Tag: intervista

Agenzie Letterarie: chi sono e cosa fanno. Ne parliamo con Marco Nardini (Otago)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Seguono gli autori spesso nell’ombra ma ricoprono un ruolo fondamentale nel mondo editoriale. Sto parlando delle Agenzie Letterarie, mediatori editoriali che hanno la funzione di rappresentare gli autori nei confronti delle Case Editrici. Un lavoro molto importante ma del quale non si sa tanto.

Per questo oggi avremo oggi ai nostri microfoni Marco Nardini che nel 2010 ha fondato a Bologna la Otago Literary Agency che si occupa, tra le diverse cose, di diritti d’autore, rappresentando scrittori italiani e stranieri, case editrici e co-agenzie.

(altro…)

Bookmania 16/07: i libri della settimana, intervista a Dario Galimberti

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi a #Bookmania si farà incetta di libri (belli).

Alle 18:00 si inizia parlando del nuovo giallo di Dario Galimberti che si intitola “La ruggine del tempo” da poco in libreria per Libromania. Siamo nella Lugano degli anni ’30 ma il delegato di polizia Ezechiele Beretta si troverà ad indagare su un caso misterioso risalente a 50 anni prima – era il 1881 – dove una ragazza è morta per un apparente incidente ma qualcuno è convinto si sia trattato di un omicidio e dice di averne le prove. Accadimento che si intreccia alla contemporaneità e sul quale Beretta dovrà far luce.

A seguire, 3 libri di non fiction tanto diversi quanto interessanti:

– COMPRO LIBRI di Giovanni Spadaccini (UTET): l’autore è il gestore della libreria dell’usato I Libri Risorti e ha raccolto il questo libro tante storie a loro legate. Dediche, foto, biglietti trovati all’interno ma anche incontri con chi i libri li raccoglie, li compra e li vende. Consigliato agli amanti delle storie nelle storie.

– AUTOBIOGRAFIA PER SOMMI CAPI di George Orwell (Mattioli 1885 Books): una magnifica raccolta di scritti autobiografici del famoso scrittore – saggista, attivista e critico letterario – britannico, autore di due dei più citati capolavori del 900: La fattoria degli animali e 1984. Da non perdere.

– SERENA E VENUS WILLIAMS, NEL NOME DEL PADRE di @Giorgia Mecca (66thand2nd Editore): la storia di due tenniste che la storia l’hanno scritta sui campi di tutto il mondo ma come sempre, non tutto ciò che si vede ed è luccicante è anche la verità. Dietro il loro successo, un padre al limite dell’ossessione che ha spinto le sorelle ad essere rivali dentro e fuori dal campo. Illuminante e indispensabile, non solo a chi ama il tennis.

(altro…)

Bookmania 09/07: Il mistero delle pagine perdute, intervista a Marcello Simoni

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ arrivata in libreria la nuova avventura del mercante di libri maledetti: “Il mistero delle pagine perdute” (Newton Compton editori).

Alla fine del capitolo precedente scopriamo che Ignazio da Toledo è morto. O almeno questo è ciò che racconta Uberto, suo figlio, quando, nel luglio del 1232, raggiunge la corte di Sicilia nella speranza di riabbracciare la sua famiglia. Palermo, tuttavia, sarà per lui l’inizio di un nuovo incubo.

Ne parliamo oggi con lo scrittore Marcello Simoni a #Bookmania su DI.TV alle 18:00 (canale 90 d.t. oppure cliccando qui sotto).

(altro…)

Bookmania 08/07: Le piccole libertà, intervista a Lorenza Gentile

Tempo di lettura: < 1 minuto

La vita di Oliva sembra veleggiare verso l’orizzonte migliore possibile: nonostante il lavoro precario sta per sposare Bernardo, “il sogno di ogni madre”. Dentro di sé, però, soffre di insonnia e tachicardia ma, soprattutto, sente un vuoto che non sa spiegare.

Ci vorranno una zia, una famosa libreria e la magica Parigi per far capire alla ragazza che “ci sono piccole libertà che ci cambiano per sempre, perché tante piccole libertà ne fanno una grande”.

“Le piccole libertà” (Giangiacomo Feltrinelli Editore) è un libro delizioso, leggero e profondo al tempo stesso, un caldo e confortante abbraccio quando il freddo e il vuoto minacciano di risucchiarti.

