Tempo di lettura: 3 minuti

Domani, martedì 22 maggio, arriva a Bologna una delle autrici italiane più brave e divertenti, in grado di mischiare giallo, chick lit, mistero e ironia: Chiara Moscardelli sarà nella città felsinea a presentare il suo nuovo romanzo “Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli”.

Dopo “Quando meno te lo aspetti” e “Volevo solo andare a letto presto” (Giunti Editore), è tempo di conoscere Teresa Papavero, la protagonista di questo nuovo romanzo, primo di una trilogia. La protagonista de “La maledizione di Strangolagalli” è una donna poco più che quarantenne che decide di riprendere in mano la sua vita tornando al piccolo paese che le ha dato i Natali. La sua venuta, però, è solcata da strani fenomeni in apparenza casuali ma che, secondo la ragazza, nascondono qualcosa di più.

Del resto, lei, ha studiato per diventare profiler. Che poi abbia trovato un impiego in un sexy shop prima e in un call center dopo, poco importa: il talento nel capire le persone e le situazioni che non vanno è piuttosto spiccato, anche se dovrà convincere il maresciallo Lamonica di non essere pazza e cercare di evitare l’arrogante poliziotto Leonardo Serra.

Insomma, quella che sembrava una rimpatriata tranquilla nel paesino di poco più di 2000 anime – Strangolagalli – è in realtà molto più movimentata di quello che si era immaginata, soprattutto se le vicende strane che capitano in paese si sommano ai misteri del suo passato: la scomparsa della madre e l’ingombrante figura del padre.

Domani, quindi, Fabrizio Binacchi e la sottoscritta parleranno di tutto questo insieme a Chiara Moscardelli durante la presentazione a cui tutti siete invitati. Ecco le coordinate per non mancare:

Martedì 22 maggio 2018
ore 18:30
Libreria Coop Ambasciatori, Via degli Orefici n.19, Bologna

E se vorrete arrivare super preparati, QUI potete leggere un estratto del libro.

TRAMA

Superati i quaranta un uomo diventa interessante, una donna zitella. Ma Teresa Papavero non se ne cruccia, ha ben altre preoccupazioni.
Dopo avere perso l’ennesimo lavoro in circostanze a dir poco surreali decide di tornare a Strangolagalli, borghetto a sud di Roma nonché suo paese nativo, l’unico posto dove ricominciare in tranquillità. E invece la tanto attesa serata romantica con Paolo, conosciuto su Tinder, finisce nel peggiore dei modi: mentre Teresa è in bagno, il ragazzo si butta dal terrazzo.
Suicidio? O piuttosto, omicidio? Il maresciallo Nicola Lamonica, il primo ad accorrere sul luogo, è abbastanza confuso al riguardo. Non lo è invece Teresa che, dotata di un intuito fuori del comune, capisce alla prima occhiata che qualcosa non va. Il fatto è che non le crede nessuno. Tantomeno Leonardo Serra, l’affascinante quanto arrogante poliziotto arrivato per indagare sulla morte del giovane.
A peggiorare la situazione la misteriosa scomparsa di Monica Tonelli, una delle ospiti del B&B che Teresa ha aperto nella casa paterna con la complicità di Gigia, la sua amica del cuore. Tutto il paese è in subbuglio perché la sparizione della donna viene addirittura annunciata nel famoso programma ”Dove sei?” e a indagare sulla Tonelli arriva proprio l’inviato di punta, Corrado Zanni.
Per Teresa davvero un periodo impegnativo, coinvolta in indagini dai risvolti inaspettati e perseguitata dalle ombre del passato: la scomparsa della madre e il burrascoso rapporto col padre, il noto psichiatra Giovan Battista Papavero.

AUTRICE

Chiara Moscardelli, romana, vive a Milano. “Volevo essere una gatta morta”, suo romanzo d’esor­dio (ripubblicato da Giunti in edizione tascabile nel 2016), ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, diventando in breve un libro di culto.

Nel 2013 è uscito per Einaudi “La vita non è un film”, mentre Giunti ha pubblicato “Quando meno te lo aspetti” (2015) e “Volevo solo andare a letto presto” (2016) affermando l’autrice come una delle penne più frizzanti e apprezzate del panorama letterario italiano.

2 commenti il Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli: presentazione del libro di Chiara Moscardelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *