“Catena Alimentare” (Lambda House) ci trasporta in un futuro non troppo lontano dove anche gli stati hanno deciso di dare forfait e la legge vigente è quella del più forte.
Qui conosciamo Gootchi, una delle vittime predestinate, che, però decide di non arrendersi e soccombere. Fatale sarà l’incontro con Goo Roo che gli farà da guida in questo viaggio verso la creazione di un mostro.
Di questo e molto altro abbiamo parlato con Stefano Tevini, qui al suo 5° romanzo.
Erano davvero tante le aspettative all’annuncio della nuova serie targata Prime Video, ma le promesse dei trailer (e del tam tam mediatico) sono state mantenute?
Carnival Row è uscito ufficialmente in Italia il 30 agosto sul canale in streaming di Amazon con tutte le 8 puntate e i sottotitoli in italiano. La versione doppiata sarà rilasciata sulla stessa piattaforma il 22 novembre 2019. Ma prima di entrare nel merito della serie e rispondere alla domanda del titolo, ecco alcune informazioni sulla serie.
Questa è una storia di traduzioni. E di traduttori. E di scoperte. Perché si sa: i “classici” non smettono mai di raccontare la propria storia e “Dracula” di Bram Stoker, dopo oltre 100 anni dalla prima pubblicazione, da decine di adattamenti, da ispirazione per migliaia di altri libri, film, serie tv, giochi, è ancora in grado di far parlare di sé, grazie ad ulteriori segreti da svelare e appassionati “archeologi” disposti a togliere la metaforica sabbia dalle sue pagine.
Abbiamo già parlato qui dell’eccezionale ritrovamento di Hans Cornel de Ross: in Islanda, nel 1900 è stato tradotto il grande successo di Bram Stoker ma il suo “promotore”, Valdimar Asmundsson, non si è limitato a trasporre nella sua lingua il testo di “Dracula”, bensì, ne ha scritta una versione diversa, probabilmente con il benestare dello stesso autore (che ne ha scritto anche la prefazione).
“I poteri delle Tenebre” non è quindi solo il “Dracula” islandese, ma una versione diversa dell’originale, con sfumature proprie, personaggi che non sono presenti nell’originale, e intere nuove scene.
Con “Il Potere delle Tenebre” nella versione di Carbonio Editore ci troviamo davanti ad un formidabile saggio con all’interno un romanzoeccezionale. Oltre alle 200 pagine del racconto, la prefazione di Dacre Stoker – erede diretto dell’autore (10 pagine), l’introduzione di Hans C.de Roos – colui che ha ritrovato il libro dimenticato (47 pagine), e la postfazione di John Edgar Browning, uno dei maggiori esperti di Dracula al mondo (4 pagine). Il tutto corredato da un’ampia bibliografia.
E come se questo già non bastasse a carpirne l’essenza, è possibile esplorare il libro in ogni direzione grazie alle 423 note di traduzione che vanno ad analizzare i significati delle parole originali islandesi, dei contenuti descritti nel libro e fungono da orientamento per il lettore che vuole approfondire i contenuti e le citazioni.
E’ così che il testo, smontato e rimontato, appare nel suo splendore più arcano, nei suoi significati più reconditi, nelle sue atmosfere più cupee sensuali. Un romanzo perfettamente calato nella realtà del periodo grazie a riferimenti all’attualità dell’epoca come le ricerche sull’ipnosi, le teorie di Darwin (applicate in maniera piuttosto allargata dal Conte Dracula) o ai riferimenti al celebre Arthur Conan Doyle.
Un romanzo rimasto nascosta in bella vista per oltre 100 anni. Un secolo (abbondante) che, però, non è riuscito a scalfire nemmeno in minima parte il fascino di questa storia, dei suoi personaggi e, anzi, riesce ad ammantare di ulteriore mistero e complessità le sue pagine.
Pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 2016, “Il Potere delle Tenebre”è stato finalmente portato anche in Italia da Carbonio Editore che ha affidato la sua traduzione a Maura Parolini e Matteo Curtoni, scrittori, traduttori, amanti ed esperti del genere. Quindi, in ottime mani.
Quindi, quando ci è stata data la possibilità di parlare del “nuovo” Dracula con loro, l’abbiamo colta al volo. Ecco cosa ci hanno raccontato di quella che potremmo definire una avventura anche di traduzione!
IL LIBRO
Nel 1900 lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson tradusse Dracula, il celebre capolavoro gotico del 1897 di Bram Stoker. Lo pubblicò in Islanda lo stesso anno con una prefazione di Stoker, sul giornale da lui fondato e diretto, «Fjallkonan». In realtà però il romanzo che gli islandesi leggevano non era il Dracula che conosciamo… Eppure nessuno si era mai accorto di nulla, fino a quando, più di un secolo dopo, il ricercatore olandese Hans de Roos ha fatto una scoperta sensazionale: Ásmundsson non si era limitato a tradurre Dracula, ma ne aveva scritta una versione del tutto diversa, rielaborando la trama e aggiungendo nuovi personaggi. Il risultato è un romanzo più breve, più erotico e forse persino più ricco di suspense dell’originale. Tanti sono i misteri che circondano il manoscritto: l’apparato critico a corredo dell’opera fornisce indizi interessanti su un enigma che metterà alla prova gli appassionati di questo classico della letteratura di tutti i tempi.
Prefazione di Dacre Stoker, pronipote di Bram Stoker. Introduzione e note di Hans Corneel de Roos. Postfazione di John Edgar Browning.
GLI AUTORI
Bram Stoker (1847-1912), irlandese, è l’autore di Dracula, il celebre romanzo gotico dal successo planetario, apparso nel 1897 e tradotto in più di 30 lingue.