(altro…)

Bookmania 02/07: Come annoiarsi meglio, intervista a Pietro Minto

Tempo di lettura: 1 minuto

La grande moneta dei nostri tempi, si sa, è l’attenzione e i social (ma non solo, pensiamo alle notizie cattura-click per esempio) sanno bene come attirarla. Ogni tempo molto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, facendo scomparire la noia. Ma ne siamo così certi? E la noia è un male così grande da essere debellata ad ogni costo?

In realtà, il tempo come lo conoscevamo è finito, la noia ci assale comunque e perdiamo molto più tempo di quanto vorremmo restando con un senso di frustrazione più alto di prima.

(altro…)

Bookmania 30/06: Nient’altro che nebbia, intervista a Patrizia Emilitri

Tempo di lettura: < 1 minuto

In una piccola comunità viene ritrovato il cadavere di una giovanissima ragazza. Da subito il responsabile – un coetaneo – ammette le sue colpe ma non spiega i motivi del gesto.

Questa semplice omissione ricadrà su di lui, sulla sua famiglia e sull’intero paese come fosse una colpa ancora maggiore. Perché il ragazzo non spiega i motivi del suo gesto? Poteva essere evitato? Se non si conosce il motivo e il colpevole è sempre stato un ragazzo “perbene”, allora ciascuno è responsabile?

Un romanzo atipico, dalle venature gialle, che si sofferma – ancor prima del mistero – sulle persone, i loro pregiudizi, le loro reazioni. Coinvolgente e oscuro, Nient’altro che nebbia (Tea Libri) di Patrizia Emilitri racconta la parte oscura che spesso rifiutiamo, che vogliamo nascondere e fingere di non avere.

(altro…)

Bookmania 28/06: 21Lettere, intervista ad Alberto Bisi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi abbiamo nostro ospite Alberto Bisi, fondatore della modenese 21lettere, una Casa Editrice giovanissima (è nata nel 2019) ma che è già riuscita a farsi notare grazie alle scelte editoriali di spicco.

Tra le recenti pubblicazioni, autori culto come Lois Lowry e Bernardo Atxaga o scrittrici dalla voce unica come Yu Miri (Tokyo Stazione Ueno) e Steph Cha (La tua casa pagherà).

Inoltre, scadrà il 30 giugno il Premio 21Racconti (info su www.premio21racconti.it): il premio è aperto a tutti gli autori, sia affermati sia esordienti, senza vincoli di età, genere o tema, purché presentino un racconto inedito. Al vincitore tra i 21 racconti finalisti spetterà un premio di € 2.100.

(altro…)

Bookmania 24/06: Solo un ragazzo, intervista ad Elena Varvello

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un giorno, in una famiglia come tante, succede qualcosa di drammatico, qualcosa che cambierà per sempre quei legami che sembrano spezzarsi irrimediabilmente.

C’è un ragazzo, solo un ragazzo, al centro di questo libro, che rifiuta e basta. Commette infrazioni via via piú importanti che travolgono senza possibilità di scampo chi gli sta intorno e tenta una vita accettabile, nella normalità. Fino al giorno in cui cambia tutto.

Un libro ricco di temi importanti, ambientato in un tempo e in un luogo dove il disagio non è ammesso e il dolore va taciuto, dove la paura del diversi è dietro l’angolo.

Un romanzo che è anche un viaggio nel dolore alla ricerca della luce. Oggi a #Bookmania si parla di “Solo un ragazzo” (Einaudi editore) insieme a Elena Varvello.

(altro…)

Bookmania 17/06: I Venturieri, intervista a Carla Maria Russo

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in libreria il nuovo romanzo storico della scrittrice Carla Maria Russo. Dopo il successo di libri come “La sposa normanna” (vincitore del Premio Città di Cuneo, un long seller con centinaia di migliaia di copie vendute), “La bastarda degli Sforza” e “Una storia privata. La saga dei Morando” (per citarne alcuni) torna ad occuparsi della nobile famiglia milanese in “I Venturieri. La travolgente ascesa degli Sforza” (Edizioni Piemme).

Russo racconta la storia vera di una casata che deve il suo nome al soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo, un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli, chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza.

Un romanzo storico capace di parlare alle donne e agli uomini di oggi, grazie a temi immortali come la famiglia, l’ambizione, gli intrighi. Una storia che analizza i rapporti umani e la condizione delle donne a quei tempi – in verità non così lontani.

(altro…)