Tag: clare mulley

“La spia che amava”: Clare Mulley a Modena per Buk Festival

Tempo di lettura: 3 minuti


Clare Mulley, autrice de La spia che amava” (21lettere), arriva in Italia per presentare la biografia della prima spia inglese donna.

L’appuntamento è sabato 17/10 alle 11.30 nella sala A Alberto Setti al Laboratorio Aperto (Viale Buon Pastore, 43 a Modena – evento gratuito, prenotazione consigliata). Qui avrò il piacere di dialogare con Clare Mulley,  autrice del libro e giornalista televisiva che ha lavorato per BBC, Sky e History Channel.

L’autrice arriva dall’Inghilterra al Buk Festival di Modena per parlarci di Christine Granville, al secolo Krytyna Skarbek. Di origine polacca, nata nel 1908 da un aristocratico banchiere e da una donna ebrea, reginetta di bellezza prima dello scoppio della guerra, scelse di entrare a far parte degli agenti segreti britannici diventando di fatto la prima donna spia, riconosciuta come tale.

(altro…)

Bookmania 31/07: interviste a Clare Mulley e Marilina Giaquinta

Tempo di lettura: 2 minuti

Due ospiti oggi a Bookmania e quattro libri da non perdere per l’estate (ma anche le altre stagioni).

Partiamo con la pluripremiata biografa inglese Clare Mulley – prima ospite di oggi – il cui libro “La spia che amava” è ora arrivato in Italia grazie a 21 lettere. Si tratta della biografia – riccamente corredata di documentazione – di Christine Granville, primo agente segreto britannico donna della Seconda Guerra Mondiale.

Restiamo nel passato con “Il primo maestro” (Marcos Y Marcos) dell’autore kirghiso Tschingis Aitmatov. Pubblicato per la prima volta nel 1961, racconta dell’importanza della scuola, dello studio e della conoscenza per essere liberi. Un racconto lungo o un romanzo breve, si tratta di un opera intrisa di magia, dal sapore della fiaba, eppure estremamente realistica.

Veniamo ai nostri giorni con “Il Caravan” (Carbonio Editore), romanzo d’esordio di Jennifer Pashley che racconta la storia di due cugine in questo thriller psicologico fatto di disagio sociale e violenze domestiche, narrato in quegli Stati Uniti così lontani dal Sogno Americano che non siamo ancora abituati a riconoscere.

(altro…)