Era proprio il 26 maggio di 122 di anni fa quando uscì per la prima volta Dracula di Bram Stocker, un cult soprannaturale che proprio quando si pensa abbia detto tutto è in grado di smentirsi. E’ infatti in libreria da alcuni giorni “I poteri delle tenebre: Dracula, il manoscritto ritrovato” (Carbonio Editore), un’incredibile scoperta a oltre un secolo di distanza, ideale per festeggiare in questa giornata dedicata al non-morto più famoso al mondo.

Nel 2013 Hans Corneel de Roos, un autorevole ricercatore (premiato dalla Transylvanian Society of Dracula), mentre stava revisionando il suo saggio “Dracula, tra realtà e finzione” fece una scoperta destinata a fare notizia: l’edizione islandese del romanzo non è una semplice traduzione, bensì un altro libro. Una sorpresa, questa, che ha davvero dell’incredibile.
Era il 1900 quando lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson decise di pubblicare a puntate, sul suo giornale “Fjallkonan”, il libro di Stoker che, in quella versione, si sarebbe chiamato “Makt Myrkranna“. Questa edizione aveva anche una prefazione firmata dallo stess Bram Stoker che non appariva nella versione in lingua originale, tanto che secondo alcuni non sarebbe stato Ásmundsson, il traduttore, a prendersi così tante libertà con l’edizione islandese, bensì che si tratti della traduzione di una diversa versione, una prima bozza del libro, scritta da Stoker stesso.

“Power of Darkness” differisce dall’originale in molti punti, a partire dalle atmosfere. Innanzitutto, come sottolineato dallo scrittore Giordano Tedoldi, “ha un tasso di erotismo molto più alto” distanziandosi dal puritanesimo che permeava la più nota versione stokeriana ed evidenzia una “cospirazione per rovesciare le democrazie occidentali“.
Dal punto di vista del contenuto, invece, la principale differenza è nel fatto che la storia si svolge quasi completamente all’interno del Castello di Dracula, mentre nell’originale si sposta tra la Transilvania e l’Inghilterra e Thomas (anziché Jonathan) Harker impiega decisamente più tempo a scoprire le trame del Conte. Inoltre, nella storia compaiono personaggi aggiuntivi tra cui una affascinante vampira bionda. Anche tecnicamente il libro ha differenze: da romanzo epistolare, a tratti la narrazione viene affidata ad un narratore onnisciente e mentre Thomas Harker si aggirava tra la speranza e l’orrore nel castello del conte Dracula, la sua amata fidanzata, Wilma (Mina, nell’originale), passava il tempo nella località balneare di Whitby, sulla costa orientale dell’Inghilterra.

Nella nuova versione pubblicata ora, finalmente, anche in Italia da Carbonio Editore (è del 2017 la versione americana di Harry N. Abrams Inc.) sono presenti:
– la prefazione di Dacre Stoker, (Bram è il suo pro-prozio) e scrittore;
– l’introduzione e le note di Hans Corneel De Roos;
– la post-fazione dello studioso John Edgar Browning, nella quale analizza in dettaglio il manoscritto, inquadrandolo nel suo contesto storico.
A onor della cronaca, è giusto segnalare che De Roos si è dedicato all’approfondimento di questo testo fin dal 1986, dedicandocisi esclusivamente a partire dal maggio del 2010. Da allora sono state numerose le scoperte in merito:
- ha rivelato il vero luogo che Bram Stoker aveva in mente per il Castello di Dracula;
- ha risolto il mistero intorno all’identità della vita del conte Dracula, dibattuto inutilmente tra gli esperti per 50 anni;
- ha scoperto il sito reale della Scholomance e ha proposto allo psichiatra e ipnotizzatore olandese Dr. A. van Renterghem un possibile modello per Van Helsing.
Nel 2012 ha pubblicato “The Ultimate Dracula“, un’edizione annotata e illustrata del romanzo più famoso di Stoker. Insieme a Dacre Stoker ha scritto “Dracula di Bram Stoker – The Travel Guide“. Da dicembre 2013 a novembre 2016 è stato redattore di Castle Dracula, il notiziario ufficiale della Transylvanian Society of Dracula. Nell’ottobre 2015, ha organizzato il Fourth World Dracula Congress a Dublino il 20 e 21 ottobre 2016 al Trinity College.
Hans de Roos ha dichiarato: “Dopo due anni di lavoro su questo progetto, il testo de “I poteri delle tenebre” mi entusiasma ancora, non solo perché è una versione sorella ritrovata di Dracula, ma anche per la sua trama unica e lo stile narrativo”.
Dacre Stoker ha osservato: “La profondità del mistero che circonda il classico romanzo horror del mio pro-prozio aumenta in ogni epoca e il ritrovamento di “Makt Myrkranna” è un altro esempio dell’immortalità di Dracula”.
“I poteri delle tenebre” è quindi una versione espansa, più grottesca, suadente e tenebrosa dell’originale, macabra e affascinante, in cui non mancano richiami e omaggi a figure iconiche della cultura gotico-vittoriana come Jack lo Squartatore (anche se non citato espressamente nel libro).

“I poteri delle tenebre: Dracula, il manoscritto ritrovato” è il romanzo che apre la nuova collana “Origine” di Carbonio Editore dedicata a capolavori senza tempo che conservano ancora oggi forza e attualità.
Da segnalare una importante particolarità: i romanzi di questa collana sono tradotti dalla lingua originale e non, come spesso accade, dalla “lingua ponte” inglese.
Un valore aggiunto ad un’operazione culturale e artistica già di notevole spessore.
GLI AUTORI
Bram Stoker (1847-1912), irlandese, è l’autore di Dracula, il celebre romanzo gotico dal successo planetario, apparso nel 1897 e tradotto in più di 30 lingue.
Valdimar Ásmundsson (1852-1902) è stato un traduttore e letterato islandese, fondatore e editore della rivista «Fjallkonan», dove pubblicò, a partire dai primi mesi del 1900, il ‘suo’ Dracula in islandese.
Hans Corneel de Roos è un ricercatore indipendente di nazionalità olandese. Dal 2010 si dedica interamente alla ricerca su Dracula, con risultati sorprendenti. È autore di “The Ultimate Dracula” e di numerosi articoli, per i quali è stato premiato dalla Transylvanian Society of Dracula.
DATI DEL LIBRO
Titolo: I poteri delle tenebre: Dracula, il manoscritto ritrovato
Autore: Bram Stoker, Valdimar Ásmundsson
Traduzione: Maura Parolini e Matteo Curtoni
Editore: Carbonio Editore
Collana: Origine
Pagine: 294
Prezzo: 16,00 cartaceo (E. 13,60 su Amazon) – 8,99 ebook
Data di uscita: 09 maggio 2019
4 commenti il 26 maggio: World Dracula Day, in arrivo una nuova edizione
I commenti sono chiusi.