Tag: bookmania

Agenzie Letterarie: chi sono e cosa fanno. Ne parliamo con Marco Nardini (Otago)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Seguono gli autori spesso nell’ombra ma ricoprono un ruolo fondamentale nel mondo editoriale. Sto parlando delle Agenzie Letterarie, mediatori editoriali che hanno la funzione di rappresentare gli autori nei confronti delle Case Editrici. Un lavoro molto importante ma del quale non si sa tanto.

Per questo oggi avremo oggi ai nostri microfoni Marco Nardini che nel 2010 ha fondato a Bologna la Otago Literary Agency che si occupa, tra le diverse cose, di diritti d’autore, rappresentando scrittori italiani e stranieri, case editrici e co-agenzie.

(altro…)

Bookmania 28/07: 8tto Edizioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Abbiamo già letto e amato molte delle loro storie, è ora giunto il momento di conoscere meglio 8tto Edizioni, per questo oggi saranno nostre ospiti le 4 fondatrici: Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo.

Con loro esploreremo le idee alla base di 8tto, cosa deve avere una storia per essere inserita nel loro catalogo, quali sono le ultime novità uscite e cosa ci aspetta il futuro.

(altro…)

Bookmania 23/07: i libri della settimana

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci avviciniamo alla fine di #Bookmania per questa stagione ma in quest’ultima settimana (fino al 30/07) vi terremo compagnia tutti i giorni per darvi consigli di lettura e spunti per riflettere, divertirvi, passare il vostro tempo in compagnia di amici fidati, i libri.

Ospite di oggi la giovanissima Elena Mora, recentemente insignita del titolo di Alfiere della Repubblica da Mattarella per i suoi meriti in ambito letterario. Giovanissima, è ora al secondo libro pubblicato. “La stella in più! (Csa Editrice) racconta la storia di alcuni ragazzini durante la seconda guerra mondiale in Germania che cercano, a loro modo, di contrastare le ingiustizie del regime nazista. Grethe e i suoi amici, in questo romanzo di formazione a sfondo storico, metteranno alla prova il loro coraggio, la loro amicizia, le speranze.

A seguire alcuni titoli super consigliati:

(altro…)

Bookmania 14/07: UFO. La verità negata, intervista a Roberto Pinotti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 1947 si parla di UFO anche se il fenomeno si era manifestato già in passato. Per via della sua natura destabilizzante si è scelto di attribuirlo prima a sperimentazioni militari segrete, poi a secretare e insabbiare ogni traccia – anche, scrive Roberto Pinotti, “mediante orchestrate campagne di disinformazione”.

Oggi lo scenario è mutato, sono emersi dati, documenti e conferme che non è più possibile ignorare.

tutto questo parla l’autore – sociologo, politologo e giornalista aerospaziale (nonché fondatore, nel 1967, del CUN – Centro Ufologico Nazionale) – nel suo “UFO Le verità negate” appena uscito per Vallecchi Firenze.

Un compendio documentato e preciso dei fenomeni più noti (Roswell, per citarne uno) ai meno chiari, fino ad arrivare alle presenze sul territorio italiano.

(altro…)

Bookmania 09/07: Il mistero delle pagine perdute, intervista a Marcello Simoni

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ arrivata in libreria la nuova avventura del mercante di libri maledetti: “Il mistero delle pagine perdute” (Newton Compton editori).

Alla fine del capitolo precedente scopriamo che Ignazio da Toledo è morto. O almeno questo è ciò che racconta Uberto, suo figlio, quando, nel luglio del 1232, raggiunge la corte di Sicilia nella speranza di riabbracciare la sua famiglia. Palermo, tuttavia, sarà per lui l’inizio di un nuovo incubo.

Ne parliamo oggi con lo scrittore Marcello Simoni a #Bookmania su DI.TV alle 18:00 (canale 90 d.t. oppure cliccando qui sotto).

(altro…)

Bookmania 01/07: Pensare oltre, intervista a Marco Senaldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

La pandemia ci ha cambiati. Possiamo ammetterlo o meno, averlo consapevolizzato o nascosto perfino a noi stessi ma in ogni caso dobbiamo farci i conti – prima o poi.

Il virus ci ha costretto a riflettere durante le lunghe giornate recluse, nelle distanze che siamo costretti a mantenere, nelle abitudini cambiate dall’oggi al domani. E’ necessario quindi capire e capirci meglio, osservarci con occhio critico e ripensare a ciò in cui credevamo. In questo la filosofia può essere uno strumento utile per analizzare ciò che ci sta attorno e vedere la situazione anche come un’opportunità per aiutarci a vivere meglio e più consapevoli.

Occorre “Pensare Oltre”, proprio come recita il titolo dell’agile (e ironico) saggio scritto dal filosofo, curatore e teorico d’Arte Contemporanea Marco Senaldi, da poco in libreria per Edizioni Piemme.

(altro…)

Bookmania 28/05: i libri della settimana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Non tutto ciò che appare, è. Anzi, ognuno di noi ha più sfaccettature, come Jup che ha 13 anni, nessun amico e una grande passione per i giochi di ruolo. Oppure Adam che salva Jup dai bulli ma viene accusato – solo mezz’ora dopo – di aver ucciso l’ex capo della polizia. Il ragazzino non potrà far altro che indagare – insieme ad una persona speciale – per cercare di capire dove sia la verità.

► Il libro è “Scomparso” Edizioni EL, e ne parleremo oggi insieme a Guido Sgardoli.”Posso salvarti la vita” non è una domanda ma un’ancora di salvezza che viene lanciata verso Perla, una ragazzina in sovrappeso presa di mira dai bulli della scuola che le rendono impossibile l’esistenza. Ci accorgiamo subito che c’è molto più di uno spirito caritatevole dietro queste parole che hanno il sapore della minaccia, ma lo stesso ci faremo trasportare – come perla – in un gioco in grado di trasformare le vittime in carnefici.

► Sarà oggi nostro ospite #DivierNelli per parlarci di “Posso salvarti la vita” uscito per #VallecchiFirenze.

(altro…)

Bookmania 29/04: Professione sceneggiatore, intervista a Sergio Badino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Puntata molto interessante quella di oggi a #Bookmania, soprattutto per chi ama raccontare storie, oltre a leggerle.

Sarà, infatti, nostro ospite Sergio Badino per parlarci del suo libro “Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storie” (Tunué), un classico che si presenta ora in una nuova edizione aggiornata e ampliata.

Un manuale (si potrebbe quasi definire “prontuario”) ricchissimo di consigli, «dritte» e insegnamenti, a partire dalle nozioni elementari fino ai trucchi del mestiere, includendo esempi pratici ed esercizi.

Il volume è diviso in due parti, la prima destinata a tutti coloro che intendono raccontare storie attraverso diverse modalità – fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura – la seconda, invece, più specifica.

(altro…)

Bookmania 02/04/2021: L’ombra del Maestro, intervista a Gianni Eugenio Viola

Tempo di lettura: < 1 minuto

«L’essenziale è invisibile agli occhi?»

In molti conosceranno questa frase – seppur senza il punto interrogativo finale – tratta da “Il piccolo principe”, in particolare da uno dei passaggi più commoventi della storia.

Gianni Eugenio Viola, invece, se lo domanda dalle pagine de “L’ombra del maestro” (La Lepre Edizioni), una raccolta di racconti in bilico sul confine che separa il mondo visibile da quello invisibile, storie che portano i lettori (e i protagonisti) a modificare la loro visione del mondo.

(altro…)