Bookmania 22/05: interviste a Clare Fisher e Marco Rovelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra poco è in partenza la nuova trasmissione della settimana, sempre alle 18:00 su DI.TV canale 90 in Emilia Romagna e in streaming su Youtube.

Particolarmente intensa, la trasmissione di oggi ha tre libri protagonisti e due interviste agli autori.

Il primo libro di cui parliamo è “Da dove entra la luce” (8tto Edizioni) una raccolta sorprendente di 60 racconti, perle da gustare un po’ per volta. Ne discuteremo con l’autrice, Clare Fisher, che sarà in collegamento con noi.

A seguire, una riscoperta: il primo romanzo di fiction di Marco Rovelli, “La parte del fuoco” (TerraRossa), una storia universale e allo stesso unica, nella quale ritrovarsi per osservare la realtà dal margine.

(altro…)

8tto edizioni: intervista a Manola Mendolicchio

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ nata da poco ma dimostra già di avere carattere. Mi riferisco a 8tto Edizioni, una nuova casa editrice che si fonda sulla passione per la lettura e la scoperta, nata dalla volontà di dare un risposta concreta, sfaccettata e curiosa alla monotonia del mondo editoriale.

Abbiamo parlato di 8tto Edizioni con Manola Mendolicchio, che, insieme a Benedetta Vassallo, Cristina Cicognini e Alessandra Barbero, ha fondato la casa editrice e scelto le prime proposte librarie.

Il loro obiettivo è di “portare all’attenzione dei lettori italiani autori anglofoni che si esprimono sia nella forma di romanzo sia di racconto, in particolar modo inglesi, scozzesi e irlandesi, al loro esordio oppure riscoperti dal recente passato, piccoli casi letterari colpevolmente trascurati che si distinguono, oltre che per il valore, anche per l’originalità che spesso devia dagli schemi tradizionali, aprendosi a scenari sperimentali, surreali, avanguardisti“.

Con lei abbiamo parlato di com’è nata, degli obiettivi che si prefigge e dei primi interessanti titoli pubblicati.

(altro…)

Premio Andersen: i finalisti

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono stati annunciati oggi i finalisti della 39esima edizione del Premio Andersen-Il mondo dell’infanzia – scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen dopo un anno di lettura e confronto.

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori. A differenza di altri premi, la selezione del Premio Andersen non avviene tramite candidatura o bando, ma è espressione del lavoro quotidiano condotto dalla redazione della rivista mensile Andersen – che dal 1982 è punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi – coadiuvata da una rete di professionisti della filiera del libro.

(altro…)

La Tuffatrice: intervista a Julia VonLucadou

Tempo di lettura: 3 minuti

Arriva in libreria il 14 maggio “La Tuffatrice”, libro d’esordio della scrittrice tedesca Julia VonLucadou (Carbonio Editore) che racconta di un futuro vicino al nostro dove la tecnologia è al centro della vita di ognuno e l’efficienza l’unico obiettivo da perseguire.

Nel mondo de “La Tuffatrice” non esistono le vie di mezzo: chi rispetta le regole, nel segno dell’efficienza e della perfezione, può ambire a vivere nella città ultratecnologica e lussuosa, tutti gli altri vivono in periferia senza nulla, dagli abiti al cibo, dal lavoro a case dignitose.

(altro…)

Bookmania 08/05: interviste a Julia VonLucadou e Marta Palazzesi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa sera lo spazio dedicato ai libri ospita due autrici con le quali si parlerà dei loro libro.

Julia VonLucadou ha firmato “La Tuffatrice” (Carbonio), sorprendente romanzo d’esordio dalle atmosfere distopiche, ambientato in un mondo non così lontano dal nostro ma completamente assoggettato al controllo e con l’unico obiettivo dell’efficienza, come baluardo della felicità.

La seconda intervista è con Marta Palazzesi, autrice di “Nebbia” (Il Castoro), il libro vincitore dell’edizione 2020 del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Abbiamo incontrato la scrittrice lo scorso anno alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

(altro…)

Solaris parte seconda: intervista a Sergej Roić

Tempo di lettura: 2 minuti

Era il 1961 quando “Solaris”, dello scrittore polacco Stanislav Lem, venne pubblicato per la prima volta, un romanzo che nel tempo si è conquistato un posto nell’olimpo del genere fantascentifico definito “colto”.

Il visionario romanzo di Sergej Roić è l’ideale seguito, una storia dentro la storia, che ha come filo conduttore l’inconoscibilità ed è percorso da un senso di solitudine sul confine tra possibile e impossibile, realtà e immaginazione. Filosofia e avventura si fondono in questo nuovo lavoro di Roić , scrittore, giornalista, pensatore.

Arricchiscono il libro le 36 tavole dell’artista Renzo Ferrari che sono state realizzati appositamente per questo libro e che ha già esposto in una recente personale.

Di “Solaris – parte seconda” abbiamo parlato con Sergej Roić in questa intervista:

(altro…)

Farsi un’idea: intervista a Francesca Bertuzzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nasce nel 1997 la collana “Farsi un’idea” della Casa Editrice Il Mulino, titoli che riguardano una moltitudine di argomenti di interesse comune con il fine di formare una opinione nel lettore. Una collana che diventa sempre più importante in una realtà dominata dalle Fake News e dall’improvvisazione del sapere.

Ne parliamo con Francesca Bertuzzi che, insieme ad Alessia Graziano, si occupa della collana: dalla determinazione degli argomenti da trattare all’individuazione dello specialista in grado di parlarne, autori che sappiano raccontare al meglio il loro sapere e organizzarlo anche per un lettore generalista. Il tutto per fornire un’informazione rapida, essenziale e soprattutto di altissima qualità.

(altro…)

A tu per tu con le nostre paure: intervista al Prof.Paolo Legrenzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Potrebbe sembrare uno dei libri scritti per l’occasione, ne stanno uscendo tanti che parlano di paure in questo periodo contraddistinto dalla quarantena dovuta al Covid-19. Ma “A tu per tu con le nostre paure” è uscito in tempi non sospetti (Il Mulino, novembre 2019) e tratta un argomento che ci riguarda da vicino in ogni periodo della nostra vita: la paura e la vulnerabilità.

In particolare, come ricorda il sottotitolo, una delle chiavi per affrontare le proprie paure è imparare a “convivere con la vulnerabilità”, perché “le paure sono la conseguenza di meccanismi complessi, di storie che hanno origini lontane” ma “l’uomo diventa vulnerabile al male quando è vittima delle circostanze che innescano la nostra capacità di ferire gli altri nei loro punti deboli“.

Per sapere come vivere al meglio nella consapevolezza (perché “le paure governano la nostra quotidianità“) abbiamo letto per voi e intervistato l’autore, il Prof.Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché autore di questo libro.

(altro…)

La Dragunera: intervista a Linda Barbarino

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ il suo primo romanzo ma dimostra già una grande maturità stilistica e una innata capacità narrativa.

Linda Barbarino con “La Dragunera” (Il Saggiatore) mette in scena una saga familiare inconsueta, in grado di stregare anche grazie ad una forma lessicale che richiama quella dialettale, dandole una grande forza emotiva.

(altro…)