Friday Black: il presente distopico di Nana Kwame Adjei-Brenyah

Tempo di lettura: 4 minuti

Esordio folgorante per lo scrittore americano di origine ghanese Nana Kwame Adjei-Brenyah che arriva in Italia con il suo libro d’esordio “Friday Black” (SUR). I 12 racconti della raccolta sono ambientati in un “presente” distopico e portano il lettore a riflette su temi di estrema attualità, dalle corse allo shopping alla violenza gratuita, dal razzismo alla deriva di una società in crisi di ideali. Una lettura che pone l’attenzione su cosa sia veramente importante e quanto siamo consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni.

“Friday Black si apre con il racconto più scioccante, attuale e spaventoso dell’intera raccolta: “I 5 della Finkelstein“. Un uomo viene assolto dall’accusa di omicidio dopo aver trucidato 5 bambini di colore mentre usciva dalla biblioteca con i suoi due figli perché “si sentiva minacciato” da loro. A nulla valgono le prove, tra cui quella che la più piccola, di soli 7 anni, sia stata rincorsa e uccisa a distanza dal luogo in cui l’uomo si trovava con i figli. Questo gravissimo fatto e l’ingiusta assoluzione del colpevole danno il via ad una serie di vendette verso “i bianchi” in cui viene coinvolto anche il protagonista, Emmanuel. Il ragazzo, che è anche la voce narrante, vive una vita continuamente sull’attenti, regolando quotidianamente il suo “indice di nerezza” per sopravvivere in un mondo dove il colore della pelle è già di per sé una minaccia. La strage ha anche su di lui un forte impatto e verrà coinvolto in una rappresaglia, ma come deciderà di comportarsi?

Inquietudine anche per il racconto “Dopo il lampo” che chiude la raccolta: la storia di una ragazzina che vive la stessa giornata, in un loop eterno, in seguito ad un’esplosione nucleare. In questo terribile contesto, cosa diventa davvero importante?

Nel mezzo, racconti sorprendenti (come il secondo, ambientato in un vero futuro distopico tecnologicamente super avanzato) e sempre pieni di stupore, mai scontati e dai risvolti inusuali, conducono il lettore in diversi mondi possibili, molti dei quali hanno inquietanti riscontri nella nostra realtà. “Mi piace usare quella che chiamo «l’iperbole del possibile» – ha dichiarato l’autore in questa intervistaquella che ti fa pensare: «Ma in fondo questo scenario è così lontano dalla verità?» D’altro canto, per me è anche importante che in certi casi i racconti abbiano ambientazioni del tutto familiari, perché a volte il mondo così com’è è già abbastanza assurdo, abbastanza caotico, da consentirmi di far passare l’idea che voglio esprimere“.

In fondo, ciò che più colpisce della raccolta sono i livelli di lettura: apparentemente si potrebbe pensare solo ad una critica sociale della condizione delle persone di colore ( “I 5 della Finkelstein”) al consumismo sfrenato (“Venerdì Nero”, “Come vendere un giaccone secondo il Re dei Ghiacci”), dal pericolo di essere ridotti ad automi a causa della tecnologia (“L’Era”) fino alla fine del mondo come lo conosciamo (“Dopo il lampo”), dalla frustrazione nel dover effettuare un lavoro alienante (“Nel commercio al dettaglio”) alla consapevolezza delle decisioni prese alla leggera (“Lark Street”). Ad una lettura più attenta possiamo notare, però, come ogni protagonista abbia in mano la chiave di una scelta.

Racconti che lasciano nel lettore un forte senso di speranza. Non una speranza cieca ma una speranza che porta con sé il coraggio di fare scelte a volte anche difficili con la consapevolezza, però, di poter cambiare il presente.

Infine, racconti come “Friday Black” pongono l’attenzione su qualcosa che oggi ci sfugge: la responsabilità. Troppo spesso prendiamo decisioni senza interrogarci sulle conseguenze, senza immaginare a cosa potremmo andare in contro, sottovalutando la portata delle scelte che compiamo. A volte ignorare le conseguenze è volontario, altre è semplicemente voler mettere la testa sotto la sabbia sperando che i problemi e le difficoltà scompaiano da sole. Spoiler: non succede mai.

Una raccolta di racconti che apre gli occhi verso ciò che di assurdo ci circonda, spingendo il lettore insieme ai protagonisti a porsi domande, a cercare risposte, a mettere a fuoco cosa sia davvero importante e, soprattutto, ad agire e non restare in balia degli altri.

Mi piace pensare che ci sarà un tempo in cui il mondo, guardandosi indietro, ricorderà quest’epoca con disgusto. Invece di scrivere di quel mondo, del mondo che spero verrà, spesso voglio scrivere del mondo verso cui pare che stiamo andando, dove le macchine da guerra diventano sempre più potenti e spietate e sempre più persone accettano la brutalità come un dato di fatto della vita. L’idea è di creare questi mondi – mondi a cui spero e immagino che la maggior parte dei lettori opporrà resistenza, mondi che li faranno rabbrividire – e quindi evidenziare sotto quali aspetti forse abbiamo già raggiunto il triste futuro che descrivo“.
[Estratto da questa intervista]


Nana Kwame Adjei-Brenyah è nato a Spring Valley, nel nord dello stato di New York, da immigrati di origine ghanese. È stato allievo di George Saunders all’Università di Syracuse, dove oggi insegna a sua volta scrittura creativa. Nel 2018 è stato selezionato da Colson Whitehead come uno dei «5 Under 35», il riconoscimento con cui la National Book Foundation segnala i 5 migliori esordienti statunitensi sotto i 35 anni.

[Drama] Search: www: donne in carriera e portali web

Tempo di lettura: 6 minuti

Ho finito di vedere proprio ieri sera questo drama iniziato quasi per caso (ok, non proprio per caso, di mezzo c’era Chang Ki Yong, già protagonista di “Kill it”), in un periodo di stanca e con poche aspettative. A volte vieni sorpreso proprio nei momenti più inaspettati e così è stato per “Search: WWW” un drama che mischia l’attualità al thriller, la commedia romantica al new tech. Insomma, una serie da vedere. Ecco perché.

(altro…)

[Drama] About Time: il tempo tatuato sul braccio

Tempo di lettura: 4 minuti

Cosa faresti se potessi conoscere esattamente il tempo di vita che rimane ad ogni persona che incontri, oltre a te stessa?

Choi Michaela è in grado di vedere uno strano orologio, tatuato sul corpo delle persone, con un conto alla rovescia che indica i minuti, i giorni e gli anni che gli restano da vivere. La ragazza ha scoperto presto, però, che saperlo non le da il potere di cambiare il destino delle persone: quando il conto alla rovescia arriva a zero, per l’individuo che ha davanti, il tempo finisce.

E’ con questa consapevolezza che vive la propria vita, sapendo che anche a lei non resta molto quindi cercando di portare avanti il suo sogno di diventare una cantante/ballerina di musical e, contemporaneamente, provando a fare più bene possibile alle persone che incontra, in modo che possano passare il loro tempo – specie se giunto vicino al termine – al meglio.

(altro…)

I Poteri delle Tenebre. Dracula: il manoscritto ritrovato. Intervista ai traduttori

Tempo di lettura: 4 minuti

Questa è una storia di traduzioni. E di traduttori. E di scoperte. Perché si sa: i “classici” non smettono mai di raccontare la propria storia e “Dracula” di Bram Stoker, dopo oltre 100 anni dalla prima pubblicazione, da decine di adattamenti, da ispirazione per migliaia di altri libri, film, serie tv, giochi, è ancora in grado di far parlare di sé, grazie ad ulteriori segreti da svelare e appassionati “archeologi” disposti a togliere la metaforica sabbia dalle sue pagine.

Abbiamo già parlato qui dell’eccezionale ritrovamento di Hans Cornel de Ross: in Islanda, nel 1900 è stato tradotto il grande successo di Bram Stoker ma il suo “promotore”, Valdimar Asmundsson, non si è limitato a trasporre nella sua lingua il testo di “Dracula”, bensì, ne ha scritta una versione diversa, probabilmente con il benestare dello stesso autore (che ne ha scritto anche la prefazione).

“I poteri delle Tenebre” non è quindi solo il “Dracula” islandese, ma una versione diversa dell’originale, con sfumature proprie, personaggi che non sono presenti nell’originale, e intere nuove scene.

Con “Il Potere delle Tenebre” nella versione di Carbonio Editore ci troviamo davanti ad un formidabile saggio con all’interno un romanzo eccezionale. Oltre alle 200 pagine del racconto, la prefazione di Dacre Stoker – erede diretto dell’autore (10 pagine), l’introduzione di Hans C.de Roos – colui che ha ritrovato il libro dimenticato (47 pagine), e la postfazione di John Edgar Browning, uno dei maggiori esperti di Dracula al mondo (4 pagine). Il tutto corredato da un’ampia bibliografia.

E come se questo già non bastasse a carpirne l’essenza, è possibile esplorare il libro in ogni direzione grazie alle 423 note di traduzione che vanno ad analizzare i significati delle parole originali islandesi, dei contenuti descritti nel libro e fungono da orientamento per il lettore che vuole approfondire i contenuti e le citazioni.

E’ così che il testo, smontato e rimontato, appare nel suo splendore più arcano, nei suoi significati più reconditi, nelle sue atmosfere più cupe e sensuali. Un romanzo perfettamente calato nella realtà del periodo grazie a riferimenti all’attualità dell’epoca come le ricerche sull’ipnosi, le teorie di Darwin (applicate in maniera piuttosto allargata dal Conte Dracula) o ai riferimenti al celebre Arthur Conan Doyle.

Un romanzo rimasto nascosta in bella vista per oltre 100 anni. Un secolo (abbondante) che, però, non è riuscito a scalfire nemmeno in minima parte il fascino di questa storia, dei suoi personaggi e, anzi, riesce ad ammantare di ulteriore mistero e complessità le sue pagine.

Pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 2016, “Il Potere delle Tenebre” è stato finalmente portato anche in Italia da Carbonio Editore che ha affidato la sua traduzione a Maura Parolini e Matteo Curtoni, scrittori, traduttori, amanti ed esperti del genere. Quindi, in ottime mani.

Quindi, quando ci è stata data la possibilità di parlare del “nuovo” Dracula con loro, l’abbiamo colta al volo. Ecco cosa ci hanno raccontato di quella che potremmo definire una avventura anche di traduzione!

Maura Parolini e Matteo Curtoni parlano de “I Poteri delle Tenebre. Dracula: il manoscritto ritrovato” (Carbonio Editore)

IL LIBRO

Nel 1900 lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson tradusse Dracula, il celebre capolavoro gotico del 1897 di Bram Stoker. Lo pubblicò in Islanda lo stesso anno con una prefazione di Stoker, sul giornale da lui fondato e diretto, «Fjallkonan». In realtà però il romanzo che gli islandesi leggevano non era il Dracula che conosciamo…
Eppure nessuno si era mai accorto di nulla, fino a quando, più di un secolo dopo, il ricercatore olandese Hans de Roos ha fatto una scoperta sensazionale: Ásmundsson non si era limitato a tradurre Dracula, ma ne aveva scritta una versione del tutto diversa, rielaborando la trama e aggiungendo nuovi personaggi. Il risultato è un romanzo più breve, più erotico e forse persino più ricco di suspense dell’originale. Tanti sono i misteri che circondano il manoscritto: l’apparato critico a corredo dell’opera fornisce indizi interessanti su un enigma che metterà alla prova gli appassionati di questo classico della letteratura di tutti i tempi.

Prefazione di Dacre Stoker, pronipote di Bram Stoker.
Introduzione e note di Hans Corneel de Roos.
Postfazione di John Edgar Browning.

GLI AUTORI

Bram Stoker (1847-1912), irlandese, è l’autore di Dracula, il celebre romanzo gotico dal successo planetario, apparso nel 1897 e tradotto in più di 30 lingue.

