Categoria: Blog

Seiri-Chan. La tua amica mensile: intervista a Claudia Bovini

Tempo di lettura: 2 minuti

Il tema è caldo, ma se ne parla ancora troppo poco e male. Per fortuna, stanno arrivando (anche in Italia) libri e manga che aiutano a capire e creano l’occasione di una vera discussione sull’argomento. E’, infatti, uscita da alcuni giorni “Seiri-Chan. La tua amica mensile” di Ken Koyama (Star Comics), una storia grafica che ritrae un grande cuore rosa – le mestruazioni – che va a trovare 10 donne, altrettante protagoniste, di mini storie narrate nel libro.

(altro…)

Il genio non esiste (e a volte è un idiota): intervista a Barbascura X

Tempo di lettura: 2 minuti

Definire qualcuno un “genio” è un po’ come prendere le distanze, creare un alibi tra noi e ciò che desideriamo diventare. Sì, perché siamo certi che coloro che facciamo rientrare in questa categoria non abbiano mai commesso errori, sbagli o fallimenti?

A farci riflettere sorridendo è Barbascura X che con “Il genio non esiste (e a volte è un idiota)” (Edizioni Tlon) racconta le (dis)avventure di grandi personaggi della scienza svelandone le fragilità, i punti oscuri e, sì, anche i fallimenti. Il tutto con uno stile agile e ironico che sa intrattenere, divertire e appassionare a temi che narrati nella maniera giusta riescono a catturare il lettore di ogni tipo.

Del libro ne abbiamo parlato insieme a Barbascura X che ai nostri microfoni ha raccontato, tra le altre cose, l’origine di questo libro e le curiosità che contiene.

(altro…)

Vernice Nera: intervista a Claudia Maria Bertola

Tempo di lettura: 2 minuti

Quali sono i pericoli che nascondono le nuove tecnologie? Quali danni possono fare nelle mani di adolescenti e ragazzi? Chi può trarre vantaggio da queste situazioni e come arginarle?

Di questo e altro parla “Vernice Nera” (Morellini Editore), romanzo d’esordio di Claudia Maria Bertola, che punta l’attenzione verso il rapporto che abbiamo con la tecnologia e l’impatto che questa ha (o può avere) nel mondo reale.

Un giallo che potrebbe essere definito “sociale”, invece, ne delinea l’ossatura.

Per parlarne, è oggi nostra ospite Claudia Maria Bertola.

(altro…)

Eva e le sue sorelle: intervista a Tieta Madia

Tempo di lettura: 3 minuti

Cosa succede quando sogni da tutta la vita di essere madre e non riesci ad avere figli, quando tutti sembrano raggiungere questo obiettivo senza troppe difficoltà?

Per la protagonista di questo romanzo avere figli era considerato – fin da bambina – come bere e mangiare: qualcosa di automatico e naturale. Ma ben presto si accorge che non sempre la maternità e semplice e non basta volere fortemente un figlio per poterlo stringere tra le braccia.

(altro…)

Il giorno mangia la notte: intervista a Silvia Bottani

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ in libreria (e negli store on-line) il romanzo d’esordio di Silvia Bottani, “Il giorno mangia la notte”, pubblicato dalla Casa Editrice SEM.

In una Milano attuale si incontrano 3 personaggi apparentemente lontani, eppure così vicini, pieni di ombre e alla ricerca di qualcosa che li faccia sentire vivi oltre le apparenze, il lavoro e le proprie condizioni.

Un romanzo diretto che si interroga su aspetti come il “diverso”, l'”integrazione, i “rimpianti” attraverso uno sguardo senza filtri verso la realtà, con sfondo e personaggio una metropoli in continuo movimento e mutamento.

Ne parliamo in questa intervista con l’autrice, Silvia Bottani.

(altro…)

Virginia Woolf “Momenti di essere”: intervista a Liliana Rampello

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 25 gennaio 1882 nasceva Virginia Woolf, una delle più grandi scrittrici e saggiste inglesi. Ora, per la prima volta, è disponibile anche in Italia la raccolta completa dei suoi scritti autobiografici che la Woolf inizio a scrivere il 16 aprile 1939 e che può essere definito uno dei suoi capolavori, “il libro più bello degli ultimi anni” secondo il Corriere della Sera.

“Momenti di essere” contiene una nuova curatela e l’introduzione di Liliana Rampello, critica letteraria, saggista e autrice. Si tratta della prima edizione completa e aggiornata in Italia degli scritti autobiografici di Virginia Woolf, un modo estremamente affascinante per comprendere la vita e il pensiero di questa grande scrittrice.

Ne abbiamo parlato in questa intervista proprio con Liliana Rampello, una delle maggiori conoscitrici di Virginia Woolf.

(altro…)

La Mischia: intervista a Valentina Maini

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà presentato domani a Bologna il romanzo “La Mischia” (Bollati Boringhieri) della scrittrice Valentina Maini. La storia originale, il linguaggio semplice eppur ricercato e un intreccio ben sviluppato sono gli ingredienti di questo romanzo d’esordio che sembra più una conferma (del talento dell’autrice) che una prova prima.

Queste le coordinate per partecipare alla presentazione:

(altro…)

C’era una svolta: intervista a Barbara Fiorio

Tempo di lettura: 3 minuti

A dieci anni dall’uscita torna in libreria, in una nuova versione arricchita e abbellita, “C’era una svolta” (Morellini Editore), l’ironica raccolta di fiabe classiche – quelle che crediamo di ricordare – raccontate da Barbara Fiorio per come sono state davvero concepite dai suoi autori e non stravolte ed edulcorate da Walt Disney.

Perché siamo sicuri di ricordarci davvero come Biancaneve si risveglia dal suo sonno mortale, chi è la suocera della Bella Addormentata, chi ha aiutato Cenerentola a inserirsi nel jet set del reame o come finisce Barbablù? E della Sirenetta? Siete pronti a versare lacrime?

(altro…)

Space Opera: intervista a Catherynne M.Valente

Tempo di lettura: 10 minuti

E’ appena uscito in libreria l’ultimo lavoro dell’autrice bestseller del New York Times, Catherynne M.Valente, “Space Opera” uscito in Italia per 21Lettere.

Il libro è uscito negli USA nel 2018 e l’anno successivo è arrivato tra i 5 finalisti degli Hugo Award – uno dei premi più prestigiosi per i lavori fantasy e sci-fi, assegnati nel corso del tempo ad autori come Isaac Asimov, Ursula Le Guin e Neil Gaiman, solo per citarne alcuni.

“Space Opera” è stato affiancato a precursori del genere come Douglas Adams e Terry Pratchett ma conserva una sua propria anima e originalità pur inquadrandosi in un filone insieme a loro.

(altro…)

I fiori nascosti nei libri: intervista a Silvia Montemurro

Tempo di lettura: 2 minuti

Il presente si intreccia al passato nel nuovo romanzo di Silvia Montemurro. Teatro della storia, la storica Villa Garbald, uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, proprio come l’affascinante storia di Chiara così simile al ritratto di una donna appeso in uno dei corridoi: Irena, una ragazza polacca che durante la seconda guerra mondiale proprio lì ha trovato un rifugio.

Per parlare del romanzo, abbiamo avuto modo di conoscere e intervistare Silvia Montemurro. Ecco cosa ci ha raccontato del suo libro, di uno speciale flash mob organizzato in occasione dell’uscita e di una misteriosa presenza nascosta tra le pagine de “I fiori nascosti nei libri”…

(altro…)