Avete notato quanti libri interessanti escono? E vi è mai capitato di scoprire un romanzo con colpevole ritardo? A me, più spesso di quanto voglia ammettere. La copertina, la trama, un articolo segnalano un nuovo romanzo in uscita e spero sempre di ricordarmelo ma puntualmente qualcosa mi sfugge. Suona familiare?
Da qui nasce l’idea di questa rubrica che settimanalmente vi segnalerà romanzi interessanti da tenere d’occhio e… non dimenticare. Una selezione piuttosto eclettica di libri che sembrano, ciascuno a suo modo, piuttosto interessanti!
Pronti?
L’Attraversaspecchi. I fidanzati dell’inverno di Christelle Dabos (E/O)
TRAMA – L’Attraversaspecchi è una saga letteraria in tre volumi che mescola Fantasy, Steampunk e Belle Époque, paragonata dalla stampa francese alle saghe di J.K. Rowling e Philip Pullman. Fa da sfondo un universo composto da 21 arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra. La protagonista, Ofelia, è originaria dell’arca “Anima”; una ragazza timida, goffa e un po’ miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un’altra arca, “Polo”, molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra di loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo.
PERCHE’ LEGGERLO → Finalmente un libro fantasy che mostra una sua originalità mischiando generi diversi, mondi fantastici e doni curiosi. L’idea di un mondo diviso in “arche” è decisamente curioso e inconsueto.
L’isola dei senzamemoria di Yoko Ogawa (Il Saggiatore)
TRAMA → In un tempo non precisato, su un’isola senza nome l’intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un’inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l’idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa. Un giorno dopo l’altro, l’epidemia colpisce tutto e tutti. Nottetempo un guizzo inatteso, e gli uccelli è come se non esistessero più: cancellati dalla mente, vibrano nell’aria come meteore senza senso. Che cos’erano le fotografie e i francobolli, cosa i frutti del bosco e le caramelle? Che cos’era il suono del carillon, cosa il profumo delle rose? Dimenticati, i fiori vengono gettati nel fiume, per sbarazzarsi di ciò che è inutile oramai. Gli abitanti dell’isola non ricordano più i traghetti, non sanno più andarsene. Gli abitanti dell’isola non ricordano più la funzione di gambe e braccia, non sanno più muoversi. Gli abitanti dell’isola bruciano i libri su un rogo per disfarsi di quegli oggetti di carta che nessuno è in grado di usare. La Polizia Segreta vigila sull’oblio collettivo, perseguitando chi, per cause misteriose, non riesce a dimenticare. Vigila e perseguita chi dei libri vorrebbe ancora servirsi, come un’autrice e il suo editore, impegnati a difendere la memoria attraverso la narrazione scritta, ultimo baluardo contro la cancellazione della coscienza. Nell’Isola dei senza memoria di Yoko Ogawa la dimenticanza si fa regime totalitario, sistema di sorveglianza, come nelle migliori distopie e nelle peggiori deviazioni del reale. Una fiaba allegorica e oscura, terribilmente vera, sul potere della memoria e la devastazione generata dalla sua perdita, che equivale alla perdita dell’umanità; sulla speranza della letteratura come ultima traccia del nostro labile passaggio sulla Terra. Yoko Ogawa scrive così il surreale libro nero di un mondo in cui il divenire è svuotamento e la vita persecuzione; in cui alienazione e separazione dal senso sono le uniche costanti nel buio grottesco della natura umana.
PERCHE’ LEGGERLO → Le distopie sono un modo interessante di esplorare il presente (ne ho parlato anche QUI) e l’idea della perdita della memoria come perdita di sé, soprattutto, come volontà di cancellare la personalità, è quanto mai attuale. Indubbiamente da leggere.
La scrittrice del mistero di Alice Basso (Garzanti)
TRAMA → Per Vani Sarca fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché le permette di restarsene chiusa in casa a scrivere, in compagnia dei suoi libri e lontano dal resto dell’umanità, per la quale non prova grande simpatia. Ma soprattutto perché così può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di anticipare i loro pensieri, di ricreare il loro stile di scrittura. Una capacità intuitiva innata che fa molto comodo all’editore per cui Vani lavora. Lui sa che solo la sua ghostwriter d’eccezione è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori di thriller del mondo: perché Vani adora i padri del genere giallo, da Agatha Christie a Ian Fleming passando per Dashiell Hammett, e nessuno meglio di lei sa scrivere di misteri. Persino un commissario di polizia si è accorto delle sue doti e ha chiesto la sua collaborazione. E non uno qualsiasi, bensì Romeo Berganza, la copia vivente di Philip Marlowe: fascino da vendere, impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che Vani e Berganza investigano a braccetto. Ma tra un’indagine e l’altra qualcosa di più profondo sembra unirli: altrimenti Vani non saprebbe come spiegare i crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. E il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Superare l’astio che prova per lui e decidere di aiutarlo è difficile, ma Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che il caso può tessere trame più intricate del più fantasioso degli scrittori.
PERCHE’ LEGGERLO → Arriva il 26 aprile il quarto romanzo dedicato a Vani Sarca, la ghostwriter più strana della letteratura. Cinica, divertente, amante dei libri, si ritrova a collaborare con la polizia grazie alla sua arguzia e la particolare capacità di “leggere” soprattutto le persone. Imperdibile.
Salvare le ossa di Jesmyn Ward (NNE)
TRAMA → Un uragano minaccia la città di Bois Sauvage, Mississippi. Esch ha quattordici anni ed è incinta; suo fratello Skeetah ruba avanzi di cibo per i cuccioli di pitbull che stanno morendo nella polvere, mentre Randall e Junior cercano di farsi valere in una famiglia che sembra non conoscere la solidarierà. Nei dodici giorni che precedono l’arrivo devastante dell’uragano Katrina, i quattro fratelli orfani di madre si sacrificano l’uno per l’altro come possono. Uno sguardo potente e straziante sulla povertà rurale, Salvare le ossa è un romanzo rivelatore e reale, innervato di poesia.
PERCHE’ LEGGERLO → I libri si leggono per i più disparati motivi: intrattenimento, divertimento, apprendimento, conoscenza. Questo libro apre le porte su una realtà che poco si conosce: la storia di una famiglia nera e povera prima dell’uragano Katrina. Promette di essere una lettura intensa, vivida, lacerante. Da leggere.
Due come loro di Marco Marsullo (Einaudi)
TRAMA → Shep ha trentasei anni, un’ex fidanzata di nome Viola, della quale è ancora perdutamente innamorato, e una professione insolita. Si occupa degli aspiranti suicidi e lo fa per conto di Dio, all’insaputa del Diavolo, ma anche per conto del Diavolo, di nascosto da Dio. È lui a decidere di volta in volta chi salvare dalle fiamme dell’Inferno. Riceve ogni mese una lista con i nomi, il luogo, la data e l’ora del suicidio. Tutto sembra andare alla grande finché nella lista non compare il nuovo fidanzato di Viola: un avvocatuccio stempiato sulla quarantina, buon partito per il desiderio di sistemarsi di lei. Shep esulta all’idea di accompagnare alla morte il suo rivale, cosí da potersi riprendere Viola. Però gli balza in testa una domanda: perché una persona in apparenza senza segreti vuole ammazzarsi? È allora che comincia la sua indagine.
PERCHE’ LEGGERLO → Una storia dal sapore surreale condita con una buona dose di mistery fa di questo romanzo qualcosa di curioso e stuzzicante. Un doppio gioco pericoloso quello del protagonista ma se di mezzo c’è una ragazza, tutto può succedere.
[amazon_link asins=’B07B534K8X,B07C4TJT3F,B077N6KYFQ,8899253838,8806233556′ template=’ProductGrid’ store=’wondemonst-21′ marketplace=’IT’ link_id=’08d729fc-430b-11e8-9cc0-57e0fa3210a4′]