Tag: distopia

Panopticon: tra storia, distopia e realtà. Intervista a Jenni Fagan

Tempo di lettura: 6 minuti
Panopticon di Jenni Fagan (Carbonio Editore)

E’ da poco in libreria per Carbonio Editore un sorprendente libro in bilico tra romanzo di formazione e distopia, con una protagonista originale e inaspettata. Il libro si intitola “Panopticon” e lo ha scritto l’autrice scozzese Jenni Fagan (già nota in Italia per il suo “I Pellegrini del Sole”, pubblicato dalla stessa casa editrice) che abbiamo intervistato proprio a proposito del suo sorprendente romanzo d’esordio (prima di allora si era dedicata prevalentemente alla poesia).

Anais non ha mai conosciuto la sua famiglia, tanto che è arrivata a credere di essere un esperimento nato in laboratorio. E’ sagace e pungente, ribelle e sarcastica, tutte caratteristiche che la portano a cacciarsi sempre nei guai. La conosciamo mentre sta per arrivare al Panopticon, una specie di carcere (anche se lo definiscono “struttura correttiva”) dove rinchiudono i minori considerati cause perse, accusata di aver mandato in coma una poliziotta durante un’aggressione di cui non ricorda nulla.

(altro…)

#NuoveUsciteDistopiche: I Mandible 2029 – 2047 di Lionel Shriver

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ in arrivo l’11 ottobre un libro dalle tinte distopiche che si concentra particolarmente sull’economia del futuro e in modo specifico tratta la  storia di una famiglia ricca che si trova dal giorno alla notte a dover sopravvivere come tutto il resto della popolazione: senza nulla.

I Mandible 2029-2047″ (66thand2nd) è il nuovo lavoro della scrittrice americana Lionel Shriver.

Una satira pungente basata su un plausibile quanto spaventosamente possibile collasso dell’economia americana. Attraverso le quattro generazioni della famiglia Mandible la Shrives esplora la rovina finanziaria dal punto “inedito” di vista di chi ha più da perdere.

(altro…)

Distopie: Il Terzo Tempio di Ishai Sarid

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scrittore israeliano Ishai Sarid è da poco stato in Italia, al festival Incroci di civiltà, a Venezia, per presentare il suo libro «Il terzo tempio».

Vinto in Israele nel 2016 il Premio Bernstein, questo libro rappresenta una critica feroce a quelle frange dell’ebraismo che ancora oggi propongono la ricostruzione del culto del tempio di Gerusalemme.

Il romanzo è narrato dal principe Yehonatan che scrive degli ultimi giorni dell’ultimo regno di Giuda. Un principe disorientato non tanto per le difficoltà della prigionia ma per l’urgenza del dovere di testimoniare in quanto unico sopravvissuto alla distruzione.

Il suo passato racconta di un attacco nucleare che ha polverizzato Tel Aviv e Haifa. I superstiti si sono arroccati a Gerusalemme e in Cisgiordania dove un leader carismatico, Yehoaz, si è proclamato Re e Gran Sacerdote.

(altro…)