Tempo di lettura: 3 minuti

La magia e la scienza sono due materie così distanti, antitetiche o hanno punti di contatto? E’ questa una delle domande alla base di “Incanto”, il saggio scritto dal biologo e giornalista scientifico Michele Bellone per Codice Edizioni.

Il libro si presta a due piani di lettura:
analizzare gli aspetti “magici” attraverso la lente scientifica per capire quanto di “vero” ci possa essere in essi;
riflettere sull’interscambio tra magia e scienza nel progresso e nelle scoperte che hanno cambiato il mondo.

Fantasy, fantascienza e horror (…) nascono dall’incontro fra due pulsioni primordiali: la paura e la meraviglia.
Il timore di ciò che non conosciamo, infatti, è un potente stimolo per la ricerca di spiegazioni e la formulazione di teorie (e narrazioni) che ci consentano di dare un senso al mistero che ci circonda.

Pag.234

“Incanto” si apre con la prefazione di Licia Troisi, astrofisica e acclamata scrittrice fantasy, seguita da un’introduzione dell’autore stesso che apre alle varie sezioni del libro:
– I. Storia naturale dei draghi;
– II. Cenni di ecologia fantastica;
– III. Le trame dell’evoluzione;
– IV. Al di là della vita e della morte;
– V. Le sorgenti del potere;
– VI. Lo spirito e il metallo;
– VII. L’ascesa della tecnologia;
– VIII. Il Mago nella società;
– IX. Stabilire regole, costruire mondi;
– X. Scienza e Incanto.
Conclude il saggio un’ampia sezione bibliografica.

Michele Bellone e Licia Troisi – “Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati”

Per parlare di questo agile saggio, riccamente illustrato e suddiviso per argomenti, ho avuto il piacere di intervistare Michele Bellone.

IL LIBRO

Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evoluzione nell’irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c’è sempre più spazio anche per la scienza. Incanto di Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica.

Come nasce il mito del drago? Cos’hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune domande che Michele Bellone affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt’altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza.

Illustrazioni di Elisa Zeitzinger.

Titolo: Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati
Autore: Michele Bellone
Illustrazioni: Elisa Seitzinger
Editore: Codice Edizione
Pagine: 250
Prezzo: 20,00 cartaceo (E.17,00 su Amazon) – 7,99 ebook
Data di uscita: 20 aprile 2019

L’AUTORE

Michele Bellone è biologo e giornalista scientifico, scrive su testate nazionali come “Esquire”, “Le Scienze” e “Wired”. È appassionato di giochi e fiction, e tiene un corso su questi temi al master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste.

1 commento il Incanto. Storie di Draghi Stregoni e Scienziati: intervista a Michele Bellone

I commenti sono chiusi.