Tempo di lettura: 2 minuti

Tutto pronto per la 13a edizione di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, l’attesa manifestazione dedicata alla letteratura gialla che si terrà nel paese mantovano dall’1 al 3 febbraio 2019.

Numerosi gli scrittori che si alterneranno sul palcoscenico del Festival che vedrà protagonisti oltre 30 autori nostrani e 6 stranieri.

NebbiaGialla nasce da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura. Tre giorni che tingono le strade di atmosfere noir, dibattiti, tradizione, cultura e mantengono viva la voglia di leggere, discutere, appassionare.

Tutte le info sul Festival le trovate nel SITO UFFICIALE mentre per approfondirne tutti gli aspetti ho avuto il piacere di intervistare Paolo Roversi.

Paolo Roversi su NebbiaGialla Suzzara Noir Festival

Tra gli altri, saranno presenti gli scrittori Carlo Lucarelli, Marcello Simoni, Gino Vignali, Valerio Varesi, Roberto Costantini, Alice Basso, Bruno Morchio, Alessandro Meluzzi, Elisabetta Cametti, Giampaolo Simi, Romano De Marco.

Inoltre, quest’anno saranno sei gli ospiti internazionali: l’indiano Abir Mukherjee, l’inglese B.A. Paris, la svedese Hanna Lindberg, la francese Johana Gustawsson, l’australiano Tim Baker e lo scozzese Stuart MacBride.

Saranno 3 i concorsi presenti:

  • Premio NebbiaGialla per racconti inediti: realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, la storica collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore;
  • Premio NebbiaGialla per romanzi inediti (3a edizione): in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9;
  • Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi (10a edizione): al vincitore verrà assegnata un’opera d’arte realizzata da un importante artista contemporaneo. Nell’albo d’oro dei vincitori delle precedenti edizioni figurano autori, tra gli altri, come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti e Barbara Baraldi, vincitrice dell’ultima edizione. Le premiazioni avranno luogo a settembre 2019.

Questo il programma della tre giorni di Suzzara:

VENERDI 1 febbraio:

  • 21.00 Inaugurazione NebbiaGialla 2019
  • 21.15 Roberto Costantini (Marsilio)
  • 22.00 Gaetano Savatteri, Giampaolo Simi (Sellerio)

SABATO 2 febbraio:

  • 10.00 Giulio Massobrio (Bompiani), Rossana Rubino (Harper Collins) Cecilia Lavopa (I Buoni Cugini Editori), Franco Foschi&Maurizio Matrone (Laurana)
  • 11.00 Piernicola Silvis (SEM), Romano De Marco (Piemme) Bruno Morchio (Garzanti), Christian Frascella (Einaudi)
  • 12.00 Abir Mukherjee (SEM)
  • 15.30 Piergiogio Pulixi (Rizzoli), Franco Vanni (Baldini&Castoldi) Alice Basso (Garzanti), Flavio Villani (Neri Pozza)
  • 16.30 Carlo Lucarelli (Einaudi) 17.15 B.A. Paris (NORD)
  • 18.00 Marcello Simoni (Einaudi)
  • 18.45 Hanna Lindberg (Longanesi)
  • 20.00 Aperitivo con gli autori
  • 21.00 Gino Vignali (Solferino), Paolo Roversi (SEM)
  • 22.00 Johana Gustawsson (La Corte editore), Tim Baker (SEM)

DOMENICA 3 febbraio:

  • 10.00 Valerio Varesi (Frassinelli), Luca Crovi (Rizzoli) Massimo Nava (Mondadori), Mariolina Venezia (Einaudi)
  • 11.00 Massimo Polidoro (Bompiani), Alessandro Meluzzi (Il Rio edizioni), Elisabetta Cametti (Cairo)
  • 12.00 Stuart MacBride (Newton Compton)

Sarà possibile seguire il festival oltre che sul sito ufficiale www.nebbiagialla.it e su www.nebbiagialla.eu, sulla pagina Facebook NebbiaGialla e su Twitter @NebbiaGialla, hashtag #ng19

1 commento il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival: in partenza la 13a edizione. Intervista a Paolo Roversi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *