Tempo di lettura: 3 minuti

Josh è un ragazzino di 8 anni, amante della letteratura impegnata e molto serio. Preferisce passare il pomeriggio leggendo un buon libro che giocando con gli amici. Andrew, il padre, dopo il divorzio ha sempre più difficoltà non sono a gestirlo ma soprattutto a capirlo.

Certo, Josh non è un bambino come tutti gli altri, ha un’intelligenza fuori dal comune e cerca di aiutare il padre che – come molti – si trova spesso in balia di un senso di inadeguatezza verso il figlio ma anche verso il mondo esterno che non riesce bene a gestire come vorrebbe.

Il bambino, però, è molto di più di quello che appare all’inizio di questo particolare romanzo, in realtà il suo essere un “bravo e giudizioso” figlio è una copertura, sotto bolle in pentola qualcosa di più perché Josh non è l’innocuo ragazzino figlio di due genitori separati, la sua è una mente criminale abilissima…

Ed è qui che faremo la conoscenza di una pletora di personaggi tanto improbabili quanto divertenti, impacciati, ferali.

Costruito come fosse una piece teatrale, questo breve romanzo di Lorenzo Fusoni scaraventa il lettore dentro una storia ricca di personaggi e di significati, in grado di far ridere a pagina uno (per la goffaggine di un padre e il cinismo di un figlio) e far pensare a pagina tre (le difficoltà di gestire i bambini di oggi, la paura di non riuscire ad essere il padre che si vorrebbe). La struttura originale enfatizza questa caratteristica: nel libro, infatti, sono presenti solo dialoghi, senza nessuna descrizione, nemmeno indicando chi sta parlano in questo momento. Modalità che destabilizza all’inizio ma che grazie alla bravura di Fusoni, fa sì che il lettore costruisca dentro la sua mente ogni scena celata agli occhi, ogni dettaglio mancante alla vicenda.

“Il Libro di Josh” è un romanzo sorprendente, che si lascia leggere alla velocità della luce e, soprattutto, che richiede a gran voce un seguito.

Se siete curiosi, ho intervistato l’autore qualche tempo fa: QUI trovate l’intervista integrale.


LA TRAMA

Il libro di Josh: Protagonisti Josh, giovanissimo e geniale eroe di otto anni, e suo padre Andrew, in bilico tra un affannato senso di inadeguatezza, la smania di innamorarsi e l’incapacità di comprendere e arginare la fantasia del figlio. Alle loro spalle (e a volte alle calcagna!) una madre single con la figlioletta che “mangia come un fiore” e pretende un tailleur Gucci, un boss italoamericano mammone e sboccato, un drammaturgo in crisi e una scalcinata compagnia di attori senza copione: tanti personaggi in cerca di un autore ineffabile oppure soltanto legati da un’unica trama incredibile, invischiati in un piano criminale in cui l’infantile apparenza inganna, il sipario si strappa e l’immaginazione sconfina nella realtà. O forse viceversa. Tra racconto teatrale e nuove prospettive narrative, un lungo e dinamico dialogo in cui si innestano famiglie allargate, viaggi improbabili, felini feroci, romanzi di Dickens e messaggi cifrati.

Qui trovate il librohttps://amzn.to/2LY6E7c.

L’AUTORE

Lorenzo Fusoni è nato a La Spezia nel 1981 e vive a Milano. È autore e regista per il teatro, oltreché consulente legale presso una banca d’investimento. Nel 2009 ha pubblicato per Creativa il romanzo L’Ombra del Lupo. È autore della pièce teatrale I Resti dell’Amore che ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano nel giugno 2013 e per la quale ha ricevuto vari riconoscimenti. È stato produttore, attore e regista dei musical Rocky Horror Live e del musical originale Ghostbusters Live.

 

1 commento il Recensione: Il Libro di Josh di Lorenzo Fusoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *