Recensione: La vita vera di Adeline Dieudonné

Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa vuol dire diventare grandi? Quand’è che inizia “la vita vera”? Quando tutto ciò che abbiamo attorno perde il fascino della fiaba e della scoperta, lasciando spazio alla realtà, dura e spietata?

Questo punto di svolta, per la protagonista de “La Vita Vera” (Solferino) di Adeline Dieudonné, ha un inizio ben preciso. I un pomeriggio come tanti, insieme al fratellino si reca dall’uomo dei gelati, nel suo camioncino colorato, per pendere due coni. Un terribile incidente accade sotto i loro occhi sbigottiti e ribalta il loro mondo gettando sotto shock l’amato fratellino Gilles.

(altro…)

Il Test del Marshmallow di Walter Mischel, intervista al Prof.Paolo Legrenzi

Tempo di lettura: 3 minuti

Una stanza vuota. Solo un tavolo, una sedia e un piattino che contiene un dolcetto di zucchero colorato (Marshmallow) . Il bambino, che ha tra i 4 e i 6 anni, viene fatto sedere e gli viene detto che può avere questo dolcetto subito ma se aspetta qualche minuto, quando l’adulto sarà di ritorno, potrà averne due.

E’ questo l’esperimento che Walter Mischel, psicologo nato in Austria ed emigrato ad 8 anni negli Stati Uniti (recentemente scomparso), ha ideato negli anni ’70 e che deve al Marshmallow il proprio nome.
Scopo dell’esperimento: testare il rapporto dei bambini con l’autocontrollo. Alcuni l’hanno mangiato subito, altri dopo un po’, altri ancora hanno pazientemente (o quasi) atteso l’arrivo dell’adulto e si sono guadagnati due dolcetti.

(altro…)

Il Test del Marshmallow di Walter Mischel, intervista al Prof.Paolo Legrenzi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una stanza vuota. Solo un tavolo, una sedia e un piattino che contiene un dolcetto di zucchero colorato (Marshmallow) . Il bambino, che ha tra i 4 e i 6 anni, viene fatto sedere e gli viene detto che può avere questo dolcetto subito ma se aspetta qualche minuto, quando l’adulto sarà di ritorno, potrà averne due.

E’ questo l’esperimento che Walter Mischel, psicologo nato in Austria ed emigrato ad 8 anni negli Stati Uniti (recentemente scomparso), ha ideato negli anni ’70 e che deve al Marshmallow il proprio nome.
Scopo dell’esperimento: testare il rapporto dei bambini con l’autocontrollo. Alcuni l’hanno mangiato subito, altri dopo un po’, altri ancora hanno pazientemente (o quasi) atteso l’arrivo dell’adulto e si sono guadagnati due dolcetti.

Continua a leggere →

BCBF2019: terzo giorno alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Tempo di lettura: 5 minuti

Anche detto “l’ultimo” per questa edizione targata 2019, una edizione che potrebbe essere definita in molti modi, tutti con finale in “issimo” perché se è vero che c’è una volta all’anno, quella volta è decisamente intensa.

La mia fiera termina con molta stanchezza ma anche tanta felicità per aver incontrato persone splendide: scrittori, addetti ai lavori, illustratori, tutti accomunati da una grande passione verso le belle storie.

(altro…)

BCBF2019: secondo giorno alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Tempo di lettura: 4 minuti

La giornata sta davvero per finire anche tra i padiglioni di Bologna Fiera che chiude il secondo giorno con numeri che possono già definirsi “da record”: 1.442 editori da 80 nazioni.

Si percepisce fin dall’ingresso che questa sarà un’edizione speciale e si tocca con mano quelli che sono i dati di un settore che non sembra sentire il fiato sul collo della crisi: “in dieci anni ha visto la percentuale passare dal 10.5% a quasi il 20% del mercato generale italiano e il 39% dei diritti italiani venduti complessivamente viene da questo settore” spiega il direttore dell’Associazione Italiana Editori, Alfieri Lorenzon.

(altro…)

BCBF2019: primo giorno alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna – parte 1

Tempo di lettura: 3 minuti
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ogni anno si rinnova la magia a Bologna, che per 4 giorni diventa il fulcro dell’editoria per ragazzi, dentro e fuori i cancelli della Fiera. Numerosi sono, infatti, gli appuntamenti che costellano le scuole e le librerie della città dove si ha la possibilità di incontrare autori italiani e stranieri che eleggono – una volta l’anno – la città felsinea a loro patria.

(altro…)

Grotesquerie: intervista ad Emanuela Valentini

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ uscito qualche tempo fa un romanzo che fin dalla copertina prometteva grandi cose. Il riferimento è all’ultimo romanzo di Emanuela Valentini “Grotesquerie” uscito per Dana Libri.

Impossibile catalogare i romanzi della scrittrice romana che mischia, con fantasia e talento, storie e personaggi originali, scenografie inconsuete e particolari sorprendenti, con un occhio speciale verso gli ultimi, i dimenticati, i freak.

Di questo suo sorprendente romanzo parliamo nell’intervista, senza svelare troppo della trama o vi perdereste il meglio!

(altro…)

Recensione: La Bellezza e L’arrivo delle Missive di Aliya Whiteley

Tempo di lettura: 4 minuti

E’ uscito a novembre 2018 “L’arrivo delle Missive”, secondo romanzo pubblicato in Italia (sempre per Carbonio Editore) di Aliya Whiteley, che si era già fatta notare con l’inusuale storia “La Bellezza” (aprile 2017): un mondo futuro dove le donne sono scomparse e al loro posto iniziano a comparire esseri misteriosi somiglianti a funghi, che delle donne conservano alcune memorie.

(altro…)