Categoria: TV

Bookmania 21/05: interviste a Daniela Grandi e Susy Galluzzo

Tempo di lettura: < 1 minuti

Una trasmissione al femminile, quella di oggi, con ospiti due autrici fantastiche e due libri da non perdere, tanto diversi quanto interessanti.

A partire dalla giornalista a scrittrice Daniela Grandi che torna alla scrittura con un personaggio cui ci si appassiona fin dalla prima pagina: la marescialla Nina Mastrantonio. Protagonista de “La notte non perdona” (Sonzogno), si troverà qui alle prese con un omicidio che rischia di essere risolto troppo frettolosamente. Tra discriminazioni e false piste, toccherà a lei e alla sua squadra trovare il bandolo di questa intricata matassa.

E se un filo comune vogliamo trovarlo con il secondo libro di oggi, è indubbiamente quello dell’indagine, qui decisamente interiore. Il romanzo, infatti, affronta un tema tabù con grande abilità e coraggio meditando in maniera profonda sul lato oscuro che è in ognuno di noi e su quello che una donna non confesserebbe mai, neppure a se stessa. Un libro che solleva molte domande sulla maternità e su cosa possa fare una donna stretta tra gli obblighi familiari e la sua vita di prima. Intenso e profondo, parleremo oggi con la scrittrice Susy Galluzzo del suo “Quello che non sai” (Fazi Editore).

(altro…)

Bookmania 20/05: Urla sempre, primavera, intervista a Michele Vaccari

Tempo di lettura: < 1 minuti

Presente, passato e futuro si intrecciano nel nuovo lavoro di Michele Vaccari “Urla sempre, primavera” (NN Editore) in cui una pletora di personaggi – Zelinda, il padre Spartaco, la figlia Egle e il Commissario Giuliani – si troverà ad affrontare quella realtà che è diventata l’Italia, un’oligarchia di uomini anziani, la Venerata Gherusia, che ha cancellato istruzione e scienza, avvelenato terre e città, e nella quale i cittadini devono scegliere di estinguersi.

Al centro di tutto una bambina e i suoi sogni. Perché sognare è solo l’inizio.

(altro…)

Bookmania 14/05: Solo, intervista aFranco Perrelli

Tempo di lettura: < 1 minuti

E’ tornato finalmente in libreria “Solo”, il romanzo breve di August Strindberg, splendidamente tradotto per Carbonio Editore da uno dei massimi conoscitori del celebre scrittore e drammaturgo svedese, Franco Perrelli.

Il libro è una riflessione sulla solitudine – come si può dedurre dal titolo – intesa non solo nel senso negativo cui spesso viene associata, ma come momento per ritrovare sè stessi, sviluppare la propria creatività. Solo può essere considerato “il diario di una vita solitaria” che “diventa così una riflessione sul processo creativo e un’acuta disamina delle contraddizioni della modernità”.

Un racconto uscito per la prima volta nel 1903 che è tutt’ora in grado di parlare in maniera schietta e diretta ai lettore di oggi.Ne parliamo approfonditamente oggi a #Bookmania insieme al Professor Franco Perrelli di cui ne ha curato la traduzione e l’interessantissima introduzione.

(altro…)

Bookmania 13/05: Le cronache dell’acero e del ciliegio, intervista a Camille Monceaux

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ichirō non sa quali siano le proprie origini, è stato trovato dal Maestro nelle vcinanze di un tempio e da lui cresciuto – insieme alla domestica Oba – nell’isolamento dei boschi, secondo la Via della Spada.

E’ ambientato nell’antico Giappone il romanzo d’esordio dell’autrice francesce Camille Monceaux, pubblicato in Italia da L’ippocampo Edizioni. “Le cronache dell’acero e del Ciliegio. La maschera di Nō” è il primo volume di una quadrilogia rivolta ad un pubblico di ragazzi ma talmente ricca di particolari e avvincente che siamo sicuri piacerà a tutti.

Una tragica notte tutto cambia e il ragazzo dovrà iniziare a vivere nel mondo esterno, senza averlo mai davvero sperimentato. Il destino lo porterà allora a Edo (l’antica Tokyo), dove inizierà a esibirsi nei teatri kabuki; lì stringerà le prime amicizie e incontrerà Hiinahime, la sconosciuta con la maschera Nō.

Ne parliamo nella puntata odierna di #Bookmania insieme all’autrice, nostra graditissima ospite.

(altro…)

Bookmania 07/05: Di terra di mare di cielo, intervista a Barbara Cobianchi

Tempo di lettura: < 1 minuti

Oggi, puntata speciale di #Bookmania: nell’ambito de IlMaggioDeiLibri è nostra ospite oggi Barbara Cobianchi autrice del libro “Di terra, di mare, di cielo” (Biplane Edizioni).

Un romanzo corale che parla di temi importanti come la diversità, i rapporti famigliari, i sogni, il coraggio. Qui faremo la conoscenza di Bart e Leo, della loro figlia Sarg e di Saro, un ragazzo che capita nelle loro vite e che è alla ricerca di se stesso.

Una storia che affronta molti tipi di amore, tema portante dell’edizione 2021 de #IlMaggioDeiLibri dedicato ai 700 anni di Dante Alighieri.

(altro…)

Bookmania 06/05: Vallecchi Firenze, intervista ad Alessandro Bacci

Tempo di lettura: < 1 minuti

Lo spazio dedicato ai libri è talvolta dedicato a chi sui libri ci lavora e, particolarmente, a chi porta tali libri in libreria. E’ questo il caso di oggi perché #Bookmania ospiterà Vallecchi Firenze, storica e prestigiosa casa editrice (pensate che è stata fondata nel 1913) che, dopo un periodo di stop, torna con nuove proposte e riedizioni di prestigio (sapete che tra le loro file si annovera anche Giuseppe Ungaretti?).

Ne parliamo oggi con il direttore editoriale Alessandro Bacci, da più di cinquant’anni in editoria, tra Mondadori e Rusconi.Con lui parleremo dell’editoria oggi, di quali sono le loro prime pubblicazioni, qualche anticipazione e che criteri stanno utilizzando per scegliere le storie da proporre al pubblico.

(altro…)

Bookmania 30/04: Come ammazzare il tempo quando sei morto, intervista a Sal Costa

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ospite di oggi a #Bookmania, lo scrittore Sal Costa che ha scritto un romanzo tanto avvincente quanto riflessivo, allo stesso tempo ironico e profondo.

Mi riferisco a “Come ammazzare il tempo quando sei morto” da poco in libreria per Morellini Editore.

Ne parliamo tra poco a DI.TV, alle 18:00 (canale 90 d.t.) oppure cliccate qui sotto per vedere la puntata su web.

(altro…)

Bookmania 29/04: Professione sceneggiatore, intervista a Sergio Badino

Tempo di lettura: < 1 minuti

Puntata molto interessante quella di oggi a #Bookmania, soprattutto per chi ama raccontare storie, oltre a leggerle.

Sarà, infatti, nostro ospite Sergio Badino per parlarci del suo libro “Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storie” (Tunué), un classico che si presenta ora in una nuova edizione aggiornata e ampliata.

Un manuale (si potrebbe quasi definire “prontuario”) ricchissimo di consigli, «dritte» e insegnamenti, a partire dalle nozioni elementari fino ai trucchi del mestiere, includendo esempi pratici ed esercizi.

Il volume è diviso in due parti, la prima destinata a tutti coloro che intendono raccontare storie attraverso diverse modalità – fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura – la seconda, invece, più specifica.

(altro…)

Bookmania 23/04: ospiti di oggi Giovanni Grandi e Michele Smargiassi

Tempo di lettura: < 1 minuti

Un semplice biglietto, lasciato da un undicenne dopo aver colpito una pianta giocando a calcio nel giardino condominiale è la molla scatenante di “Scusi per la pianta” (UTET libri), il primo libro di cui parliamo oggi a #Bookmania. Quel piccolo gesto, trasformato da Giovanni Grandi in un tweet, ha richiamato una grande attenzione portando dapprima l’autore poi i follower a riflettere seriamente sui temi e sui problemi che quel bigliettino, apparentemente banale, solleva. Un saggio agile e intrigante, profondo e leggero allo stesso tempo, che ci porta a riflettere sulla nostra forza morale, indagando la capacità di provare empatia e riconoscendo l’influenza dei singoli sulla comunità (e viceversa).

A seguire, sarà nostro ospite il giornalista Michele Smargiassi che nel suo libro “Voglio proprio vedere” (Contrasto) racchiude 6 interviste, ad altrettanti grandi fotografi, “impossibili ma non improbabili”. Nadar, Robert Capa, Eugène Atget, Vivian Maier, Tina Modotti e W.Eugene Smith si ritroveranno così a rispondere alle domande dell’autore (domande che ognuno di noi avrebbe voluto fargli), a volte pungenti, a volte profonde, sul loro lavoro, sul concetto di arte, sulla creatività e su quel linguaggio così affascinante che è la fotografia.

(altro…)

Bookmania 22/04: La scatola dei sogni, intervista ad Anna Vivarelli

Tempo di lettura: < 1 minuti

Oggi a #Bookmania si parla di libri per ragazzi (ma che consigliamo di leggere anche agli adulti, magari proprio insieme ai più piccoli) con una scrittrice che amiamo molto e che seguiamo da tempo: Anna Vivarelli.

Sono infatti due le storie di oggi, la prima è “La scatola dei sogni” (Editoriale Scienza) scritta insieme a Guido Quarzo. Le origini del cinema rivivono tra le pagine di questo libro, attraverso le avventure del giovane Marcel che si innamora dell’invenzione dei fratelli Lumière, oltre che di Nina, una diciassettenne dal temperamento ribelle. Ingiustamente sospettato di furto, i due raggiungeranno Torino per iniziare una nuova vita anche se dovranno comunque fare i conti col loro passato.

Il secondo libro è rivolto ad un pubblico più giovane (dagli 8 anni) e si intitola: “La casa delle meraviglie” (Giangiacomo Feltrinelli Editore). Qui faremo la conoscenza di Emma che, da quando la mamma se n’è andata, non ha fatto che cambiare casa. Dopo la ventunesima, però, i due arrivano al Villaggio delle Fate. E’ la casa più piccola in cui abbiano abitato ma vivere lì è come vivere in un luogo incantato.

Due romanzi per ragazzi pieni di immaginazione e avventura, che lasciano il lettore stupito e con un sorriso sulle labbra.

(altro…)