Tag: libri consigliati

Noir, Gialli, Thriller: genere o identità di genere?

Tempo di lettura: 6 minuti

In Italia i generi letterari sembrano essere dipendenti dalle identità di genere ma è vero che a seconda del sesso siamo in grado di scrivere un tipo di libro piuttosto che un altro? E, soprattutto, i lettori, cosa ne pensano? 

Repubblica ha inaugurato per l’estate 2018 una collana di 33 titoli Noir: “grandi storie piene di colpi di scena e personaggi memorabili creati dai migliori autori italiani e stranieri“. Di questi, 22 sono di scrittori (di cui 13 italiani e 9 stranieri) e 11 di scrittrici, tutte straniere (QUI trovate l’elenco completo). Possibile che non ci sia nemmeno un’italiana che abbia scritto un libro noir di successo da inserire in questa accurata selezione?

(altro…)

Bookmania 17/07/18: Storia di una matita a casa, intervista a Michele D’Ignazio e altri libri belli

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultime puntate della stagione prima della pausa estiva. Qui si parla di libri per tutti i gusti e per tutte le fasce d’età. Se vi state domandando quali libri portare in valigia, ecco 5 valide proposte:

► “Heidi” di Francesco Muzzopappa (Fazi);
► “La casa” di Natasha Preston (Piemme);
► “Storia di una matita… a casa“, intervista a Michele d’Ignazio (Rizzoli);
► “Obbligo o verità” di Annika Thor (Feltrinelli);
► “Book Blogger” di Giulia Ciarrapica (Franco Cesati Editore).

(altro…)

Bookmania 10/07/18: Oh Harriet, intervista a Francesco D’Adamo

Tempo di lettura: < 1 minutiSiamo quasi a metà mese ed è tempo di decidere quali libri portare in vacanza. Ecco alcuni suggerimenti di cui si parla nella puntata di oggi di Bookmania:

► “Oh, Harriett“: intervista a Francesco D’Adamo (Giunti);
► “Ollie e i giocattoli dimenticati” di William Joyce (Rizzoli);
► “L’unico ricordo di Flora Banks” di Emily Barr (Salani);
► “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen (Bompiani);
► “Dei bambini non si sa niente” e “Stanza 411” di Simona Vinci (Einaudi).

Ecco qualche dettaglio in più nel podcast della trasmissione.

(altro…)

Bookmania 06/07/18: Una lettera coi codini, intervista a Cristian Antonini e altri libri belli

Tempo di lettura: 4 minuti

Una puntata molto ricca quella di oggi, se cercate suggerimenti sulle prossime letture per grandi e piccini, siete arrivati nel posto giusto.

Bookmania di oggi parlerà di:

► “Una lettera coi codini“: intervista a Christian Antonini (Giunti Editore);
► “Manaraga. La montagna dei libri” di Vladimir Sorokin (Bompiani);
► “L’Isola dei Senza Memoria” di Yoko Ogawa (Il Saggiatore);
► “Ink” di Alice Broadway (Rizzoli);
► “La lingua della radio in onda e in rete” di Enrica Atzori (Franco Cesati Editore).

(altro…)

Bookmania 03/07/18: La terra sotto i piedi, intervista ad Anna Vivarelli e altri libri consigliati

Tempo di lettura: 3 minuti

Inizia uno dei mesi più caldi dell’estate e a Bookmania iniziano i consigli su quali libri portare in valigia. Ecco i libri di cui si parla oggi:

► “La terra sotto i piedi” (Il Battello a Vapore) con l’intervista ad Anna Vivarelli;

► “Iron Flowers” (DeA Young Adult) di Tracy Banghart;

► “Mary e il fiore della strega” (Rizzoli) di Mary Stewart;

► “L’alba sarà grandiosa” (San Paolo Ragazzi) di Anne-Laure Bondoux.

(altro…)

Bookmania 29/06/18: Ti chiamerò papà, intervista a Mo Daishu e altri libri belli

Tempo di lettura: 2 minuti

Nuova puntata e nuovi libri da segnalarvi, così saprete cosa portare in valigia – oltre agli abiti, si intende.

Se amate le storie poetiche e magiche, quelle che lasciano senza fiato grandi e piccini, correte subito a prendere “Ti chiamerò papà” (Rizzoli), una storia dolcissima sulla famiglia che costruiamo anche senza legami di sangue. Ho avuto modo di intervistare l’illustratrice del libro, Mo Daishu, durante la Fiera del libro per ragazzi e qui trovate l’intervista che mi ha rilasciato.

(altro…)

Bookmania 15/05/18: Einstein l’aveva capito di Sergio Rossi

Tempo di lettura: 2 minuti

Cosa significa scrivere per ragazzi oggi? E come è possibile appassionare alla scienza, spiegando in maniera semplice temi complessi come le onde gravitazionali?

Di sicuro non è sempre semplice trovare le parole giuste o lo stile accattivante per conquistare i giovani lettori, certo è che Sergio Rossi – già noto autore di libri per ragazzi e fisico di professioneriesce in “parole povere” e senza perdere concetti di base a spiegare teorie difficili anche per gli adulti e conquistare i giovani lettori.

“Einstein l’aveva capito. La scoperta delle onde gravitazionali” (Feltrinelli Kids) è un libro pensato per i ragazzi, che risulta essere gradevole anche allo sguardo grazie alle accattivanti illustrazioni di “pop” di Allegra Agliardi e i titoli colorati.

Di questo e non solo abbiamo parlato nella puntata di ieri di Bookmania con ospite Sergio Rossi. Ecco il podcast della trasmissione.

(altro…)