Categoria: Interviste

Vernice Nera: intervista a Claudia Maria Bertola

Tempo di lettura: 2 minuti

Quali sono i pericoli che nascondono le nuove tecnologie? Quali danni possono fare nelle mani di adolescenti e ragazzi? Chi può trarre vantaggio da queste situazioni e come arginarle?

Di questo e altro parla “Vernice Nera” (Morellini Editore), romanzo d’esordio di Claudia Maria Bertola, che punta l’attenzione verso il rapporto che abbiamo con la tecnologia e l’impatto che questa ha (o può avere) nel mondo reale.

Un giallo che potrebbe essere definito “sociale”, invece, ne delinea l’ossatura.

Per parlarne, è oggi nostra ospite Claudia Maria Bertola.

(altro…)

Il giorno mangia la notte: intervista a Silvia Bottani

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ in libreria (e negli store on-line) il romanzo d’esordio di Silvia Bottani, “Il giorno mangia la notte”, pubblicato dalla Casa Editrice SEM.

In una Milano attuale si incontrano 3 personaggi apparentemente lontani, eppure così vicini, pieni di ombre e alla ricerca di qualcosa che li faccia sentire vivi oltre le apparenze, il lavoro e le proprie condizioni.

Un romanzo diretto che si interroga su aspetti come il “diverso”, l'”integrazione, i “rimpianti” attraverso uno sguardo senza filtri verso la realtà, con sfondo e personaggio una metropoli in continuo movimento e mutamento.

Ne parliamo in questa intervista con l’autrice, Silvia Bottani.

(altro…)

Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati: intervista a Michele Bellone

Tempo di lettura: < 1 minuto

La magia e la scienza sono due materie così distanti, antitetiche o hanno punti di contatto? E’ questa una delle domande alla base di “Incanto”, il saggio scritto dal biologo e giornalista scientifico Michele Bellone per Codice Edizioni.

Il libro si presta a due piani di lettura:
– analizzare gli aspetti “magici” attraverso la lente scientifica per capire quanto di “vero” ci possa essere in essi;
– riflettere sull’interscambio tra magia e scienza nel progresso e nelle scoperte che hanno cambiato il mondo.

Continua a leggere →

Ninfa Dormiente: intervista a Ilaria Tuti

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in libreria da pochi giorni il nuovo romanzo di Ilaria Tuti che, dopo il grande successo di “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi), torna con una nuova indagine di Teresa Battaglia, commissario di polizia specializzato in profiling e qui alle prese con un “cold case”.

Al centro del thriller un dipinto del 1945 che racchiude al suo interno ben più di un mistero. Teresa, però, si troverà a combattere una battaglia molto più ardua del previsto perché questa volta il nemico potrebbe essere dentro di lei.

Per parlare di “Ninfa Dormiente” ho avuto il piacere di intervistare Ilaria Tuti. Ecco cosa ha raccontato ai microfoni di Ciao Radio.

Continua a leggere →

Panopticon: tra storia, distopia e realtà. Intervista a Jenni Fagan

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ da poco in libreria per Carbonio Editore un sorprendente libro in bilico tra romanzo di formazione e distopia, con una protagonista originale e inaspettata. Il libro si intitola “Panopticon” e lo ha scritto l’autrice scozzese Jenni Fagan (già nota in Italia per il suo “I Pellegrini del Sole”, pubblicato dalla stessa casa editrice) che abbiamo intervistato proprio a proposito del suo sorprendente romanzo d’esordio (prima di allora si era dedicata prevalentemente alla poesia).

Anais non ha mai conosciuto la sua famiglia, tanto che è arrivata a credere di essere un esperimento nato in laboratorio. E’ sagace e pungente, ribelle e sarcastica, tutte caratteristiche che la portano a cacciarsi sempre nei guai. La conosciamo mentre sta per arrivare al Panopticon, una specie di carcere (anche se lo definiscono “struttura correttiva”) dove rinchiudono i minori considerati cause perse, accusata di aver mandato in coma una poliziotta durante un’aggressione di cui non ricorda nulla.

Continua a leggere →

La vita in più: intervista a Fabio Rizzoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Domani, martedì 30 gennaio alle 18.00 presso la Libreria Coop Ambasciatori di Bologna si terrà la presentazione del libro “La vita in più. Una storia vera” (Mondadori) scritto da Fabio Rizzoli e, nell’occasione, ho avuto il piacere di intervistarlo.

A metà tra romanzo e memoir, “La vita in più” racconta la storia di un uomo comune che sta attraversando un periodo difficile, reso ancor più duro dall’incombere di una malattia. La storia, però, è una storia di rinascita, di riscoperta, d’amore. Perché la vita è imprevedibile e a volte riserva ben più di una sorpresa.

Ecco l’intervista con Fabio Rizzoli:

Continua a leggere →

Più fiori che opere di bene: intervista ad Annalisa Strada

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lei è una esuberante fioraia ma l’appassionano gli intrighi e i misteri, così, quando succede un efferato fatto di sangue, Clotilde Grossi è pronta ad aiutare e fare le proprie congetture. Certo, non glielo ha chiesto nessuno ma dovrà pur mettere a disposizione le sue capacità maturate dalla lettura di decide e decine di gialli?

E’ così che conosciamo la protagonista di “Più fiori che opere di bene” (HarperCollins Italia) nata dalla penna di Annalisa Strada, qui alle (riuscitissime) prese del suo primo romanzo per adulti.

Continua a leggere →

Jonas e il mondo nero: intervista a Francesco Carofiglio

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ da poco in libreria “Jonas e il mondo nero” (Il Battello a Vapore) dello scrittore Francesco Carofiglio.

Scrivere questa storia, ha raccontato l’autore in questa intervista, “è stato un modo per tornare nella stanza dei giochi dell’infanzia”.

Jonas è un ragazzino atipico, ha 12 anni ed è considerato strano perché vede cose e persone che altri non vedono. Lo psichiatra da cui lo portano i genitori crede si tratti dell’amico immaginario che molti bambini hanno ma lui, innanzitutto, non si ritiene più un bambino e, soprattutto, le persone che vede non sono suoi amici.

Jonas scoprirà presto che quello in cui vive non è l’unico mondo, ma ne esiste uno sconosciuto e spaventoso, oscuro e misterioso che minaccia di trasformare la realtà, che noi tutti conosciamo, in qualcosa di spaventoso.

Continua a leggere

Il profumo del mosto e dei ricordi: intervista ad Alessia Coppola

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ uscito proprio oggi “Il profumo del mosto e dei ricordi” (Newton Compton), il nuovo libro di Alessia Coppola, che ho già avuto il piacere di intervistare per Il Filo Rosso.

Legami famigliari, ritorno alle proprio origini, scoperta delle radici, i veri affetti della vita. Sono questi i temi fondamentali di un romanzo che usa l’eredità come espediente che consente alla protagonista di scoprire un passato che non avrebbe mai immaginato ma che può diventare il suo presente.

Continua a leggere →

I fiori non hanno paura del temporale: intervista a Bianca Rita Cataldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Serena e Corinna sono due sorelle, hanno in comune la stessa madre ma le affinità finiscono qui, almeno all’inizio di questa storia in cui la piccola, detta Poochie, guarda con ammirazione la più grande ottenendo in cambio solo qualche smorfia e poco più. In fondo l’età dell’adolescenza è difficile per tutti e avere vicino una bambina di 6 anni può essere una seccatura. Le cose, però, sono destinate a cambiare presto.

“I fiori non hanno paura del temporale” (Harper Collins) è una grande storia al femminile, sono infatti tutte (o quasi) donne le protagoniste, ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna piena di sfumature e angoli da illuminare.

Continua a leggere →