Bologna Children’s Bookfair 2018

Tempo di lettura: 8 minuti

E’ terminata ieri l’edizione numero 55 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, una manifestazione dalla caratteristica peculiare: è aperta esclusivamente agli operatori del settore (Editori, Scrittori, Illustratori, Insegnanti e tutti coloro che lavorano in questo ambito).

La letteratura per ragazzi sta conoscendo un periodo particolarmente favorevole, in netto contrasto con i dati sulla lettura in Italia che mostra dati ogni anno più allarmanti. Per fortuna i bambini e i ragazzi leggono sempre di più e, di pari passo, l’offerta si mostra sempre più attenta, varia e interessante.

Di seguito troverete una breve carrellata di questa fiera targata 2018 e a breve tutte le interviste realizzate (QUI lo speciale su #BCBF18 con tutte le interviste video)!

(altro…)

Il profumo del mosto e dei ricordi: intervista ad Alessia Coppola

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ uscito proprio oggi “Il profumo del mosto e dei ricordi” (Newton Compton), il nuovo libro di Alessia Coppola, che ho già avuto il piacere di intervistare per Il Filo Rosso.

Legami famigliari, ritorno alle proprio origini, scoperta delle radici, i veri affetti della vita. Sono questi i temi fondamentali di un romanzo che usa l’eredità come espediente che consente alla protagonista di scoprire un passato che non avrebbe mai immaginato ma che può diventare il suo presente.

Un romanzo dolce, dai toni fiabeschi che affronta, di contro, temi importantissimi, che svela al lettore quanto sia importante tornare alle cose vere della vita. Spunti di riflessione di cui ho parlato insieme all’autrice, Alessia Coppola, con la quale abbiamo parlato proprio del suo romanzo in uscita oggi.

(altro…)

D’amore e Baccalà: intervista ad Alessio Romano

Tempo di lettura: < 1 minuti

Inizia a Bologna il tour di presentazioni del romanzo D’amore e baccalà di Alessio Romano, in libreria da oggi, 22 marzo per EDT, nella collana Allacarta  – Ogni viaggio una storia, ogni storia un piatto.

Protagonista di questo libro è Lisbona, una tra le più poetiche capitali europee, città di Pessoa e di Tabucchi, che in questo momento vive un capitolo d’oro della sua vita a cavallo fra tradizione e modernità.

Alessio Romano ce la racconta attraverso il cibo, il senso del gusto, i suoi luoghi più caratteristici, il fado, i riferimenti alla letteratura e un buon pizzico di storia d’amore.

L’appuntamento è per venerdì 23 marzo alla Libreria Confraternita dell’Uva, Via Cartoleria 20/B a Bologna nell’intervista andata in onda su Ciao Radio.

Per l’occasione ho avuto la possibilità di intervistare Alessio Romano. Ecco cosa mi ha raccontato sul suo libro.

(altro…)

[Film] La terra buona: intervista a Orfeo Orlando

Tempo di lettura: 3 minuti

Quattro anni fa ebbi modo di assistere alla proiezione di un film che mi colpì in modi molto diversi e per tanti motivi: un film indipendente, completamente autofinanziato con il crowdfunding ma, soprattutto, bellissimo. Il film si intitolava “E fu sera, e fu mattina” del giovane produttore e regista Emanuele Caruso. Già allora anticipò questo progetto, “La Terra Buona”, dalle premesse davvero intriganti.

(altro…)

Osservatore Oscuro: presentazione del libro di Barbara Baraldi

Tempo di lettura: 4 minuti

Sono già trascorsi alcuni giorni dalla presentazione a Bologna dell’ultimo libro di Barbara Baraldi (QUI la recensione) ed è stato per me molto bello poter presentare insieme allo scrittore Gianluca Morozzi (QUI l’intervista sul suo ultimo libro) il secondo volume di una serie così appassionante e intrigante come quella con protagonista Aurora Scalviati.

