Tabella di marcia un po’ rallentata ma eccoci qui con la nuova puntata di Bookmania, ricca di libri belli e di interviste.
Pronti alla partenza?
Journalist & Speaker
Tabella di marcia un po’ rallentata ma eccoci qui con la nuova puntata di Bookmania, ricca di libri belli e di interviste.
Pronti alla partenza?
Ha poco meno di 20 anni ma questo è il suo settimo libro. Sto parlando della giovane autrice Cristina Chiperi, già conosciuta per la serie uscita da Wattpad “My Dilemma is You” (Fanucci), che venerdì 8 giugno è arrivata a Bologna per la prima presentazione del nuovo romanzo, volume conclusivo della duologia iniziata con Starlight.
Il passaggio alla Casa Editrice Garzanti è stato anche l’occasione per mettere alla prova le sue capacità con una storia interamente nuova e personaggi più maturi.
E’ da poco in libreria “La cercatrice di corallo” (Rizzoli) il nuovo romanzo di Vanessa Roggeri. Dopo “Il cuore selvatico del Ginepro” e “Fiore di Fulmine”, la scrittrice torna a parlarci della sua Sardegna attraverso una storia che affonda le radici in un passato drammatico, in cui rivivono i fantasmi della guerra, della carestia, della malattia; dove una donna “impastata per tre quarti ad orgoglio” si umilia a chiedere aiuto ad un parente ricco che, per tutta risposta, glielo nega lasciando lei, vedova, e gli otto figli in balia degli eventi.
Ma questo è solo l’inizio di tutto, perché i protagonisti sono Regina e Achille che delle scelte dei genitori subiscono solo le conseguenze, due famiglie in guerra tra di loro, un destino che sembra segnato perché forse nemmeno l’amore può cambiare certe situazione. Oppure sì?
Un romanzo denso e affascinante, con una scrittura ispirata e coinvolgente, in grado di dare alla narrazione quell’intrigante senso di fiaba che porta il lettore sempre in bilico tra sogno e realtà.
Di questa Sardegna magica, del suo splendido corallo e del destino di questi due ragazzi abbiamo parlato nell’intervista che potete ascoltare qui di seguito con Vanessa Roggeri, che ancora una volta è riuscita a stregarci con uno dei suoi libri.
Ricordo benissimo la prima volta che ho visto questo libro; niente mi aveva particolarmente colpita, non la copertina, seppur carina, né la trama che mi pareva un po’ confusa. Non fosse stato per Mirya, che me l’ha caldamente consigliato, mi sarei perso uno dei libri più divertenti e ben scritti degli ultimi anni.
Seguite il suo (e il mio) consiglio, leggete “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” di Alice Basso (Garzanti). Qui vi spiego perché.
Ricordate un libro di qualche tempo fa con una tiara in copertina, petali rosa che cadono dall’alto e un minaccioso sfondo scuro? Il titolo del romanzo era Regalami una favola ed è stato per settimane in classifica sul «New York Times».
Hester Browne torna ora con un nuovo romanzo a parlare di emozioni e di coraggio. Il coraggio di lasciarsi andare, di abbattere il muro delle proprie paure. Perché arriva sempre il tempo per amare e credere che possa durare davvero per tutta la vita.
Il 13 febbraio sarà in libreria il primo romanzo di un noto giornalista, che ha lavorato per numerosi quotidiani e riviste nazionali, qui alle prese con l’esordio nella narrativa. Il libro “raccoglie in queste pagine il lento e inesorabile trasformarsi delle emozioni dei bambini, gli errori e le esperienze degli adulti che di quei bambini sono diventati genitori. Ma che di quei bambini conservano lo sguardo sognante. Perché i bei sogni non si ricordano. Ma i bei ricordi non si dimenticano.”
Intanto che ci godiamo la deliziosa copertina e le prime informazioni sulla trama e l’autore.
A fine febbraio arriva in libreria All’improvviso la felicità della scrittrice J. Sullivan Courtney, pubblicato da Garzanti. Il libro è diventato presto un bestseller ed è stato per mesi nella classifica del New York Times. Il romanzo è stato venduto in 30 paesi e i diritti per la trasposizione cinematografica acquistati da Fox che lo trasformerà in un film con protagonista l’attrice Reese Witherspoon. All’improvviso la felicità è una storia “sull’amore, sulle sue sfaccettature più brillanti e quelle che nascondono invece un bagliore segreto. Quello della speranza, della vita, della felicità.”
Il 6 febbraio torna nelle librerie italiane l’autrice best seller Clara Sánchez che, grazie a Il Profumo delle Foglie al Limone ha raggiunto il successo internazionale. Le cose che sai di me, queto il titolo del nuovo romanzo, ha già ricevuto il Premio Planeta, il più importante riconoscimento letterario spagnolo. Il nuovo romanzo ha l’obiettivo di scavare più a fondo “lì dove la sicurezza vacilla e gli inganni si svelano”. In attesa dell’uscita, scopriamo qualcosa in più su personaggi e trama.
La protagonista del libro si chiama Patricia ed è una donna come tante, con una vita appagante e tranquilla. Tutto cambia in un attimo, quando le dicono che è in pericolo di vita. A quel punto tutte le sue certezze vacillano, inizia a guardare chi le sta intorno in modo diverso, ma soprattutto deve trovare il coraggio di leggere dentro se stessa. (altro…)
Ho conosciuto questa scrittrice grazie ad Amiche di Salvataggio (premio Bancarella 2003) e mi ha subito conquistata grazie ad un mix di ironia e sentimenti, magicamente intrecciati. Da allora sono usciti diversi romanzi, ognuno con le proprie particolarità, ognuno con un tassello in più fino ad arrivare a Solo un uomo, da poco in libreria per Garzanti. Ecco cosa mi ha raccontato in merito l’autrice, Alessandra Appiano. (altro…)
E’ in libreria da agosto un romanzo atipico, che mi ha conquistata inizialmente per la splendida copertina e poi per la trama intrigante, misteriosa. Si intitola Il cuore selvatico del Ginepro ed è scritto da Vanessa Roggeri, esordiente sarda, pubblicata da Garzanti.
E’ il 31 ottobre 1880, la notte è buia e tempestosa, la famiglia Zara è in apprensione perché Augusta è in travaglio, sta per nascere il bambino. Colui o colei che verrà alla luce sarà il settimo figlio e nascerà settimino la notte dei morti. Tutti a Baghintos avrebbero preferito che questa nascita non avvenisse mai, ma ormai non c’era molto da fare se non prendere le precauzioni del caso: le vicine di casa al capezzale della donna pregano dalla mattina, le porte sono state chiuse, due treppiede capovolti sotto il letto, l’immagine di san Sisinnio appesa in camera, acqua benedetta a purificare la donna. Le invocazione per chiedere al Santo di far nascere un maschietto.
E invece, il destino pare tramare contro l’abbiente famiglia baghintese: si tratta di una femmina e mostra tutti i segni del marchio diabolico.
«Ci ha i segni, tziu Efisio.»
«Sicura?»
Tzia Mercede assentì solenne. «Nata settimina la notte delle anime? Nata con la coda e tutti i denti? Pazzo siete? Certo che è una Coga! E’ destino.»