Categoria: Blog

Febbraio 2019: anteprima “Panopticon” di Jenni Fagan

Tempo di lettura: 3 minuti

Era il 2012 quando il Guardian lo definì un “grintoso romanzo d’esordio ambientato in una società senza reti di sicurezza“. Stiamo parlando di “Panopticon” il romanzo d’esordio della scrittrice scozzese Jenni Fagan, già nota in Italia per “Pellegrini del sole” (Carbonio Editore), che ha ora deciso di ripubblicare questo suo primo lavoro (fuori catalogo nella prima edizione ISBN del 2014).

(altro…)

Recensione: Perfect Rigor di Masha Gessen

Tempo di lettura: 3 minuti

Risolve uno dei sette “problemi del Millennio” (la Congettura di Poincaré), vince per questo il premio di 1 milione di dollari, gli offrono cattedre nelle più prestigiose università, si guadagna la medaglia Fields (l’equivalente del Nobel per la matematica e che viene assegnato, all’unanimità, solo ogni quattro anni, dalla comunità mondiale dei matematici al migliore di loro che abbia meno di 40 anni) e lui cosa fa? Rifiuta tutto questo, lascia il suo lavoro all’Istituto Steklov, si nega agli amici e alla stampa e si ritira in un appartamento nella periferia di San Pietroburgo,  con la sola compagnia della madre.

Pazzo o genio? In “Perfect Rigor” (Carbonio Editore) la giornalista scientifica Masha Gessen cerca di entrare nella mente di Grigorij Perel’man per tracciarne la biografia e comprenderne le motivazioni.

“Perfect Rigor”, dal canto suo, si presenta da subito come un libro inusuale.

(altro…)

#NuoveUsciteDistopiche: I Mandible 2029 – 2047 di Lionel Shriver

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ in arrivo l’11 ottobre un libro dalle tinte distopiche che si concentra particolarmente sull’economia del futuro e in modo specifico tratta la  storia di una famiglia ricca che si trova dal giorno alla notte a dover sopravvivere come tutto il resto della popolazione: senza nulla.

I Mandible 2029-2047″ (66thand2nd) è il nuovo lavoro della scrittrice americana Lionel Shriver.

Una satira pungente basata su un plausibile quanto spaventosamente possibile collasso dell’economia americana. Attraverso le quattro generazioni della famiglia Mandible la Shrives esplora la rovina finanziaria dal punto “inedito” di vista di chi ha più da perdere.

(altro…)

#NuoveUsciteDistopiche: Amatka di Karin Tidbeck, in Italia per presentarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 27 settembre sarà in libreria “Amatka” della scrittrice svedese Karin Tidbeck, pubblicato dalla casa editrice Safarà per l’Italia. Si tratta di un romanzo distopico e fantascientifico che esplora le possibilità più estreme del linguaggio e la potenza creatrice della parola.

In “Amatka” le parole hanno il potere di dare forma alla realtà e per questo sono così importarti, ma Vanja, la protagonista di questo originale libro, vorrebbe usarle per essere libera. Una condizione, però, che minaccia il tessuto stesso del suo mondo.

Un libro sulla libertà, l’amore e l’arte come modalità di creazione.

L’autrice sarà in Italia a ottobre per un tour di presentazione del libro e quindi l’occasione per scoprire tutto su questa storia decisamente intrigante.

Ecco la trama e le date delle presentazioni:

(altro…)

Noir, Gialli, Thriller: genere o identità di genere?

Tempo di lettura: 6 minuti

In Italia i generi letterari sembrano essere dipendenti dalle identità di genere ma è vero che a seconda del sesso siamo in grado di scrivere un tipo di libro piuttosto che un altro? E, soprattutto, i lettori, cosa ne pensano? 

Repubblica ha inaugurato per l’estate 2018 una collana di 33 titoli Noir: “grandi storie piene di colpi di scena e personaggi memorabili creati dai migliori autori italiani e stranieri“. Di questi, 22 sono di scrittori (di cui 13 italiani e 9 stranieri) e 11 di scrittrici, tutte straniere (QUI trovate l’elenco completo). Possibile che non ci sia nemmeno un’italiana che abbia scritto un libro noir di successo da inserire in questa accurata selezione?

(altro…)

Recensione: Il Libro di Josh di Lorenzo Fusoni

Tempo di lettura: 3 minuti

Josh è un ragazzino di 8 anni, amante della letteratura impegnata e molto serio. Preferisce passare il pomeriggio leggendo un buon libro che giocando con gli amici. Andrew, il padre, dopo il divorzio ha sempre più difficoltà non sono a gestirlo ma soprattutto a capirlo.

Certo, Josh non è un bambino come tutti gli altri, ha un’intelligenza fuori dal comune e cerca di aiutare il padre che – come molti – si trova spesso in balia di un senso di inadeguatezza verso il figlio ma anche verso il mondo esterno che non riesce bene a gestire come vorrebbe.

(altro…)

Shadowblack: dove la magia è “la più grande truffa”

Tempo di lettura: 6 minuti

Avete voglia di una lettura fresca, frizzante, (finalmente) originale?

Siete arrivati nel posto giusto e state per scoprire un libro così coinvolgente che alla fine dell’ultima pagina tornerete qui e mi ringrazierete di avervelo consigliato!

La prima cosa che mi colpì, neanche a dirlo, fu la copertina con una strana carta da gioco, nella versione in lingua, che spiccava sugli scaffali della Bonnier, nello splendido stand alla Bologna Children’s Bookfair 2017. Se la copertina prometteva bene, la lettura non ha fatto altro che mantenerle, queste premesse.

In un mondo governato dalla magia, dove coloro che non l’hanno sono destinati a diventare schiavi, quanto è importante essere in grado di cavarsela senza questo dono?

(altro…)

Le risposte di Catherine Lacey

Tempo di lettura: 4 minuti

Sarebbe bello avere tutte le risposte ai nostri quesiti, soprattutto quelli amorosi: come trovare il partner ideale, come tenerselo stretto senza che la noia travolga il rapporto e, soprattutto, come dev’essere la persona “giusta”.

Sono proprio le risposte a queste domande l’obiettivo che si è dato un gruppo di scienziati – su commissione di un divo del cinema incapace di trovare la sua metà – che ha messo in piedi l’«Esperimento Fidanzata». Ma queste risposte possono essere trovate attraverso una misurazione scientifica?

Mary entra a far parte di questo esperimento perché ha bisogno di un lavoro extra per pagarsi una strana fisioterapia, l’unica in grado di alleviare i dolori che la colpiscono e gli innumerevoli disturbi psicosomatici che la attanagliano.

(altro…)

Distopie: Il Terzo Tempio di Ishai Sarid

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scrittore israeliano Ishai Sarid è da poco stato in Italia, al festival Incroci di civiltà, a Venezia, per presentare il suo libro «Il terzo tempio».

Vinto in Israele nel 2016 il Premio Bernstein, questo libro rappresenta una critica feroce a quelle frange dell’ebraismo che ancora oggi propongono la ricostruzione del culto del tempio di Gerusalemme.

Il romanzo è narrato dal principe Yehonatan che scrive degli ultimi giorni dell’ultimo regno di Giuda. Un principe disorientato non tanto per le difficoltà della prigionia ma per l’urgenza del dovere di testimoniare in quanto unico sopravvissuto alla distruzione.

Il suo passato racconta di un attacco nucleare che ha polverizzato Tel Aviv e Haifa. I superstiti si sono arroccati a Gerusalemme e in Cisgiordania dove un leader carismatico, Yehoaz, si è proclamato Re e Gran Sacerdote.

(altro…)