[Blog Tour] Liberati della brava bambina: Difred/Il Racconto dell’Ancella

Tempo di lettura: 5 minuti

E’ in libreria da ieri “Liberati della brava bambina” (Harper Collins) scritto dai filosofi Maura Gancitano ed Andrea Colamedici, un saggio che racchiude le storie di 8 donne*** protagoniste di altrettante storie, che spaziano dal mito alla contemporaneità, presenti in saghe, leggende ed epopee letterarie.

8 donne forti che con la loro vita e il loro comportamento hanno molto da insegnare:

(altro…)

Due fiocchi di neve uguali: intervista a Laura Calosso

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani, 21 febbraio, alle 18:00 presso la Libreria Mondadori (Via d’Azeglio) di Bologna sarà presentato il nuovo romanzo di Laura Calosso “Due fiocchi di neve uguali” (SEM).

Il romanzo, attraverso i due personaggi principali, ruota attorno alla figura degli Hikikomori, termine mutuato dal giapponese e che indica quelle persone – generalmente adolescenti – che decidono volontariamente di ritirarsi dal mondo e rinchiudersi, tipicamente, nelle loro stanze.

(altro…)

Febbraio 2019: anteprima “Panopticon” di Jenni Fagan

Tempo di lettura: 3 minuti

Era il 2012 quando il Guardian lo definì un “grintoso romanzo d’esordio ambientato in una società senza reti di sicurezza“. Stiamo parlando di “Panopticon” il romanzo d’esordio della scrittrice scozzese Jenni Fagan, già nota in Italia per “Pellegrini del sole” (Carbonio Editore), che ha ora deciso di ripubblicare questo suo primo lavoro (fuori catalogo nella prima edizione ISBN del 2014).

(altro…)

Quello che non sappiamo: Annarita Briganti ospite a Bookmania

Tempo di lettura: 3 minuti

Conosciamo davvero le persone che abbiamo vicino, amici, parenti e famigliari? O di loro c’è qualcosa che ci sfugge, qualcosa che non sappiamo? E di noi, conosciamo davvero tutto? Sono domande che ognuno di noi si è posto, domande che nel corso della vita vengono a galla.

Proprio come succede a Ginger, una ragazza che si trova a dover affrontare una situazione complicata e che proprio quando inizia a chiudersi ed erigere un muro tra lei è il resto del mondo, una piccola breccia sembra incunearsi. Questa fessura è rappresentata da Paulo, un misterioso ristoratore italiano che vive in Germania e che le scrive per sbaglio.

Ma esistono davvero le coincidenze o ciò che accade ha solo bisogno di essere svelato, capito, in qualche modo, “abbracciato“?

Di questo e molto altro parla “Quello che non sappiamo” (Cairo Editore) di Annarita Briganti ospite nella puntata di oggi a Bookmania.

(altro…)

Mio padre era comunista: intervista a Luca Martini

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ da poco in libreria il nuovo romanzo di Luca Martini “Mio padre era comunista” (Morellini Editore).

La storia di un padre, attraverso gli occhi di un figlio, ma anche la storia di un viaggio a tratti doloroso a tratti stupefacente di un uomo che scopre un passato che non conosceva e grazie a questo inizia a vedere la sua vita (e quelle di chi gli sta vicino) sotto un’altra luce.

In occasione dell’uscita, ecco l’intervista audio realizzata per Ciao Radio.

(altro…)

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival: in partenza la 13a edizione. Intervista a Paolo Roversi

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutto pronto per la 13a edizione di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, l’attesa manifestazione dedicata alla letteratura gialla che si terrà nel paese mantovano dall’1 al 3 febbraio 2019.

Numerosi gli scrittori che si alterneranno sul palcoscenico del Festival che vedrà protagonisti oltre 30 autori nostrani e 6 stranieri.

NebbiaGialla nasce da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura. Tre giorni che tingono le strade di atmosfere noir, dibattiti, tradizione, cultura e mantengono viva la voglia di leggere, discutere, appassionare.

Tutte le info sul Festival le trovate nel SITO UFFICIALE mentre per approfondirne tutti gli aspetti ho avuto il piacere di intervistare Paolo Roversi.

(altro…)

La vita in più: intervista a Fabio Rizzoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Domani, martedì 30 gennaio alle 18.00 presso la Libreria Coop Ambasciatori di Bologna si terrà la presentazione del libro “La vita in più. Una storia vera” (Mondadori) scritto da Fabio Rizzoli e, nell’occasione, ho avuto il piacere di intervistarlo.

A metà tra romanzo e memoir, “La vita in più” racconta la storia di un uomo comune che sta attraversando un periodo difficile, reso ancor più duro dall’incombere di una malattia. La storia, però, è una storia di rinascita, di riscoperta, d’amore. Perché la vita è imprevedibile e a volte riserva ben più di una sorpresa.

Ecco l’intervista con Fabio Rizzoli:

Continua a leggere →

La vita in più: intervista a Fabio Rizzoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani, martedì 30 gennaio alle 18.00 presso la Libreria Coop Ambasciatori di Bologna si terrà la presentazione del libro “La vita in più. Una storia vera” (Mondadori) scritto da Fabio Rizzoli e, nell’occasione, ho avuto il piacere di intervistarlo.

A metà tra romanzo e memoir, “La vita in più” racconta la storia di un uomo comune che sta attraversando un periodo difficile, reso ancor più duro dall’incombere di una malattia. La storia, però, è una storia di rinascita, di riscoperta, d’amore. Perché la vita è imprevedibile e a volte riserva ben più di una sorpresa.

(altro…)

Più fiori che opere di bene: intervista ad Annalisa Strada

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lei è una esuberante fioraia ma l’appassionano gli intrighi e i misteri, così, quando succede un efferato fatto di sangue, Clotilde Grossi è pronta ad aiutare e fare le proprie congetture. Certo, non glielo ha chiesto nessuno ma dovrà pur mettere a disposizione le sue capacità maturate dalla lettura di decide e decine di gialli?

E’ così che conosciamo la protagonista di “Più fiori che opere di bene” (HarperCollins Italia) nata dalla penna di Annalisa Strada, qui alle (riuscitissime) prese del suo primo romanzo per adulti.

Continua a leggere →