Potrebbe sembrare uno dei libri scritti per l’occasione, ne stanno uscendo tanti che parlano di paure in questo periodo contraddistinto dalla quarantena dovuta al Covid-19. Ma “A tu per tu con le nostre paure” è uscito in tempi non sospetti (Il Mulino, novembre 2019) e tratta un argomento che ci riguarda da vicino in ogni periodo della nostra vita: la paura e la vulnerabilità.
In particolare, come ricorda il sottotitolo, una delle chiavi per affrontare le proprie paure è imparare a “convivere con la vulnerabilità”, perché “le paure sono la conseguenza di meccanismi complessi, di storie che hanno origini lontane” ma “l’uomo diventa vulnerabile al male quando è vittima delle circostanze che innescano la nostra capacità di ferire gli altri nei loro punti deboli“.
Per sapere come vivere al meglio nella consapevolezza (perché “le paure governano la nostra quotidianità“) abbiamo letto per voi e intervistato l’autore, il Prof.Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché autore di questo libro.
L’INTERVISTA
IL LIBRO
È dal mito di Achille che l’umanità aspira a rendersi invulnerabile, a dotarsi di una corazza capace di garantire sicurezza per sempre. Per quanto comprensibile, è un desiderio vano, un’illusione che abbaglia. Non solo: coltivare questo pensiero magico significa innescare il meccanismo per cui le paure, lungi dal venir sconfitte, si ingigantiscono. Finiamo così per diventare vittime inconsapevoli di chi ci promette un qualche soccorso. Solo l’accettazione della vulnerabilità permette di affrontare in modo razionale l’incertezza futura basandosi sul calcolo dei rischi e sul bilancio costi-benefici. Infatti, mentre l’invulnerabilità si situa su un piano di fantasia (se non di delirio), la vulnerabilità ha a che fare con la gestione di pericoli reali: meglio dunque non perdere tempo con la prima quando si può ridurre efficacemente la seconda.
Titolo: A tu per tu con le nostre paure: convivere con la vulnerabilità”
Autore: Paolo Legrenzi
Editore: Il Mulino
Collana: Intersezioni
Pagine: 165
Prezzo: 14,00 cartaceo – 9,99 ebook
Data di uscita: 7 novembre 2019
L’AUTORE
Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tra i suoi libri recenti per il Mulino: «Regole e caso» (2017) nonché, con C. Umiltà, «Una cosa alla volta» (2016) e «Molti inconsci per un cervello» (2018).