Tempo di lettura: 8 minuti

E’ terminata ieri l’edizione numero 55 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, una manifestazione dalla caratteristica peculiare: è aperta esclusivamente agli operatori del settore (Editori, Scrittori, Illustratori, Insegnanti e tutti coloro che lavorano in questo ambito).

La letteratura per ragazzi sta conoscendo un periodo particolarmente favorevole, in netto contrasto con i dati sulla lettura in Italia che mostra dati ogni anno più allarmanti. Per fortuna i bambini e i ragazzi leggono sempre di più e, di pari passo, l’offerta si mostra sempre più attenta, varia e interessante.

Di seguito troverete una breve carrellata di questa fiera targata 2018 e a breve tutte le interviste realizzate (QUI lo speciale su #BCBF18 con tutte le interviste video)!

Geronimo Stilton

Questa edizione è stata per me una full immersion in un mondo che adoro. Non a caso la prima foto in cui sono stata pizzicata mi vede insieme ad uno dei personaggi più amati dai – ehm – bambini, Geronimo Stilton. Sì, l’ho intervistato (mi ha anche fatto il baciazampa, come resistere?) e a breve potrete vedere uno speciale qui sul mio sito che conterrà anche l’intervista al topo giornalista più famoso (e amato) del mondo. QUI l’intervista completa.

Tantissimi gli autori che ho avuto la possibilità di incontrare, alcuni venuti davvero da lontano per presentare il loro libro in Italia e trovare il canale giusto per portarlo in tutto il mondo.

Cressida Cowell mi ha letteralmente folgorato. Già famosissima autrice della serie di libri (“How to train your Dragon”) che ha ispirato i film “Dragon Trainer”, ha presentato il suo ultimo romanzo “Il Tempo dei maghi” (Rizzoli). Non vedo l’ora di farvi ascoltare l’intervista, sarete anche voi travolti dalla sua energia e passione. QUI l’intervista completa.

Cressida Cowell – Il Tempo dei Maghi (Rizzoli)
Ma Daishu – Ti chiamerò papà (Rizzoli)

La dolcezza di Mo Daishu (ho tentato di imparare il suo nome e fuori onda sono pure stata bravissima. Fuori. Onda. On-air… un disastro!) e del suo “Ti chiamerò papà” (Rizzoli) mi ha riportato ad una dimensione bambina fatta di colori tenui e sentimenti puri, proprio come quelli trasmessi da questo libro e dalle sue splendide illustrazioni.

Michelle Cuevas – Il fantastico viaggio di Stella (De Agostini)

Correva l’anno 2016 quando uscì in Italia “Le avventure di Jacque Papier” (De Agostini), il tenero racconto di una bambina e del suo amico immaginario. Piacque talmente tanto che gli fu assegnato – meritatamente – il prestigioso premio Anderson. In occasione dell’uscita de “Il fantastico viaggio di Stella” (De Agostini), Michelle Cuevas è passata dall’Italia e sono riuscita ad incontrarla in Fiera e a farle qualche domanda a proposito del suo nuovo libro.

La Fiera è stata l’occasione per conoscere anche un’autrice, il cui libro arriverà in Italia solo tra qualche mese, una sofferenza e un piacere insieme: Laura Ellen Anderson. Alla BCBF presentava il terzo volume (la cui gigantografia ) dedicato al personaggio di Amelia Fang, da lei scritto e illustrato. Qui dovremo aspettare un po’ prima di avere tra le mani “Amelia Fang e il ballo di mezzanotte” (Il Battello a Vapore) ma, credetemi, ne sarà valsa la pena.

Laura Ellen Anderson – Amelia Fang e il ballo di Mezzanotte (Piemme)

Autori stranieri ma anche tantissimi autori italiani, alcuni dei quali ho avuto il piacere di conoscere, altri di incontrare nuovamente.

Guido Sgardoli ha presentato due libri tanto diversi quanto interessanti; nome di spicco della letteratura per ragazzi, ha rivisitato – insieme a Roberto Piumini – “I gialli di Edgar Alla Poe” (Giunti) adattando i racconti investigativi del re dell’horror per i più giovani e il romanzo “L’Isola del Muto” (San Paolo), che proprio durante la Fiera ha ricevuto la nomination per il Premio Anderson +15 anni (l’autore l’ha già vinto due volte, nel 2009 e nel 2015). QUI l’intervista completa.

Manlio Castagna – Petrademone (Mondadori)

Un libro per ragazzi di cui si sta molto parlando era presente in fiera insieme al suo autore; sto parlando di “Petrademone. Il libro delle porte” (Mondadori), un fantasy misterioso al cui centro c’è la scomparsa di un gruppo di border collie e quattro amici del tutto intenzionati a riportarli a casa. Manlio Castagna, vice direttore artistico del Giffoni Film Festival dal 2007, conosce bene e i ragazzi e sa come tenerli incollati alle pagine. Di tutto questo abbiamo parlato in una divertente e interessante intervista. QUI l’intervista completa.

Una raccolta di racconti originale e curiosa, “Canzoni senza musica” (Rizzoli), è stata l’occasione per incontrare Andrea Valente e parlare delle sue storie, in grado di sorprendere e strappare sempre un sorriso. QUI l’intervista completa.

Donne ribelli, donne coraggiose, donne che hanno preso decisioni insieme sofferte e fondamentali. Ho incontrato in Fiera Daniela Palumbo, giornalista e scrittrice, che ha appena dato alle stampe “Noi, ragazze senza paura” (Il Battello a Vapore), una raccolta di racconti, ognuno ispirato da una grande donna italiana, una donna che ha saputo opporsi, combattere, farsi sentire. “Non sono donne vincenti – sottolinea l’autrice – a volte non sono riuscite, come successe ad Ilaria Alpi, ad arrivare alla verità perché qualcuno le ha fermate prima. Però sono donne che hanno detto no, ad un certo punto, si sono assunte la responsabilità di scegliere una via che non era facile.” QUI l’intervista completa.

Christian Antonini – Una lettera coi codini (Giunti)

Con piacere ho incontrato in fiera lo scrittore Christian Antonini, che avevo incontrato in occasione di “Fuori gioco a Berlino” (Giunti), una bellissima storia di amicizia durante la seconda guerra mondiale. E da pochi giorni, invece, in libreria il suo nuovo romanzo per ragazzi “Una lettera con i codini” che ci porta in un’altra epoca storica, in un altro continente, alla scoperta di un metodo curioso che veniva adottato per far viaggiare i bambini: insieme ai messi postali! QUI l’intervista completa.

Ho conosciuto in questi giorni Ivan Vigarella, un illustratore bravissimo che ho visto “alla prova” su due volumi da poco in libreria: “Provaci ancora Marvin” e “Marvin e i cinghiali puzzoni”(Il Battello a Vapore) di Sir Steve Stevenson. Il suo stile, che ricorda i classici Disney, riesce ad essere insieme moderno e classico, un mix dalla grande resa. QUI l’intervista completa.

Francesco D’Adamo ha presentato alla BCBF il suo nuovo romanzo “Oh, Harriet” (Giunti), l’appassionante storia vera della donna che ha inventato l’underground railroad, una via di fuga che gli schiavi neri, grazie all’intervento di una società segreta, utilizzavano per scappare dal sud al nord degli Stati Uniti, in cerca della libertà. QUI l’intervista completa.

Francesco D’Adamo – Oh, Harriet (Giunti)

Abbiamo parlato di insetti schifosissimi (ma simpaticissimi) con Sarah Spinazzola che ha scritto un libro di racconti per bambini dal titolo “Insetto o scherzetto” (Rizzoli). L’ispirazione le è venuta dalla vita di tutti i giorni e dal campionario d’insetti che incontrava in casa e da cui è terrorizzata: quale modo migliore per esorcizzare la paura di immaginare cimici che partecipano al Campionato Internazionale di Nascondino o forbicine acrobate in un Circo? QUI l’intervista completa.

Dopo “Di me diranno che ho incontrato un angelo” ho finalmente incontrato di persona Gisella Laterza che ha da poco pubblicato un libro di racconti per bambini “La signora dei gomitoli e altre fiabe su e giù per l’Italia” (Rizzoli). Un insieme di fiabe che fanno scoprire ai bambini la magia della quotidianità e delle loro città. QUI l’intervista completa.

Michele d’Ignazio ha presentato in Fiera il terzo libro con protagonista Lapo, il ragazzo che si trasforma nell’oggetto che più utilizza: “Storie di una matita a Casa” (Rizzoli). Un ritorno a casa per questa avventura, che lo porta a riscoprire e valorizzare le proprie origini. QUI l’intervista completa.

Luigi Ballerini – Ogni attimo è nostro (De Agostini)

Convincente opera prima – nell’ambito dei romanzi – per Alessandro Q. Ferrari e il suo “Le ragazze non hanno paura” (De Agostini). Protagonista del libro (e voce narrante) è Mario, un ragazzo timido preso spesso di mira dai bulli, che un bel giorno incontra una banda di sole ragazze. Un romanzo che parla di amicizia, di bullismo (ma non solo delle vittime). QUI l’intervista completa.

Un libro difficile da raccontare ma estremamente intenso quello che Luigi Ballerini ha appena pubblicato.”Ogni attimo è nostro” (De Agostini) racconta la storia di Mino o, meglio, le sue ultime 24 ore di vita. Un romanzo che parla di vita, d’amore, d’amicizia, a volte triste ma non tragico, in grado di tirar fuori il bello della vita e del viverla intensamente. QUI l’intervista completa. QUI l’intervista completa.

Ho incontrato in fiera un altro grande autore di libri per ragazzi, Pierdomenico Baccalario che presentava in fiera i primi due romanzi mistery per ragazzi scritti con Alessandro Gatti e pubblicati da Piemme, i cui protagonisti sono gli Intrigue, una famiglia… di spie! A maggio invece sarà in libreria un romanzo per un pubblico YA che gira attorno al genere distopico, la cui protagonista sarà nientemeno che Bebe Vio… è ancora quasi tutto top secret ma una domanda sono riuscita a strapparla! QUI l’intervista completa. QUI l’intervista completa.

 

Pierdomenico Baccalario – Gli Intrigue (Battello a Vapore/Piemme)

Si va a caccia di mitologia con Emanuela Nava che ho intervistato a proposito di “Io e Mercurio” (Il Battello a Vapore), il libro che vede protagonista il messaggero degli dei… per la verità un po’ sbadato in questa storia decisamente curiosa. QUI l’intervista completa.

Il tema del bullismo è, invece, al centro del nuovo libro di Alessia Cruciani che si intitola “La guerra dei like“: cosa succede quando un like può fare la differenza, e non in positivo? Un romanzo estremamente attuale, spaventoso ma allo stesso tempo positivo. QUI l’intervista completa.

Ha una trama molto particolare e interessante “La terra sotto i piedi” (I Vortici/BAV) di Anna Vivarelli che ci porta nella Venezia del XVIII secolo. Facciamo la conoscenza di Samuèl, un orfano del ghetto ebraico, che viene spedito a casa di un ricco commerciante per far compagnia al figlio Ludovico. Quello che il ragazzo non sa è che toccherà a lui venir punito al posto del figlio. Una storia di riscatto ma anche di seconde opportunità, di come poter trarre il meglio anche dalle situazioni peggiori. QUI l’intervista completa.

Durante questa BCBF ho avuto modo di conoscere l’autore Fabrizio Altieri che ha confezionato una storia unica, raccontata dal punto di vista umano e di un cane, la cui protagonista è una bambina down durante il periodo della seconda guerra mondiale. “Ridere come gli uomini” è una storia che apre il cuore e insegna come l’amore sia l’unica strada percorribile. QUI l’intervista completa.

Infine, sono stata allo stand di Sassi Editore, una casa editrice che pubblica libri per ragazzi nella maggior parte dei casi legati ad un aspetto ludico. Nell’intervista scoprirete di più sulle loro pubblicazioni e, in particolare, la nuova uscita “Le straOrdinarie disAvventure di Carlotta“, una ragazzina come tante, piena di energia, amici e sempre pronta a vivere nuove avventure!

Questa è stata a grandi linee la mia fiera del libro, ho incontrato moltissime persone, abbracciato altre, altri ancora non sono riuscita a vedere perché come immaginerete, ero piuttosto impegnata. Ho scoperto nuovi autori stranieri, case editrici molto interessanti e artisti incredibili. Tanta stanchezza ma anche tanta soddisfazione.

A breve troverete qui lo speciale con tutte le interviste agli autori, che stanno già andando in onda e che caricheremo poi anche on-line.

A questo punto resta solo una domanda: quando si ricomincia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *