Categoria: TV

Bookmania 15/07: WOM Edizioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi a #Bookmania parliamo di libri ma lo facciamo insieme ad una Casa Editrice giovanissima ma dalle idee molto chiare che propone letteratura di qualità senza tempo, in una veste grafica originale e accattivante.

Sto parlando di WoM Edizioni che con i loro primi titoli sono riusciti a conquistarci: da “Uccidiamo lo zio” di Rohan O’Grady a “3000 anni tra i microbi” di Mark Twain; dalle “Cento vedute del monte Fuji” di Hokusai a “Kaguyahime, Principessa Splendente” di Philip Giornano, per arrivare alle prossime interessanti uscite.

Saranno nostri ospiti oggi alle 16:30 Matteo e Debora, anima di WOM Edizioni, per parlarci del loro progetto, dei libri già usciti e del futuro che ci attende.

(altro…)

Bookmania 14/07: UFO. La verità negata, intervista a Roberto Pinotti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 1947 si parla di UFO anche se il fenomeno si era manifestato già in passato. Per via della sua natura destabilizzante si è scelto di attribuirlo prima a sperimentazioni militari segrete, poi a secretare e insabbiare ogni traccia – anche, scrive Roberto Pinotti, “mediante orchestrate campagne di disinformazione”.

Oggi lo scenario è mutato, sono emersi dati, documenti e conferme che non è più possibile ignorare.

tutto questo parla l’autore – sociologo, politologo e giornalista aerospaziale (nonché fondatore, nel 1967, del CUN – Centro Ufologico Nazionale) – nel suo “UFO Le verità negate” appena uscito per Vallecchi Firenze.

Un compendio documentato e preciso dei fenomeni più noti (Roswell, per citarne uno) ai meno chiari, fino ad arrivare alle presenze sul territorio italiano.

(altro…)

Bookmania 09/07: Il mistero delle pagine perdute, intervista a Marcello Simoni

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ arrivata in libreria la nuova avventura del mercante di libri maledetti: “Il mistero delle pagine perdute” (Newton Compton editori).

Alla fine del capitolo precedente scopriamo che Ignazio da Toledo è morto. O almeno questo è ciò che racconta Uberto, suo figlio, quando, nel luglio del 1232, raggiunge la corte di Sicilia nella speranza di riabbracciare la sua famiglia. Palermo, tuttavia, sarà per lui l’inizio di un nuovo incubo.

Ne parliamo oggi con lo scrittore Marcello Simoni a #Bookmania su DI.TV alle 18:00 (canale 90 d.t. oppure cliccando qui sotto).

(altro…)

Bookmania 08/07: Le piccole libertà, intervista a Lorenza Gentile

Tempo di lettura: < 1 minuto

La vita di Oliva sembra veleggiare verso l’orizzonte migliore possibile: nonostante il lavoro precario sta per sposare Bernardo, “il sogno di ogni madre”. Dentro di sé, però, soffre di insonnia e tachicardia ma, soprattutto, sente un vuoto che non sa spiegare.

Ci vorranno una zia, una famosa libreria e la magica Parigi per far capire alla ragazza che “ci sono piccole libertà che ci cambiano per sempre, perché tante piccole libertà ne fanno una grande”.

“Le piccole libertà” (Giangiacomo Feltrinelli Editore) è un libro delizioso, leggero e profondo al tempo stesso, un caldo e confortante abbraccio quando il freddo e il vuoto minacciano di risucchiarti.

(altro…)

Bookmania 07/07: Errore dell’Arte, intervista a Petros Michalopoulos

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi a #Bookmania si parla di un argomento molto delicato e di estrema attualità: gli errori in ambito medico.

Nel romanzo “Errore dell’arte” (Gabriele Capelli Editore) Petros Michalopoulos racconta la storia di un medico – la sua stessa professione – che si trova alle prese con un errore fatale.

Un viaggio all’interno dell’uomo medico, del percorso psicologico e morale che compie chi guarda in faccia l’abisso.

(altro…)

Bookmania 02/07: Come annoiarsi meglio, intervista a Pietro Minto

Tempo di lettura: 1 minuto

La grande moneta dei nostri tempi, si sa, è l’attenzione e i social (ma non solo, pensiamo alle notizie cattura-click per esempio) sanno bene come attirarla. Ogni tempo molto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, facendo scomparire la noia. Ma ne siamo così certi? E la noia è un male così grande da essere debellata ad ogni costo?

In realtà, il tempo come lo conoscevamo è finito, la noia ci assale comunque e perdiamo molto più tempo di quanto vorremmo restando con un senso di frustrazione più alto di prima.

(altro…)

Bookmania 01/07: Pensare oltre, intervista a Marco Senaldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

La pandemia ci ha cambiati. Possiamo ammetterlo o meno, averlo consapevolizzato o nascosto perfino a noi stessi ma in ogni caso dobbiamo farci i conti – prima o poi.

Il virus ci ha costretto a riflettere durante le lunghe giornate recluse, nelle distanze che siamo costretti a mantenere, nelle abitudini cambiate dall’oggi al domani. E’ necessario quindi capire e capirci meglio, osservarci con occhio critico e ripensare a ciò in cui credevamo. In questo la filosofia può essere uno strumento utile per analizzare ciò che ci sta attorno e vedere la situazione anche come un’opportunità per aiutarci a vivere meglio e più consapevoli.

Occorre “Pensare Oltre”, proprio come recita il titolo dell’agile (e ironico) saggio scritto dal filosofo, curatore e teorico d’Arte Contemporanea Marco Senaldi, da poco in libreria per Edizioni Piemme.

(altro…)

Bookmania 30/06: Nient’altro che nebbia, intervista a Patrizia Emilitri

Tempo di lettura: < 1 minuto

In una piccola comunità viene ritrovato il cadavere di una giovanissima ragazza. Da subito il responsabile – un coetaneo – ammette le sue colpe ma non spiega i motivi del gesto.

Questa semplice omissione ricadrà su di lui, sulla sua famiglia e sull’intero paese come fosse una colpa ancora maggiore. Perché il ragazzo non spiega i motivi del suo gesto? Poteva essere evitato? Se non si conosce il motivo e il colpevole è sempre stato un ragazzo “perbene”, allora ciascuno è responsabile?

Un romanzo atipico, dalle venature gialle, che si sofferma – ancor prima del mistero – sulle persone, i loro pregiudizi, le loro reazioni. Coinvolgente e oscuro, Nient’altro che nebbia (Tea Libri) di Patrizia Emilitri racconta la parte oscura che spesso rifiutiamo, che vogliamo nascondere e fingere di non avere.

(altro…)

Bookmania 29/06: L’amore che devi, intervista a Sara Maria Serafini

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’amore è piacere o dovere? Decidere di stare insieme ad una persona, sposarsi, è una responsabilità ma qual è il confine tra onorare l’impegno verso l’altro/a e onorare quello verso se stessi?

Violante è una donna che si sente in gabbia, chiusa in un rapporto che ha scelto ma che rappresentava – forse – la soluzione più facile, tranquilla, sicura. Ora che a distanza di 10 anni incontra il suo ex, il cuore torna a batterle come se il tempo non fosse trascorso e i dubbi iniziano a tormentarla: essere fedeli a qualcuno, ad un’idea, o essere fedeli a se stessi? Per quanto tempo si può fingere che tutto vada bene?

Sara Maria Serafini nel suo romanzo “L’amore che devi” (Morellini Editore) si pone (e pone al lettore) domande scomode che non prevedono una risposta unica né semplice, e lo fa senza falsi moralismi, senza giudizi, in maniera onesta e coinvolgente.

(altro…)

Bookmania 28/06: 21Lettere, intervista ad Alberto Bisi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi abbiamo nostro ospite Alberto Bisi, fondatore della modenese 21lettere, una Casa Editrice giovanissima (è nata nel 2019) ma che è già riuscita a farsi notare grazie alle scelte editoriali di spicco.

Tra le recenti pubblicazioni, autori culto come Lois Lowry e Bernardo Atxaga o scrittrici dalla voce unica come Yu Miri (Tokyo Stazione Ueno) e Steph Cha (La tua casa pagherà).

Inoltre, scadrà il 30 giugno il Premio 21Racconti (info su www.premio21racconti.it): il premio è aperto a tutti gli autori, sia affermati sia esordienti, senza vincoli di età, genere o tema, purché presentino un racconto inedito. Al vincitore tra i 21 racconti finalisti spetterà un premio di € 2.100.

(altro…)