Tempo di lettura: 4 minuti

Il mondo editoriale e culturale italiano sta vivendo uno dei momenti più difficili della storia moderna. Il lockdown dovuto al Covid-19 sta mettendo in ginocchio alcuni tra i più importanti presidi culturali del nostro paese: le librerie indipendenti, luoghi di incontro, scambio di idee, rifugio per ogni stato d’animo.  Realtà che rischiano di subire un crollo da cui è difficile rialzarsi.

Secondo dati di Ali Confcommercio, l’associazione di categoria dei librari italiani, la chiusura delle librerie dal 23 febbraio al 25 marzo (la data che consentiva la riapertura stando a un precedente decreto) provocherà perdite di fatturato di circa 47 milioni di euro, pari a circa 16,5 milioni di euro di utili lordi.

Sono molte le iniziative che stanno prendendo corpo in questi giorni ma sentivo che mancava ancora qualcosa all’appello, un “attore” non ancora entrato in scena: i book blogger. Una categoria difficilmente inquadrabile, che spesso sono considerati gli outsider del mondo editoriale ma che sono in realtà coloro a cui i lettori si affidano maggiormente per sapere tutto sui libri, con il vantaggio aggiuntivo di essere numerosi e distribuiti capillarmente lungo tutta la nostra penisola.

In questo scenario così drammatico, cosa è possibile fare per essere d’aiuto? Chi può dare un contributo concreto per far sì che le librerie possano continuare ad esistere?

E se ognuno, nel proprio angolo di web, potesse parlare delle librerie indipendenti della propria zona, facendole conoscere e facendo sapere che sono operative anche se non aperte al pubblico?

L’iniziativa è piaciuta così tanto che in sole 24 ore hanno aderito oltre 30 blog da 15 regioni d’Italia e sono continuamente in aumento con il solo passaparola.

E’ nato così “Blogger uniti per le librerie indipendenti“, un’iniziativa che avrà la sua partenza il 6 aprile quando la più grande rete di blogger italiani si sintonizzerà sulle frequenze delle librerie indipendenti della propria zona per portarle ai loro lettori.

Mai come in questo periodo siamo chiamati tutti, nel nostro piccolo o nel nostro grande, a contribuire affinché si possa uscire da questa situazione il più in fretta e con il minor danno possibili.

I book blogger interessati a partecipare possono scrivere per coordinarsi a: info@erikazini.com.

Qui di seguito i blogger che ad oggi hanno aderito e le regioni/città di riferimento.

  1. BASILICATA:
    Coccole tra i libri

2. CALABRIA:
The library of Jane

3. CAMPANIA:
Chronicles of a Bookaholic: l’articolo sulle Librerie di Napoli-parte1
I miei magici mondi: l’articolo sulle Librerie di Napoli-parte2

4. EMILIA ROMAGNA:
Coccole tra i libri
Erika Zini: l’articolo sulle Librerie di Bologna
Esmeralda Viaggi e Libri: l’articolo sulle Librerie di Piacenza
Katy Booklover: l’articolo sulle Librerie di Modena e provincia
Libro Guerriero: l’articolo sull’iniziativa [blog sostenitore] NEW
Universi Incantati: l’articolo sulle Librerie di Rimini e dintorni

5. FRIULI VENEZIA GIULIA
L’insostenibile leggerezza del leggere: le Librerie di Trieste NEW

6. LIGURIA
Appunti di Zelda: l’articolo sulle Librerie di Genova
Esmeralda Viaggi e Libri: l’articolo sulle Librerie di Chiavari e Lavagna
Le pagine che verranno NEW

7. LOMBARDIA
J. A. Windgale: le Librerie di Milano – parte 2 NEW
La nicchia letteraria: le Librerie di Bergamo NEW
Libri, libretti, libracci: l’articolo sulle Librerie di Como
Scrivere mi piace – Blog: l’articolo sulle Librerie di Monza (MB)
– Stellaryus: l’articolo sulle Librerie di Brugherio (MB) NEW
The mad otter: l’articolo sulle Librerie di Milano – parte 1NEW

8. MOLISE
La libreria di Yely: l’articolo sulle Librerie di Campobasso

9. PIEMONTE:
A Book for a Dream: l’articolo sulle Librerie di Verbania
Libri & Segreti: l’articolo sulle Librerie in provincia di Torino
Rachel Sandman Author: l’articolo sulle Librerie di Cuneo
The library of Jane: l’articolo sulle Librerie di Torino
Tra sogno e realta 98: l’articolo sulle Librerie di Biella

10. PUGLIA:
Babbling_babook: l’articolo sulle Librerie di Mola (BA)
Il libro sulla finestra: l’articolo sulle Librerie del Salento (Ta-Fg-Br)
Sil-ently aloud: l’articolo sulle Librerie di Lecce

11. SARDEGNA:
Eynys Paolini Books: l’articolo sulle Librerie in Sardegna

12. SICILIA:
I sussurri delle Muse: l’articolo sulle Librerie di Ragusa e Catania
Pastafrolla Legge Libri: primo post e secondo post sulle Librerie di Agrigento
Samanta Giambarresi: primo articolo sull’iniziativa e articolo sulle Librerie di Catania – parte seconda NEW

13. TOSCANA:
Chiacchiere Letterarie: l’articolo sulle Librerie di Pisa
I miei deliri da lettrice: l’articolo sulle Librerie di Massa Carrara NEW

14. TRENTINO ALTO ADIGE:
Esmeralda Viaggi e Libri

15. UMBRIA:
Libri di Cristallo: l’articolo sulle Librerie di Perugia e Umbria

16. VENETO:
Co’s Notebook: l’articolo sulle Librerie di Verona
Fantasticando sui libri: il primo articolo sull’iniziativa
La ragazza che si nasconde dietro un libro
Libri Riflessi: un articolo speciale NEW


SOSTENGONO L’INIZIATIVA