Tempo di lettura: < 1 minuto

Cosa possiamo imparare dalle storie che leggiamo? Già Aristotele ne aveva intuito l’importanza; sosteneva che l’imitazione della realtà, avesse l’effetto di purificare, sollevare e rasserenare l’animo da tali passioni, permettendogli di riviverle intensamente allo stato sentimentale e quindi di liberarsene. Quindi l’idea di basarsi sulle storie di 8 donne forti (del mito, della letteratura, di saghe e leggende) per leggere la contemporaneità risulta allo stesso tempo una idea intrigante e una riscoperta.

Così il libro “Liberati della brava bambina” (HarperCollins Italia) dei filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici nasce come interessante modalità di porsi domande e aiutare le lettrici a combattere i pregiudizi e le idee preconcette.

Per parlarne più approfonditamente abbiamo avuto il piacere di intervistare Maura Gancitano. Se volete saperne di più sul contenuto, trovate QUI il link al BlogTour del libro dove ogni tappa era dedicata ad un personaggio racchiuso nel libro.

Continua a leggere →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *