Mary Shelley in libreria e al cinema: i 200 anni di Frankenstein

Tempo di lettura: 4 minuti

Il 1° gennaio 1818 viene pubblicato da una piccola casa editrice Londinese (Lackington, Hughes, Harding, Mavor, & Jones) un romanzo anonimo che reca la prefazione dello scrittore Percy Bysshe Shelley e la dedica al filosofo William Godwin. E’ la prima edizione di “Frankenstein, or the Modern Prometheus” stampato inizialmente in un’edizione di sole 500 copie nel tipico formato dell’epoca a 3 volumi.

(altro…)

Nel nostro fuoco: intervista a Maura Chiulli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Esce oggi in libreria “Nel nostro fuoco” (Hacca Edizioni) di Maura Chiulli una storia intensa e dolorosa, onesta e salvifica.

Nel nostro fuoco racconta l’incontro tra due anime diverse come il giorno e la notte, eppure una completa l’altra. Due vite opposte che convergono in un futuro che sembra finalmente possibile ma, si sa, la vita non è mai lineare e porrà sulla strada di Tommaso ed Elena una prova durissima da affrontare, eppure così vera, così bella.

Continua a leggere →

Nel nostro fuoco: intervista a Maura Chiulli

Tempo di lettura: 2 minuti

Esce oggi in libreria “Nel nostro fuoco” (Hacca Edizioni) di Maura Chiulli una storia intensa e dolorosa, onesta e salvifica.

Nel nostro fuoco racconta l’incontro tra due anime diverse come il giorno e la notte, eppure una completa l’altra. Due vite opposte che convergono in un futuro che sembra finalmente possibile ma, si sa, la vita non è mai lineare e porrà sulla strada di Tommaso ed Elena una prova durissima da affrontare, eppure così vera, così bella.

(altro…)

Coraio: intervista ad Andrea Gasparini

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani, giovedì 25 ottobre, presso la Confraternita dell’Uva (Via Cartolerie, 20/b a Bologna) ci sarà la presentazione di un romanzo divertente e drammatico allo stesso tempo, capace come pochi di parlarci della nostra tragicomica vita: Corajo (Augh! Edizioni) di Andrea Gasparini.

(altro…)

La stanza della tessitrice: intervista a Cristina Caboni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quando esce un libro di Cristina Caboni sai già che qualcosa di magico ti avvolgerà grazie alla sua capacità di immergere il lettore in mondi tanto particolari quanto affascinanti.

Con “La stanza della tessitrice” (Garzanti) ci addentreremo nel magico mondo dell’abbigliamento e dei capi esclusivi, ma se subito pensate a qualcosa di frivolo state andando nella direzione sbagliata. Cristina Caboni ci ha abituati a cogliere l’essenza della vita anche attraverso la semplicità e la naturalezza della quotidianità, così come la naturalezza di confezionare e indossare un abito.

Continua a leggere →

La stanza della tessitrice: intervista a Cristina Caboni

Tempo di lettura: 3 minuti

Quando esce un libro di Cristina Caboni sai già che qualcosa di magico ti avvolgerà grazie alla sua capacità di immergere il lettore in mondi tanto particolari quanto affascinanti.

Con “La stanza della tessitrice” (Garzanti) ci addentreremo nel magico mondo dell’abbigliamento e dei capi esclusivi, ma se subito pensate a qualcosa di frivolo state andando nella direzione sbagliata. Cristina Caboni ci ha abituati a cogliere l’essenza della vita anche attraverso la semplicità e la naturalezza della quotidianità, così come la naturalezza di confezionare e indossare un abito.

(altro…)

I libri della settimana… in radio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo la pausa estiva sta per ricominciare uno degli appuntamenti più longevi di cui mi occupo: i libri in radio, pensare che la prima trasmissione risale al 1999. Il programma si chiamava LibrInforma e ha proseguito per molti anni finché Bookmania ha scalzato il format precedente.

(altro…)

Feel Free: intervista a Zadie Smith

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ da poco in libreria “Feel Free” la raccolta di ventisei articoli e saggi scritti da Zadie Smith e pubblicati fra il 2010 e il 2017, pubblicata per l’Italia da Sur. In occasione dell’uscita, la scrittrice britannica ha fatto un breve tour di presentazione nel nostro paese e tra le città toccate c’è stata anche Bologna. Ho avuto quindi l’occasione di intervistarla.

Continua a leggere →

Feel Free: intervista a Zadie Smith

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ da poco in libreria “Feel Free” la raccolta di ventisei articoli e saggi scritti da Zadie Smith e pubblicati fra il 2010 e il 2017, pubblicata per l’Italia da Sur. In occasione dell’uscita, la scrittrice britannica ha fatto un breve tour di presentazione nel nostro paese e tra le città toccate c’è stata anche Bologna. Ho avuto quindi l’occasione di intervistarla.

(altro…)

Recensione: Perfect Rigor di Masha Gessen

Tempo di lettura: < 1 minuto

Risolve uno dei sette “problemi del Millennio” (la Congettura di Poincaré), vince per questo il premio di 1 milione di dollari, gli offrono cattedre nelle più prestigiose università, si guadagna la medaglia Fields (l’equivalente del Nobel per la matematica e che viene assegnato, all’unanimità, solo ogni quattro anni, dalla comunità mondiale dei matematici al migliore di loro che abbia meno di 40 anni) e lui cosa fa? Rifiuta tutto questo, lascia il suo lavoro all’Istituto Steklov, si nega agli amici e alla stampa e si ritira in un appartamento nella periferia di San Pietroburgo,  con la sola compagnia della madre.

Pazzo o genio? In “Perfect Rigor” (Carbonio Editore) la giornalista scientifica Masha Gessen cerca di entrare nella mente di Grigorij Perel’man per tracciarne la biografia e comprenderne le motivazioni.

“Perfect Rigor”, dal canto suo, si presenta da subito come un libro inusuale.

Continua a leggere →