Valdimar Ásmundsson (1852-1902) è stato un traduttore e letterato islandese, fondatore e editore della rivista «Fjallkonan», dove pubblicò, a partire dai primi mesi del 1900, il ‘suo’ Dracula in islandese.

Hans Corneel de Roos è un ricercatore indipendente di nazionalità olandese. Dal 2010 si dedica interamente alla ricerca su Dracula, con risultati sorprendenti. È autore di The Ultimate Dracula e di numerosi articoli, per i quali è stato premiato dalla Transylvanian Society of Dracula.

I TRADUTTORI

Maura Parolini e Matteo Curtoni sono traduttori e scrittori, lavorano in editoria da più di vent’anni, e sono grandi appassionati di horror, cultura gotica, true crime e tutto ciò che è strano. Maura Parolini ha pubblicato, tra le altre cose, manuali di magia, Matteo Curtoni ha pubblicato narrativa sia in italiano che in inglese.

IL BOOKTRAILER

Non Leggerai: intervista ad Antonella Cilento

Tempo di lettura: 3 minuti

Ormai leggere non interessa più a nessuno, poco importa che sia anche vietato per legge: anche a scuola le lezioni sono in video e i compiti vengono filmati col cellulare.

Nonostante vi possa essere il dubbio, non ci troviamo nel presente ma nel mondo distopico creato da Antonella Cilento, dove magari le auto volano ma continuano a crearsi ingorghi e anche la scuola non è detto che sia così diversa dalla nostra, dove piano piano la scomparsa della parola scritta sembra essere più che una possibilità.

Ci troviamo a Napoli, in un futuro non ben definito (ma, come dicevamo, non poi così lontano), all’interno di una scuola dove conosciamo Hope e Farenàit, due ragazzine tanto diverse quanto curiose e ribelli. Contravvenendo alla regola (una delle tante) che impedisce di vedere i volti dei parenti deceduti, fanno in realtà una scoperta che gli cambierà la vita: i libri. Nascosti in una bara troveranno tesori inaspettati… e pericolosi.

Scritto in una lingua a metà tra lo slang adolescenziale e il dialetto napoletano, “Non leggerai” risulta essere un romanzo fresco e avventuroso, che parla di ragazzi ai ragazzi e di adulti agli adulti, i veri assenti (ingiustificati) di questo romanzo che apre ad un futuro – in ogni modo – di speranza.

Per parlarne approfonditamente ho intervistato l’autrice:

Antonella Cilento parla di “Non Leggerai” (Giunti)

“Non leggerai” è uno dei primi titoli della nuova collana ARYA (Autori Romanzi Young Adult) dove scrittori italiani si mettono alla prova per raccontare la generazione Z alla generazione Z, per conoscere e capire, senza giudicare.

IL LIBRO

In tutti i Mondi Occidentali la lettura non interessa più: scomparsi editori e giornali, un Decalogo governativo vieta la letteratura. Le lezioni in aula si tengono in video, gli studenti nelle Scuole Riassunto consegnano compiti filmati con il cellulare. È a Napoli, in una di queste scuole, che Help Sommella, sedicenne tatuata e ribelle, stringe amicizia con una nuova e timida compagna, Farenàit Lopez. Un giorno, Farenàit – che ha una passione per i volti dei morti, doppiamente scandalosa poiché il Decalogo vieta anche di vedere i propri parenti deceduti – ruba una cassa da morto insieme ad Help per spiare un vero cadavere ma, a sorpresa, scoprono che la cassa è piena di romanzi. Con passione crescente iniziano a leggere in segreto, peccato che una gang di giovanissimi camorristi le scopra…

Titolo: Non Leggerai
Autore: Antonella Cilento
Editore: Giunti
Collana: ARYA
Pagine: 208
Prezzo: 14,00 cartaceo (E.11,90 su Amazon) – 8,99 ebook
Data di uscita: 24 aprile 2019

L’AUTRICE

Antonella Cilento

Antonella Cilento è nata a Napoli, insegna scrittura creativa da 26 anni. È fondatrice e direttrice de Lalineascritta Laboratori di Scrittura e coordina SEMA, il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia in collaborazione con Università Suor Orsola Benincasa. Ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Morfisa o l’acqua che dorme, La madonna dei mandarini, Lisario o il piacere infinito delle donne, Finalista Premio Strega, Premio Boccaccio, La paura della lince, Isole senza mare, Neronapoletano, Una lunga notte, Premio Viadana, premio Fiesole, Premio Greppi. Ha scritto anche un libro per ragazzi, Nessun sogno finisce, due raccolte di racconti, Il cielo capovolto e L’amore, quello vero, e alcuni reportage storici su Napoli: Non è il Paradiso, Napoli sul mare luccica, Bestiario napoletano. Tradotta in numerosi Paesi, ha collaborato con il teatro, la radio e il cinema e, attualmente, con La Repubblica – Napoli e con Grazia.

Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati: intervista a Michele Bellone

Tempo di lettura: 3 minuti

La magia e la scienza sono due materie così distanti, antitetiche o hanno punti di contatto? E’ questa una delle domande alla base di “Incanto”, il saggio scritto dal biologo e giornalista scientifico Michele Bellone per Codice Edizioni.

Il libro si presta a due piani di lettura:
analizzare gli aspetti “magici” attraverso la lente scientifica per capire quanto di “vero” ci possa essere in essi;
riflettere sull’interscambio tra magia e scienza nel progresso e nelle scoperte che hanno cambiato il mondo.

Fantasy, fantascienza e horror (…) nascono dall’incontro fra due pulsioni primordiali: la paura e la meraviglia.
Il timore di ciò che non conosciamo, infatti, è un potente stimolo per la ricerca di spiegazioni e la formulazione di teorie (e narrazioni) che ci consentano di dare un senso al mistero che ci circonda.

Pag.234

“Incanto” si apre con la prefazione di Licia Troisi, astrofisica e acclamata scrittrice fantasy, seguita da un’introduzione dell’autore stesso che apre alle varie sezioni del libro:
– I. Storia naturale dei draghi;
– II. Cenni di ecologia fantastica;
– III. Le trame dell’evoluzione;
– IV. Al di là della vita e della morte;
– V. Le sorgenti del potere;
– VI. Lo spirito e il metallo;
– VII. L’ascesa della tecnologia;
– VIII. Il Mago nella società;
– IX. Stabilire regole, costruire mondi;
– X. Scienza e Incanto.
Conclude il saggio un’ampia sezione bibliografica.

Michele Bellone e Licia Troisi – “Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati”

Per parlare di questo agile saggio, riccamente illustrato e suddiviso per argomenti, ho avuto il piacere di intervistare Michele Bellone.

IL LIBRO

Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evoluzione nell’irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c’è sempre più spazio anche per la scienza. Incanto di Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica.

Come nasce il mito del drago? Cos’hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune domande che Michele Bellone affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt’altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza.

Illustrazioni di Elisa Zeitzinger.

Titolo: Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati
Autore: Michele Bellone
Illustrazioni: Elisa Seitzinger
Editore: Codice Edizione
Pagine: 250
Prezzo: 20,00 cartaceo (E.17,00 su Amazon) – 7,99 ebook
Data di uscita: 20 aprile 2019

L’AUTORE

Michele Bellone è biologo e giornalista scientifico, scrive su testate nazionali come “Esquire”, “Le Scienze” e “Wired”. È appassionato di giochi e fiction, e tiene un corso su questi temi al master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste.

Ninfa Dormiente: intervista a Ilaria Tuti

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ in libreria da pochi giorni il nuovo romanzo di Ilaria Tuti che, dopo il grande successo di “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi), torna con una nuova indagine di Teresa Battaglia, commissario di polizia specializzato in profiling e qui alle prese con un “cold case”.

Al centro del thriller un dipinto del 1945 che racchiude al suo interno ben più di un mistero. Teresa, però, si troverà a combattere una battaglia molto più ardua del previsto perché questa volta il nemico potrebbe essere dentro di lei.

Per parlare di “Ninfa Dormiente” ho avuto il piacere di intervistare Ilaria Tuti. Ecco cosa ha raccontato ai microfoni di Ciao Radio.

IL LIBRO

Li chiamano «cold case», e sono gli unici di cui posso occuparmi, ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d’improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera. Dovrò arrivare fin dove gli indizi mi porteranno. E fin dove le forze della mia mente mi sorreggeranno. Mi chiamo Teresa Battaglia e sono un commissario di polizia specializzato in profiling. Ogni giorno cammino sopra l’inferno, ogni giorno l’inferno mi abita e mi divora. Perché c’è qualcosa che, poco a poco, mi sta consumando come fuoco. Il mio lavoro, la mia squadra, sono tutto per me. Perderli sarebbe come se mi venisse strappato il cuore dal petto. Eppure, questa potrebbe essere l’ultima indagine che svolgerò. E, per la prima volta nella mia vita, ho paura di non poter salvare nessuno, nemmeno me stessa.

Titolo: Ninfa Dormiente
Autore: Ilaria tuti
Editore: Longanesi
Collana: La Gaja scienza
Pagine: 478
Prezzo: 18,60 cartaceo (E.15,81 su Amazon) – 9,99 ebook
Data di uscita: 27 maggio 2019

QUI potete leggere le prime pagine di Ninfa Dormiente.

L’AUTRICE

Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Da ragazzina voleva fare la fotografa, ma ha studiato Economia. Ama il mare, ma vive in montagna. Appassionata di pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Il suo romanzo d’esordio, Fiori sopra l’inferno (Longanesi 2018), è stato un vero e proprio caso editoriale in Italia e all’estero, selezionato come Crime Book of the Month dal Times nel marzo 2019. Tra i punti di forza, un’ambientazione suggestiva e inquietante, uno stile fresco e maturo allo stesso tempo, un meccanismo narrativo impeccabile e una protagonista, Teresa Battaglia, da subito indimenticabile.

Carbonio Editore: viaggio nella casa editrice delle idee

Tempo di lettura: 2 minuti

Da un po’ di tempo mi sentite parlare sul blog, in radio e nella trasmissione TV di una casa editrice giovane ma si propone di portare idee originali e capaci di fornire uno sguardo inconsueto della realtà. Carbonio Editore, infatti, propone un catalogo che coniuga fiction, non fiction e saggistica di qualità con testi del’8-900 e contemporanei. Ho quindi deciso di intervistarli per parlarne più approfonditamente.

Sto parlando di Carbonio Editore; la loro storia inizia a Milano nella primavera del 2016, con un debutto ufficiale in libreria ad aprile 2017. Due le collane attive da sempre, Cielo Stellato e Zolle, cui si aggiunge la neo-nata Origine.

Di tutto questo ho parlato a lungo con l’architetto Fabio Laneri che ha fondato la Casa Editrice nel 2016 insieme alla madre Fortunata De Martinis. Di seguito potrete sentire l’audio andato in onda su Ciao Radio nel quale ci ha dato – tra l’altro – molte anteprime su cosa potremo leggere nei prossimi mesi.

L’INTERVISTA

I LIBRI

Ecco i libri Carbonio Editore di cui ho parlato:
I Poteri delle Tenebre: il manoscritto ritrovato di Bram Stoker e Vladimir Asmudson (collana: Origini);
Panopticon: intervista a Jenni Fagan (collana: Cielo Stellato);
Il Test del Marshmallow: padroneggiare l’autocontrollo di Walter Mischel, intervista al Prof.Paolo Lagrenzi (collana: Zolle);
La Bellezza e L’arrivo delle Missive di Aliya Whiteley (collana: Cielo Stellato);
Il Talento del crimine: intervista a Jill Dawson (collana: Cielo Stellato);
Perfect Rigor di Masha Gessen ( collana: Cielo Stellato);
Saigon, Illinois: intervista a Paul Hoover (collana: Cielo Stellato);