(altro…)

Gli Annientatori: intervista a Gianluca Morozzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi, 7 marzo, alle 18.00 presso la Libreria Feltrinelli (Piazza Ravegnana) di Bologna Gianluca Morozzi “presenta il suo ultimo romanzo, Gli Annientatori” (Tea Libri) insieme ad Andrea Berselli.

Per parlare del suo ultimo libro ho avuto il piacere di intervistare l’autore.

Ecco cosa mi ha raccontato.

(altro…)

I fiori non hanno paura del temporale: intervista a Bianca Rita Cataldi

Tempo di lettura: 3 minuti

Serena e Corinna sono due sorelle, hanno in comune la stessa madre ma le affinità finiscono qui, almeno all’inizio di questa storia in cui la piccola, detta Poochie, guarda con ammirazione la più grande ottenendo in cambio solo qualche smorfia e poco più. In fondo l’età dell’adolescenza è difficile per tutti e avere vicino una bambina di 6 anni può essere una seccatura. Le cose, però, sono destinate a cambiare presto.

“I fiori non hanno paura del temporale” è una grande storia al femminile, sono infatti tutte (o quasi) donne le protagoniste, ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna piena di sfumature e angoli da illuminare.

Bianca Rita Cataldi ha dipinto un affresco senza tempo di una famiglia non proprio convenzionale ma dove gli affetti sono il filo conduttore, a partire dalle zie defunte che assistono, dalla cappella di famiglia al cimitero, alle decisioni più importanti quasi fosse un vero consesso delle antenate riunite.

Di questo e molto altro ho parlato con l’autrice in questa intervista andata in onda su Ciao Radio.

(altro…)

Novemila giorni e una sola notte: intervista a Jessica Brockmole

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il titolo originale del libro era “Letters from Skye” perché la protagonista di questo struggente romanzo abitava in questa splendida isola scozzese. Ambientato durante la prima guerra mondiale, l’esordio di Jessica Brockmole ha destato attenzione in tutto il mondo ancora prima di essere pubblicato.

“Novemila giorni e una sola notte” (Editrice Nord) è una storia d’amore travagliata tra una donna scozzese che vive in un bellissimo quanto isolato luogo e un ragazzo americano che entra in possesso di un libri di poesie di cui lei è autrice.

(altro…)

Davanti agli occhi: Roberto Emanuelli a Bologna

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ uscito il 6 febbraio il nuovo libro di Roberto Emanuelli “Davanti agli occhi”, dopo il grande successo ottenuto con “E allora baciami” (Rizzoli/aprile 2017).

Seconda uscita per l’autore romano che, in realtà, vede la riproposizione del suo primo romanzo uscito nel 2015 con un piccolo editore romano (Efesto) e ora riproposto da Rizzoli.

Era il 15 novembre 2017, ed era nevicato qualche giorno prima, quando ho raggiunto la libreria Feltrinelli per la presentazione di “E allora baciami”, l’accoglienza però è stata tutto meno che fredda: una marea di persone attendevano Roberto Emanuelli che tentava di raggiungere una delle librerie più centrali di Bologna.

(altro…)

Aurora nel Buio: parliamone con Barbara Baraldi

Tempo di lettura: < 1 minuti

Uno dei libri più intriganti e appassionanti del 2017 è indubbiamente il nuovo lavoro di Barbara Baraldi “Aurora nel buio” (Giunti).

La scrittrice modenese è riuscita in maniera estremamente vivida a dare forma al personaggio di Aurora Scalviati, una giovane poliziotta dal passato tutt’altro che sereno e dal presente problematico che sprigiona però una incredibile passione per il suo lavoro. Intuito e costanza, insieme ad una buona dose di avventatezza, fanno della poliziotta un eroe pieno di macchie e, forse per questo, così vicino ad ognuno di noi seppur dalle doti eccezionali.

(altro…)