NON PERDETELO! Per gli altri, ecco l’articolo ma vi avverto che sarà luuuunghissimo!

(altro…)