Tag: ciao radio

I migliori anni: intervista a Cinzia Giorgio

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ uscito il 30 gennaio il nuovo romanzo di Cinzia Giorgio, nato da una storia vera che vede protagonista la nonna (ritratta in alcune foto d’epoca ad inizio libro) che racconta la sua storia su due piani temporali diversi: il 1975 e il 1943.

Per approfondire gli argomenti de “I migliori anni” (Newton Compton) abbiamo intervistato l’autrice. Ecco cosa ha raccontato ai nostri microfoni:

(altro…)

La stanza della tessitrice: intervista a Cristina Caboni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quando esce un libro di Cristina Caboni sai già che qualcosa di magico ti avvolgerà grazie alla sua capacità di immergere il lettore in mondi tanto particolari quanto affascinanti.

Con “La stanza della tessitrice” (Garzanti) ci addentreremo nel magico mondo dell’abbigliamento e dei capi esclusivi, ma se subito pensate a qualcosa di frivolo state andando nella direzione sbagliata. Cristina Caboni ci ha abituati a cogliere l’essenza della vita anche attraverso la semplicità e la naturalezza della quotidianità, così come la naturalezza di confezionare e indossare un abito.

Continua a leggere →

La stanza della tessitrice: intervista a Cristina Caboni

Tempo di lettura: 3 minuti

Quando esce un libro di Cristina Caboni sai già che qualcosa di magico ti avvolgerà grazie alla sua capacità di immergere il lettore in mondi tanto particolari quanto affascinanti.

Con “La stanza della tessitrice” (Garzanti) ci addentreremo nel magico mondo dell’abbigliamento e dei capi esclusivi, ma se subito pensate a qualcosa di frivolo state andando nella direzione sbagliata. Cristina Caboni ci ha abituati a cogliere l’essenza della vita anche attraverso la semplicità e la naturalezza della quotidianità, così come la naturalezza di confezionare e indossare un abito.

(altro…)

Storia di Cento Occhi: intervista a Stefano Tevini

Tempo di lettura: 2 minuti

Scrivere una storia distopica significa immaginare un futuro dove i difetti del mondo sono esasperati, fino a creare una realtà in cui nessuno di noi vorrebbe mai trovarsi.

Uno dei temi caldi di questa rivoluzione tecnologica in cui siamo pienamente immersi è quello dell’eccesso di immersione, che in “Storia di Cento Occhi” si realizza in A.R.G.O., un’entità che controlla la città e che una volta era umano ma ora solo un cervello disincarnato all’interno di una rete di microfoni e telecamere.

Ma A.R.G.O. è solo un esperimento? E’ una macchina? O ancora qualcosa di umano lo conserva? E qual’è il suo rapporto col misterioso scrittore Stefano?

Ne parlo in questa intervista a Stefano Tevini, autore di “Storia di Cento Occhi” (Safarà Editore) su Ciao Radio.

(altro…)

Lovecraft’s Innsmouth. Il romanzo: intervista a Claudio Vergnani

Tempo di lettura: 3 minuti

claudio vergnani - lovecraft innsmouthE’ un po’ di tempo che vi parlo di questo romanzo e chi segue Wonderful Monster non resterà sorpreso quando sentirà parlare di Claudio Vergnani (perché potete trovare notizie sui suoi libri QUI, QUI e QUI). L’uscita del suo ultimo romanzo Lovecraft’s Innsmouth e il ritorno di due dei suoi personaggi che preferisco (Claudio e Vergy) è stata l’occasione giusta per invitarlo alla mia trasmissione dedicata ai libri.

Vedrete come il tempo è un concetto relativo e quando si è in ottima compagnia voli veloce come il lampo. L’incontro con Claudio è stata anche l’occasione per parlare di temi più generali legati alla scrittura, al genere e alla nascita delle idee.

I minuti sono corsi veloci e non siamo riusciti a sviscerare al 100% il romanzo, motivo in più per rinnovare l’invito, ma nel frattempo vi lascio con la trama del romanzo e la mia intervista (in video!).

(altro…)

Nove braccia spalancate: intervista a Benny Lindelauf

Tempo di lettura: 4 minuti

benny lindelauf - nove braccia spalancateEra il lontano (ormai) dicembre quando una mail arrivò all’indirizzo del blog proponendomi di leggere un libro dal curioso titolo Nove Braccia Spalancate di un autore che ancora non conoscevo, Benny Lindelauf. La mia innata curiosità mi ha portato a rispondere sì e mai come in questo caso posso dire di esserne stata super felice.

Innanzitutto perché ho letto un libro davvero bello, ho conosciuto una persona estremamente simpatica e professionale, Anna Becchi (traduttrice, consulente editoriale e molto altro) e ho avuto l’estremo piacere di incontrare di persona l’autore.

Nederlands-Letterenfonds-logo-RGBE’ infatti in Italia Benny Lindelauf per un tour di presentazioni del suo libro, pubblicato nel nostro paese grazie a molte persone che hanno creduto – e a ragione – in Nove benni lindelauf - olandaBraccia Spalancate, a partire proprio da Anna che aveva letto oltre 10 anni fa il romanzo e lo ha fortemente voluto portare qui, dalle Edizioni San Paolo – l’Editore italiano, all’Ambasciata dei Paesi Bassi e ultimo, ma non ultimo per importanza, la Nederlands Letterenfonds, un ente dal compito importantissimo: sostenere la letteratura Olandese all’estero e favorire l’interscambio di autori.

Dopo questa doverosa premessa, parliamo del libro.

(altro…)

Bookmania: intervista a Maria Silvia Avanzato + I Misteri di Chalk Hill

Tempo di lettura: 2 minuti

ms avanzato-bookmaniaE’ uscito l’11 giugno In morte di una cicala, il nuovo romanzo di Maria Silvia Avanzato, conosciuta qualche anno fa grazie a Crune d’aghi per cammelli uscito sempre per Fazi. Questa volta si tratta di un noir (ne parlo qui) per cui mi incuriosiva volto poterne parlare con lei.  E’ stato quindi automatico l’invito a Bookmania dove ho scoperto, una volta di più, quanto è piacevole e istruttivo parlare con una scrittrice così talentuosa (e simpatica!).

La trasmissione è stata anche l’occasione per parlare di un altro romanzo molto intrigante: I Misteri di Chalk Hill di Susanne Goga (Giunti).

(altro…)

Bookmania: intervista a Edy Tassi e segnalazione Mario Valentini

Tempo di lettura: 4 minuti

Bookmania Edy TassyVi ho spesso parlato – soprattutto su Facebook – di Bookmania, la trasmissione che conduco il sabato dalle 11.00 alle 12.00 su DI.TV 210 (canale satellitare in onda per l’Emilia Romagna) in contemporanea su Ciao Radio (per Bologna e provincia) ed è da tempo che volevo connetterla al mio blog.

Le cose da fare sono sempre tantissime, ma ho intenzione di recuperare, a partire dalla trasmissione andata in onda sabato 18 luglio dove ho avuto il piacere e l’onore di avere ospite in studio la TradAutrice (come lei stessa si definisce) Edy Tassi con la quale ho parlato di traduzione, scrittura e dei suoi fantastici libri, in particolare Effetto domino (Harlequin Mondadori) appena uscito.

Poi, mercoledì 15 luglio sono stata relatrice alla presentazione del libro Come un sillabario di Mario Valentini presso la Libreria Coop del Centro Lame di Bologna. Come un sillabario è un libro molto particolare ed interessante, del quale vi ho anche portato una piccola registrazione live dalla chiacchierata con l’autore.

A questo punto, però, lascio lo spazio alle immagini!

(altro…)