Valdimar Ásmundsson (1852-1902) è stato un traduttore e letterato islandese, fondatore e editore della rivista «Fjallkonan», dove pubblicò, a partire dai primi mesi del 1900, il ‘suo’ Dracula in islandese.
Hans Corneel de Roos è un ricercatore indipendente di nazionalità olandese. Dal 2010 si dedica interamente alla ricerca su Dracula, con risultati sorprendenti. È autore di The Ultimate Dracula e di numerosi articoli, per i quali è stato premiato dalla Transylvanian Society of Dracula.
I TRADUTTORI
Maura Parolini e Matteo Curtoni sono traduttori e scrittori, lavorano in editoria da più di vent’anni, e sono grandi appassionati di horror, cultura gotica, true crime e tutto ciò che è strano. Maura Parolini ha pubblicato, tra le altre cose, manuali di magia, Matteo Curtoni ha pubblicato narrativa sia in italiano che in inglese.
Era proprio il 26 maggio di 122 di anni fa quando uscì per la prima volta Dracula di Bram Stocker, un cult dell’orrore che proprio quando si pensa abbia detto tutto è in grado di smentirlo. E’ infatti in libreria da alcuni giorni “I poteri delle tenebre: Dracula, il manoscritto ritrovato” (Carbonio Editore), un’incredibile scoperta a oltre un secolo di distanza, ideale per festeggiare in questa giornata dedicata al non-morto più famoso al mondo.
Nel 2013 Hans Corneel de Roos, un autorevole ricercatore (premiato dalla Transylvanian Society of Dracula), mentre stava revisionando il suo saggio “Dracula, tra realtà e finzione” fece una scoperta destinata a fare notizia: l’edizione islandese del romanzo non è una semplice traduzione, bensì un altro libro. Una sorpresa, questa, che ha davvero dell’incredibile.
Venerdì 19 aprile alle 18 alla libreria Ubik Irnerio di Bologna Gianfranco Nerozzi presenta Bloodyline (INK Edizioni). Con lui ci saranno amici e compagni di penna come Matteo Bortolotti, Andrea Cotti, Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi e altre sorprese.
Noi lo abbiamo intervistato per l’occasione, facendoci raccontare qualche anteprima sul libro e sulla presentazione.
«Attingendo da un lato alla tenebra della mente dell’indiscusso maestro Stephen King, dall’altro agl’incubi visuali del genio inquietante di Francis Bacon, emergendo come un agghiacciante apologo della follia nichilista e della sopravvivenza disperata, con Bloodyline Gianfranco Nerozzi alza ulteriormente il livello dello scontro. Ma non aspettiamoci che questa sia l’ultima trincea: gl’inferi concepiti da questo formidabile maestro del lato oscuro non hanno confini.»
Il 1° gennaio 1818 viene pubblicato da una piccola casa editrice Londinese (Lackington, Hughes, Harding, Mavor, & Jones) un romanzo anonimo che reca la prefazione dello scrittore Percy Bysshe Shelley e la dedica al filosofo William Godwin. E’ la prima edizione di “Frankenstein, or the Modern Prometheus” stampato inizialmente in un’edizione di sole 500 copie nel tipico formato dell’epoca a 3 volumi.
Esce proprio oggi in tutte le librerie digitali per Dunwich Edizioni un thriller in pieno stile Natural Born Killers e The Devil’s Rejects: “The Killing Kind” di Bryan Smith.
Una lettura decisamente fuori dai miei canoni per questa storia splatterpunk che farà senz’altro la gioia degli amanti di un genere così particolare.
Appassionati di reality? Siete pronti a vivere un’esperienza estrema? Allora Il T3erzo piano (Dana) di Andrea Pau (con illustrazioni di Sualzo) fa per voi.
In un futuro non troppo lontano da noi qualcuno ha messo in scena uno spettacolo nel quale la vita del protagonista è – legalmente – messa in pericolo e nelle “mani” di una roulette russa.
Abbiamo parlato del libro con il suo autore, ecco cosa ha raccontato Andrea Pau ai microfoni di Ciao Radio.
Arriva finalmente in Italia “La città della notte” primo libro della trilogia “Midnight, Texas” dell’acclamata autrice americana Charlaine Harris.
Già nota per le serie di Sookie Stackhouse (da cui è tratta la serie tv di successo “True Blood”), di Aurora Teagarden e di Harper Connelly, quasi in contemporanea con l’uscita americana dei telefilm, esce domani in librerie “La città della notte”.
Midnight in Texas è una normale cittadina di campagna, la sua particolarità, però, sta nei suoi singolari e inconsueti abitanti. A scoprire il loro segreto sarà Manfred Bernardo un medium che può comunicare con i morti e che si trasferisce lì su consiglio della nonna.
Curiosi di leggere il romanzo e vedere la serie? Charlaine Harris ha una capacità unica di rendere reale l’irreare e trasformare personaggi di fantasia in qualcosa di unico. Dopo aver letto (e amato) Sookie e Harper, ho grandi aspettative per questa serie fin’ora inedita. E voi che ne pensate? Vi ispira?
Esce oggi il secondo volume che ha per protagonista il fuorilegge della magia nera Cisco Suarez. “Shadow Play” (Dunwich Edizioni) ci riporta nel mondo di Cisco che è stato “morto” per 10 anni, una sorta di zombie nelle mani di un fantomatico gruppo che lo usava come killer.
Ora Cisco, però, si è risvegliato ed è del tutto intenzionato a capire chi gli ha fatto questo e perché. Avventura, magia, ironia e un colpo di scena finale sono gli ingredienti di questo scoppiettante secondo libro dedicato all’animista più dissacrante della letteratura.
Una serie da non perdere! Ecco la mia recensione.
P.S. se non avete ancora letto il primo, “Dead Man”, trovate QUI la mia recensione.