Tag: recensione

Bookmania 26/06: i libri della settimana e intervista a Florencia Andreola

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono molti modi per leggere la realtà che ci circonda. Oggi più di ieri è importante capire cosa sta succedendo e quali sono i rischi che corriamo.

E’ questo il filo conduttore della puntata di oggi dove affronteremo diversi argomenti attraverso 3 chiavi di lettura.

Si parte con la raccolta di saggi “Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nell’era del tardo capitalismo” (D Editore) con l’intervista alla curatrice dell’antologia Florencia Andreola. Al suo interno sono presenti 6 riflessioni di Pier Vittorio Aureli, Federico Chicchi, Umberto Galimberti, Maria Shéhérazade Giudici, Loretta Lees, Guido Mazzoni, Saskia Sassen e Raffaele Alberto Ventura.

Un tema estremamente attuale e delicato è quello delle madri surrogate, che viene affrontato in questo romanzo in bilico tra attualità e distopia: “La Fabbrica” (Ponte alle Grazie) di Joanne Ramos. Un romanzo crudo dove non ci sono vincitori e vinti, solo vittime e gente senza scrupoli che cadono sotto la scure del denaro.

(altro…)

[Recensione] “Dracula ed io”, un gioco di parole per il nuovo romanzo di Gianluca Morozzi

Tempo di lettura: 4 minuti

Assomiglia a quell’attore di Hollywood che interpreta Iron Man, nei suoi oltre milleseicento anni ha imparato a difendersi dai raggi diretti del sole e ha ottimo gusto in fatto di vini. E’ Dracula il protagonista del nuovo romanzo di Gianluca Morozzi (Tea). Ad assisterlo in questa impresa, un personaggio noto ai lettori dello scrittore bolognese, Lajos, in una nuova avventura intricata, divertente e, perché no, un po’ splatter.

(altro…)

Recensione: La vita vera di Adeline Dieudonné

Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa vuol dire diventare grandi? Quand’è che inizia “la vita vera”? Quando tutto ciò che abbiamo attorno perde il fascino della fiaba e della scoperta, lasciando spazio alla realtà, dura e spietata?

Questo punto di svolta, per la protagonista de “La Vita Vera” (Solferino) di Adeline Dieudonné, ha un inizio ben preciso. I un pomeriggio come tanti, insieme al fratellino si reca dall’uomo dei gelati, nel suo camioncino colorato, per pendere due coni. Un terribile incidente accade sotto i loro occhi sbigottiti e ribalta il loro mondo gettando sotto shock l’amato fratellino Gilles.

(altro…)

Recensione: La Bellezza e L’arrivo delle Missive di Aliya Whiteley

Tempo di lettura: 4 minuti

E’ uscito a novembre 2018 “L’arrivo delle Missive”, secondo romanzo pubblicato in Italia (sempre per Carbonio Editore) di Aliya Whiteley, che si era già fatta notare con l’inusuale storia “La Bellezza” (aprile 2017): un mondo futuro dove le donne sono scomparse e al loro posto iniziano a comparire esseri misteriosi somiglianti a funghi, che delle donne conservano alcune memorie.

(altro…)

Nel nostro fuoco: intervista a Maura Chiulli

Tempo di lettura: 2 minuti

Esce oggi in libreria “Nel nostro fuoco” (Hacca Edizioni) di Maura Chiulli una storia intensa e dolorosa, onesta e salvifica.

Nel nostro fuoco racconta l’incontro tra due anime diverse come il giorno e la notte, eppure una completa l’altra. Due vite opposte che convergono in un futuro che sembra finalmente possibile ma, si sa, la vita non è mai lineare e porrà sulla strada di Tommaso ed Elena una prova durissima da affrontare, eppure così vera, così bella.

(altro…)

Saigon, Illinois: intervista a Paul Hoover

Tempo di lettura: 3 minuti

Pensavamo di aver già esplorato in tutto e per tutto l’esperienza del Vietnam attraverso documentazione, letteratura, giornali. Eppure c’è una realtà ancora da sondare a fondo e di cui si è volentieri taciuto, non per censura, si intenda, ma perché lontana dall’immagine consueta che voleva i giovani americani entusiasti di buttarsi in una guerra devastante come quella, appunto, del Vietnam.

Invece, ci sono stati ragazzi che avevano il solo desiderio di vivere una vita normale, proprio come Jim Holder il giovane protagonista di “Saigon, illinois” (Carbonio Editore) di Paul Hoover. Il ragazzo è appena uscito dall’Università e scegliere la strada dell’obiettore di coscienza, non avrebbe mai immaginato, però, che anche restando a casa avrebbe vissuto un suo personale Vietnam.

(altro…)

Recensione: Il Libro di Josh di Lorenzo Fusoni

Tempo di lettura: 3 minuti

Josh è un ragazzino di 8 anni, amante della letteratura impegnata e molto serio. Preferisce passare il pomeriggio leggendo un buon libro che giocando con gli amici. Andrew, il padre, dopo il divorzio ha sempre più difficoltà non sono a gestirlo ma soprattutto a capirlo.

Certo, Josh non è un bambino come tutti gli altri, ha un’intelligenza fuori dal comune e cerca di aiutare il padre che – come molti – si trova spesso in balia di un senso di inadeguatezza verso il figlio ma anche verso il mondo esterno che non riesce bene a gestire come vorrebbe.

(altro…)

Shadowblack: dove la magia è “la più grande truffa”

Tempo di lettura: 6 minuti

Avete voglia di una lettura fresca, frizzante, (finalmente) originale?

Siete arrivati nel posto giusto e state per scoprire un libro così coinvolgente che alla fine dell’ultima pagina tornerete qui e mi ringrazierete di avervelo consigliato!

La prima cosa che mi colpì, neanche a dirlo, fu la copertina con una strana carta da gioco, nella versione in lingua, che spiccava sugli scaffali della Bonnier, nello splendido stand alla Bologna Children’s Bookfair 2017. Se la copertina prometteva bene, la lettura non ha fatto altro che mantenerle, queste premesse.

In un mondo governato dalla magia, dove coloro che non l’hanno sono destinati a diventare schiavi, quanto è importante essere in grado di cavarsela senza questo dono?

(altro…)

Le risposte di Catherine Lacey

Tempo di lettura: 4 minuti

Sarebbe bello avere tutte le risposte ai nostri quesiti, soprattutto quelli amorosi: come trovare il partner ideale, come tenerselo stretto senza che la noia travolga il rapporto e, soprattutto, come dev’essere la persona “giusta”.

Sono proprio le risposte a queste domande l’obiettivo che si è dato un gruppo di scienziati – su commissione di un divo del cinema incapace di trovare la sua metà – che ha messo in piedi l’«Esperimento Fidanzata». Ma queste risposte possono essere trovate attraverso una misurazione scientifica?

Mary entra a far parte di questo esperimento perché ha bisogno di un lavoro extra per pagarsi una strana fisioterapia, l’unica in grado di alleviare i dolori che la colpiscono e gli innumerevoli disturbi psicosomatici che la attanagliano.

(altro…)