Categoria: Saggistica

Diario scandaloso di una vecchia: intervista a Lina Agostini

Tempo di lettura: 2 minuti

Lina Agostini è stata giornalista (ha scritto articoli, tra gli altri, per “Radiocorrere”), vicedirettore della struttura Rai per la Cultura, sceneggiatrice per la tv e per il cinema e scrittrice. Ma soprattutto è stata, ed è tutt’ora, una donna che non ha conosciuto la paura, ha affrontato tutte le prove della vita con coraggio e, talvolta, sfrontatezza e quell’ingenua testardaggine che le ha permesso di arrivare a persone e in luoghi dove è difficile approdare, attraversando il ‘900 da protagonista.

Secondo Lina la vita è “divisa in quattro lati, come un quadrato perfetto” e ora che è arrivata all’ultimo quarto, racconta quegli anni. Dal matrimonio a 17 anni, al libro-scandalo “Giorgina”, dalla passione per il giornalismo a quella per la libertà, dai viaggi che l’hanno portata in tutto il mondo fino ai suoi amori. Ma il punto di tutto ciò è la vecchiaia, quel momento in cui tutto sembra finito ma che, in verità, è soltanto una grande bugia.

(altro…)

Eroine: intervista a Marina Pierri

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ da poco in libreria un libro che scatta una fotografia del presente attraverso personaggi televisivi che hanno lasciato un segno indelebile nelle spettatrici e negli spettatori. 22 eroine che possono aiutare le lettrici (e i lettori) a capire meglio se stessi e la quotidianità all’interno della quale si muovono.

Un libro che parte da figure archetipiche, dalle luci e dalle ombre dei personaggi per raccontarci qualcosa di diverso, per farci arrivare un messaggio o comprendere meglio qualcosa di cui siamo già a conoscenza. Il tutto senza cadere nella trappola dell’identificazione.

Ne abbiamo parlato con l’autrice, Marina Pierri. Giornalista e critica televisiva, co-fondatrice e direttrice artistica di FEST – Festival delle Serie Televisive di Milano ha scritto un libro a metà tra trattato di filosofia, narrazione del contemporaneo nonché appassionante viaggio nella figura femminile moderna.

(altro…)

La società della stanchezza nel saggio di Byung-Chul Han

Tempo di lettura: 4 minuti

“Ogni epoca ha le sue malattie.”

Inizia così la raccolta di saggi di Byung-Chul Han recentemente pubblicata da Nottetempo in una nuova edizione ampliata.

Le malattie di cui parla uno dei più interessanti filosofi contemporanei sono però diverse da ciò che immaginiamo. In “La società della stanchezza” Han prende in esame le patologie tipiche di questo secolo: depressione, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, disturbo borderline di personalità, sindrome da burnout.

Malattie neuronali derivate da un cambio sostanziale nella società.

(altro…)

Farsi un’idea: intervista a Francesca Bertuzzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nasce nel 1997 la collana “Farsi un’idea” della Casa Editrice Il Mulino, titoli che riguardano una moltitudine di argomenti di interesse comune con il fine di formare una opinione nel lettore. Una collana che diventa sempre più importante in una realtà dominata dalle Fake News e dall’improvvisazione del sapere.

Ne parliamo con Francesca Bertuzzi che, insieme ad Alessia Graziano, si occupa della collana: dalla determinazione degli argomenti da trattare all’individuazione dello specialista in grado di parlarne, autori che sappiano raccontare al meglio il loro sapere e organizzarlo anche per un lettore generalista. Il tutto per fornire un’informazione rapida, essenziale e soprattutto di altissima qualità.

(altro…)

A tu per tu con le nostre paure: intervista al Prof.Paolo Legrenzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Potrebbe sembrare uno dei libri scritti per l’occasione, ne stanno uscendo tanti che parlano di paure in questo periodo contraddistinto dalla quarantena dovuta al Covid-19. Ma “A tu per tu con le nostre paure” è uscito in tempi non sospetti (Il Mulino, novembre 2019) e tratta un argomento che ci riguarda da vicino in ogni periodo della nostra vita: la paura e la vulnerabilità.

In particolare, come ricorda il sottotitolo, una delle chiavi per affrontare le proprie paure è imparare a “convivere con la vulnerabilità”, perché “le paure sono la conseguenza di meccanismi complessi, di storie che hanno origini lontane” ma “l’uomo diventa vulnerabile al male quando è vittima delle circostanze che innescano la nostra capacità di ferire gli altri nei loro punti deboli“.

Per sapere come vivere al meglio nella consapevolezza (perché “le paure governano la nostra quotidianità“) abbiamo letto per voi e intervistato l’autore, il Prof.Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché autore di questo libro.

(altro…)

Primavera. La stagione inquieta: intervista ad Alessandro Vanoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Che cos’è la primavera? Potrebbe sembrare una domanda semplice ma se iniziamo a pensarci seriamente, ci rendiamo conto di quante cose siano legate ad una delle stagioni più interessanti dell’anno. E come è intesa la primavera nell’arte, nella letteratura, nelle tradizioni religiose, nella musica?

A tutte queste domande, cerca di dare una risposta lo storico e scrittore Alessandro Vanoli in “Primavera. La stagione inquieta” (Il Mulino), volume che segue “Inverno. Il racconto dell’attesa” in una ideale quadrilogia.

(altro…)

Il genio non esiste (e a volte è un idiota): intervista a Barbascura X

Tempo di lettura: 2 minuti

Definire qualcuno un “genio” è un po’ come prendere le distanze, creare un alibi tra noi e ciò che desideriamo diventare. Sì, perché siamo certi che coloro che facciamo rientrare in questa categoria non abbiano mai commesso errori, sbagli o fallimenti?

A farci riflettere sorridendo è Barbascura X che con “Il genio non esiste (e a volte è un idiota)” (Edizioni Tlon) racconta le (dis)avventure di grandi personaggi della scienza svelandone le fragilità, i punti oscuri e, sì, anche i fallimenti. Il tutto con uno stile agile e ironico che sa intrattenere, divertire e appassionare a temi che narrati nella maniera giusta riescono a catturare il lettore di ogni tipo.

Del libro ne abbiamo parlato insieme a Barbascura X che ai nostri microfoni ha raccontato, tra le altre cose, l’origine di questo libro e le curiosità che contiene.

(altro…)

Virginia Woolf “Momenti di essere”: intervista a Liliana Rampello

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 25 gennaio 1882 nasceva Virginia Woolf, una delle più grandi scrittrici e saggiste inglesi. Ora, per la prima volta, è disponibile anche in Italia la raccolta completa dei suoi scritti autobiografici che la Woolf inizio a scrivere il 16 aprile 1939 e che può essere definito uno dei suoi capolavori, “il libro più bello degli ultimi anni” secondo il Corriere della Sera.

“Momenti di essere” contiene una nuova curatela e l’introduzione di Liliana Rampello, critica letteraria, saggista e autrice. Si tratta della prima edizione completa e aggiornata in Italia degli scritti autobiografici di Virginia Woolf, un modo estremamente affascinante per comprendere la vita e il pensiero di questa grande scrittrice.

Ne abbiamo parlato in questa intervista proprio con Liliana Rampello, una delle maggiori conoscitrici di Virginia Woolf.

(altro…)

C’era una svolta: intervista a Barbara Fiorio

Tempo di lettura: 3 minuti

A dieci anni dall’uscita torna in libreria, in una nuova versione arricchita e abbellita, “C’era una svolta” (Morellini Editore), l’ironica raccolta di fiabe classiche – quelle che crediamo di ricordare – raccontate da Barbara Fiorio per come sono state davvero concepite dai suoi autori e non stravolte ed edulcorate da Walt Disney.

Perché siamo sicuri di ricordarci davvero come Biancaneve si risveglia dal suo sonno mortale, chi è la suocera della Bella Addormentata, chi ha aiutato Cenerentola a inserirsi nel jet set del reame o come finisce Barbablù? E della Sirenetta? Siete pronti a versare lacrime?

(altro…)

L’italia del bello scrivere: intervista ad Ada Fichera

Tempo di lettura: < 1 minuti

E’ da poco in libreria per Minerva Edizioni “L’Italia del bello scrivere. Storie del giornalismo culturale dalla Terza Pagina a oggi”, un’analisi storica, sociologica e filosofica del giornalismo culturale di ieri e di oggi in Italia.

Ada Fichera è giornalista dal 2005. Collaboratrice dell’Ufficio storico dello Stato maggiore della Difesa, scrive su “Informazioni della Difesa”, “Il Carabiniere” e “Rivista Aeronautica”. Plurilaureata in Filosofia, Lettere, Beni culturali e Comunicazione, è specializzata in Comunicazione politica e istituzionale e New media. Per questo libro ha di recente ricevuto il premio speciale Milano Donna.

Per parlarne, abbiamo raggiunto telefonicamente l’autrice:

Titolo: L’Italia del bello scrivere. Storie del giornalismo culturale dalla Terza Pagina a oggi
Autore: Ada Fichera
Editore: Minerva Editore
Collana: Clessidra
Pagine: 152
Prezzo: 15,00 cartaceo (QUI su Amazon) – 6,99 ebook
Data di uscita: 03 maggio 2019