Tempo di lettura: 2 minuti

Era il 1961 quando “Solaris”, dello scrittore polacco Stanislav Lem, venne pubblicato per la prima volta, un romanzo che nel tempo si è conquistato un posto nell’olimpo del genere fantascentifico definito “colto”.

Il visionario romanzo di Sergej Roić è l’ideale seguito, una storia dentro la storia, che ha come filo conduttore l’inconoscibilità ed è percorso da un senso di solitudine sul confine tra possibile e impossibile, realtà e immaginazione. Filosofia e avventura si fondono in questo nuovo lavoro di Roić , scrittore, giornalista, pensatore.

Arricchiscono il libro le 36 tavole dell’artista Renzo Ferrari che sono state realizzati appositamente per questo libro e che ha già esposto in una recente personale.

Di “Solaris – parte seconda” abbiamo parlato con Sergej Roić in questa intervista:

IL LIBRO

Che cosa sappiamo di una storia che credevamo conclusa e che, invece, continua? Che cosa ne è stato del gigantesco cervello “a forma di oceano”, forse un dio, di Stanislaw Lem, che sul finire del romanzo del grande scrittore polacco faceva impazzire gli astronauti che lo avevano avvicinato? È pur vero che colui che era sopravvissuto alla storia di Lem, lo psicologo Kelvin, aveva deciso di rimanere sul pianeta Solaris… In Solaris – parte seconda Sergej Roic´ azzarda una nuova avventura umana e filosofica a contatto con l’oceano dalle sembianze divine. Uno scrittore del qui e oggi viene investito del compito di creare una seconda storia solariana. Per farlo dovrà spossessarsi di se stesso. Guidato dall’amico filosofo Gabriele, sfiderà la peggiore delle maledizioni umane: l’impossibilità di conoscere. La possibilità di conoscere arriderà, invece, al pilota solariano Petar Bogut. Accompagnato dal gatto Schrödinger e dalla misteriosa Maria (madre di dio?), il pilota interrogherà il tempo e la materia cadendo piuttosto che volando.

Titolo: Solaris – parte seconda
Autore: Sergej Roić
Editore: Mimesis Edizioni
Collana: Meledoro
Pagine: 246
Prezzo: 20,00 cartaceo (QUI su Amazon) – 12,99 ebook
Data di uscita: 18 marzo 2020

L’AUTORE

Sergej Roić è uno scrittore svizzero di origini croate/jugoslave.

È giornalista culturale presso il “Corriere del Ticino” di Lugano e insegnante. I suoi libri, le due raccolte di racconti “Innumerevoli uomini” e “Il tempo grande” e i romanzi “Il gioco del mondo / Achille nella terra di nessuno” e “Omaggio a Paul Klee” sono stati pubblicati in Svizzera e Italia.

Ha pure curato tre libri-intervista con Aleksandr Zinov’ev, Predrag Matvejević e Piero Bassetti. È attivo nel PEN Club della Svizzera italiana e nel Nuovo movimento europeo svizzero ed è un grande appassionato di tennistavolo.