E’ uscito il 30 aprile per Delos Books Autumn. L’attacco dei morti viventi dell’autore inglese David Moody con una copertina decisamente splatter (e dal vivo rende ancora di più, i colori sono ancora più vivi… ehm, non morti). Da questo libro nel 2009 è stato tratto anche l’omonimo film interpretato da Dexter Fletcher e David Carradine. In un panorama italiano davvero scarno in quanto al genere horror, vi segnalo questo libro al quale dare sicuramente una chance, soprattutto per chi ama zombie e scenari post-apocalittici. Ecco un po’ di informazioni e il trailer del film per entrare nel mondo raccontato da Moody.
Tag: delos books
Recensione: Flesh & Bone di Jonathan Maberry (Delos Books)
“Benny Imura pensò: sono morto. Il centinaio di zombie che lo circondava in quel momento pareva essere d’accordo con lui.” Inizia così il terzo libro della quadrilogia che ha come protagonista Benny Imura, scritto dall’autore americano Jonathan Maberry. Azione e orrore sono gli ingredienti base di questa serie, il cui punto di forza è l’amicizia che lega i protagonisti della storia. Ecco cosa succede in questo capitolo.
Ammetto di attendere sempre con una certa ansia i libri di Maberry creandomi di volta in volta aspettative molto alte, con la paura di venire costantemente delusa. Mi succede quando ho amato molto un libro e non vedo l’ora che esca il successivo. Ebbene, fin’ora la serie di Benny Imura ha sempre ampiamente ricompensato le mie attese. Se ancora non avete letto nulla di questa serie, vi consiglio di iniziare ma, prima di tutto, di leggere questo articolo in cui vengono tratteggiate a grandi linee le caratteristiche della serie, così da poter capire se fa al caso vostro. Dopo aver letto l’articolo valutate voi se proseguire con questo: trattandosi del penultimo volume inevitabilmente troverete degli spoiler sui primi due.
Settembre 2013: anticipazioni Flesh & Bone di Jonathan Maberry (Delos Books)
La data esatta non è ancora nota, ma è certo che a settembre arriverà finalmente in Italia il terzo (di quattro) volumi della serie Benni Imura firmati da Jonathan Maberry, vincitore del Bram Stocker Award nella categoria Young Adult proprio con questo romanzo (lo aveva già vinto anche con Dust & Decay, il secondo). Scopriamo quindi insieme, cosa succederà a Benni e i suoi amici in questa nuova avventura.
Prima di addentrarci nei meandri della storia, essendo al terzo libro, è bene fare un breve riepilogo per capire a che punto siamo. Per chi, invece, non sta al momento seguendo questa serie, oltre ad invitarlo a cominciare (un giorno mi ringrazierà…), consiglio di leggere prima le recensioni ai due libri precedenti: Rot & Ruin e Dust & Decay.
D’ora in poi, chi non ha letto i due precedenti, potrebbe trovare degli spoiler.
Innanzitutto, ci troviamo davanti uno scenario di tipo post-apocalittico, 15 anni dopo il Primo Giorno. E’ questo il nome che è stato dato al momento in cui le persone morte hanno iniziato a tornare in vita sotto forma di Zombie affamati di carne umana. Il mondo in cui vediamo muovere i personaggi è un luogo in cui la natura si è ripresa il proprio spazio, le città sono state abbandonate, la tecnologia non esiste più e l’umanità ha il compito primario di sopravvivere.
Come lo fa?
Rubrica: I ♥ Recap #5
Eccoci alla quarta puntata di I ♥ Recap. La rubrica del lunedì è soprattutto utile, un riepilogo di quanto avvenuto, pubblicato, citato durante la settimana: recensioni, anteprime, interviste, le migliori cover e molto altro. Una panoramica che da la possibilità di avere una visione d’insieme di quanto avvenuto su Wonderful Monster (e recuperare qualche info nel caso la si sia persa!).
[Recensione]
Morti per sempre di Charlaine Harris (Delos Books)
► 22/07 – E’ uscito l’ultimo, il capitolo finale della saga di Sookie Stackhouse di Charlain Harris (Delos Books) e questa è la mia recensione! *si asciuga una lacrimuccia*
Recensione: Morti per sempre di Charlaine Harris (Delos Books)
E’ con un pò di tristezza, mista ad entusiasmo, che mi accingo a scrivere questa recensione. Il perchè è presto detto: Morti per sempre chiude un ciclo di libri che ho amato molto, l’unica serie (fin’ora) che sono riuscita a seguire e amare incondizionatamente per 13 uscite. Da oggi non tornerò più a Bon Temps e non starò più in compagnia di Sookie Stackhouse, non tornerò al Merlotte’s e non avrò notizie di Hunter, il cuginetto telepate. L’entusiasmo, invece, è dovuto alle tante sorprese che sono racchiuse in questo ultimo capitolo: molti cerchi si chiudono, le cose rimaste in sospeso si chiariscono e Sookie troverà, forse, un porto sicuro cui finalmente approdare.
Premetto da subito che fare una recensione a questo libro senza “spoilerare” è alquanto difficile. Entro le prime 100 pagine iniziamo già ad intuire qualcosa sul futuro sentimentale di Sookie (chi ha terminato il 12° qualche indizio lo ha di sicuro), ma la linea rossa del romanzo non è questa bensì, per l’ennesima (e si spera ultima) volta, la vita della protagonista è in pericolo. Sulle sue tracce ci sono due misteriosi individui che il lettore conoscerà come “l’uomo medio” e “l’uomo alto” e solo alla fine avremo la certezza della loro identità e di chi sia il mandante. Chi, come me, ha seguito e amato la saga, sa che in ogni libro ci sono più linee narrative: qualcuno trova che sia una struttura fastidiosa perché tende a distogliere l’attenzione, a distrarre il lettore, altri (come me) lo apprezza molto, ritenendo che ciò dia spessore al personaggio e consenta di conoscere sottotrame interessanti che completano l’opera. Ebbene, anche in Morti per sempre continua questa funzionalità, corredata da brevi capitoli in cui il POV (il punto di vista del narratore) non è quello di Sookie. Ma partiamo dall’inizio.
Rubrica: I ♥ Recap #2
Eccoci tornati alla seconda puntata di I ♥ Recap. La rubrica del lunedì è soprattutto utile, un riepilogo di quanto avvenuto, pubblicato, citato durante la settimana. Una panoramica che da la possibilità di avere una visione d’insieme di quanto avvenuto su Wonderful Monster (e recuperare qualche info nel caso la si sia persa!).
Giugno 2013: Morto per sempre di Charlaine Harris (Delos Books)
Il 7 maggio è uscito negli USA il capitolo finale della saga con protagonista Sookie Stackhouse, della scrittrice americana Charlaine Harris. La Delos Books in 5 anni ci ha fatto appassionare ai 12 libri di questa saga che, una volta tanto, non ci ha fatto attendere anni su anni. Quest’ultimo libro arriva a quasi un anno dal precedente proprio perchè la Harris stava finendo di scriverlo. Devo ammettere di aver adorato questa saga e di aver sbirciato anche qualche spoiler in attesa di avere il libricino tra le mani. Prometto però di scrivere il meno possibile …
Credo che tutti, amanti o meno dello Urban Fantasy e dei Vampiri più in generale, conoscano quantomeno di nome il ciclo dedicato a Sookie Stackhouse. Mi dilungherò quindi pochissimo ricordando che la storia si svolge in un piccolo paesino del sud, Bon Temps, in cui conosciamo la protagonista Sookie: una ragazza apparentemente come tante, cameriera al locale bar/tavola calda, ma con un dono speciale che lei ha sempre visto come un handicap, ovvero la possibilità di sentire i pensieri degli altri. Una cosa decisamente frastornante e sicuramente imbarazzante che le ha creato nel tempo la fama di essere un pò strana. E quando un giorno un vampiro, la cui razza di recente è stata riconosciuta dallo stato, entra nel locale dove lavora e finalmente non sente quel rumore nella mente, ne rimane subito attratta. Il vampiro si chiama Bill e di lì a breve inizierà a frequentarlo. Ma il mondo dei vampiri e delle creature sovrannaturali in genere non è tutto rose e fiori come Sookie immagina.
Nei 12 libri di cui è protagonista succedono davvero tante cose, cambiamenti che hanno interessato lei come persona, ma anche i suoi famigliari (nonna, nonno e fratello, ma anche cugini vari e nipotino) e i suoi amici. Siamo arrivati a conoscere molto bene gli abitanti di Bon Temps, i loro legami e la loro storia. Le creature sovrannaturali sono tante, dai Vampiri, ai Licantropi, alle Fate, per non parlare degli Stregoni, e ognuno ha una propria politica, struttura gerarchica e obiettivo di vita. Già in “A un punto morto” un pò di carte si sono scoperte, rivelazioni che riguardavano soprattutto il suo passato.
In quest’ultimo capitolo scopriremo cosa aspetta Sookie nel suo futuro, affettivo soprattutto. (altro…)
Chloe Neill: Freddo Tagliente (Delos Books – Odissea Paranormal)
“Splendeva come un faro, più di un grattacielo alto trecento metri, con le luci alla sommità delle sue antenne che ammiccavano nell’oscurità di cui la città era ammantata. La Willis Tower, uno degli edifici più alti del mondo, era annidata nel centro di Chicago e del lago Michigan. La sua massa serviva a ricordare da dove venivamo… e dove eravamo diretti.”
Ecco arrivato in libreria il sesto volume che ha per protagonista Merit, neo vampira contro la sua volontà, Sentinella del Casato Cadogan e in missione speciale con il proprio Maestro, Ethan Sullivan, nonchè suo compagno. Questo libro è strettamente legato al precedente terminato con un terribile incantesimo di magia nera, fortunatamente interrotto in tempo e che ha avuto l’unica fortuna di riportare in vita il Maestro che,nel 4° volume, era stato ucciso per difendere proprio Merit. A perpetrare questo terribile incantesimo che ha minacciato di distruggere Chicago è stata, inaspettatamente, l’amica del cuore di Merit, Mallory, la divertente ragazza dai capelli azzurri che solo di recente ha scoperto di essere una Maga dalle grandi potenzialità e per questo stava seguendo le lezioni dell’Ordine. La magia nera però l’ha attirata dalla sua parte e l’incantesimo che avevamo incontrato alla fine del volume precedente era rivolto a riportare invita il Maestro e farne un suo famiglio, una sorta di schiavo magico al suo servizio.
Per fortuna è stato tutto interrotto ma Ethan conserva una sorta di collegamento con Mallory, nel frattempo scappata, che non gli consente di essere del tutto autonomo in quanto sente i sentimenti, la rabbia e più in generale le emozioni della maga. Purtroppo però i problemi non si fermano qui. Merit e Ethan sono in viaggio verso il Nebraska per proteggere il Maleficium un antico libro di magia che Mallory, dopo la fuga, vuole recuperare per portare a termine il lavoro. Questo artefatto è conservato da una Maga in un cottage in mezzo al nulla, ma nel viaggio i due vampiri si renderanno conto di avere più nemici di quanti ne ricordassero: incontrano infatti Tate, ex sindaco di Chicago, arrestato nel 4° libro per aver diffuso insieme a Celina l’uso della droga vampirica (che aveva la spiacevole controindicazione di rendere i non-morti più simili ad animali che ad umani e notevolmente violenti) e ora rilasciato dal nuovo sindaco per assenza di prove. Anche lui è seriamente intenzionato ad appropriarsi del libro e farà di tutto per fermarli.
Trevor O.Munson: Angelo Vendicatore (Delos Books – Odissea Paranormal)
Finalmente in libreria un libro diverso dal solito, dove il protagonista non è il vampiro che va di moda di questi tempi, romantico e gentile, ma decisamente più tosto e più grezzo. Angelo Vendicatore ci ricorda la vera natura dei succhia sangue mischiata ad una particolare predilezione per il giallo. Il libro da cui hanno tratto ispirazione per il telefilm “Moonlight”.
Terri Garey: Notte Silente Notte Infestata (Delos Books – Odissea Paranormal)
Ultimo libro per la serie di Nicki Stix, quarto e ultimo scoppiettante volume dedicato alla ragazza che è tornata indietro dalla morte con un dono: vedere e sentire i morti. Ma attenzione, potrebbe sembrare una bella cosa se non fosse che il Diavolo si è invaghito proprio di lei e, soprattutto, non ha nessuna voglia di cederla ad alcun umano…