Tempo di lettura: < 1 minuto

Inizia a Bologna il tour di presentazioni del romanzo D’amore e baccalà di Alessio Romano, in libreria da oggi, 22 marzo per EDT, nella collana Allacarta  – Ogni viaggio una storia, ogni storia un piatto.

Protagonista di questo libro è Lisbona, una tra le più poetiche capitali europee, città di Pessoa e di Tabucchi, che in questo momento vive un capitolo d’oro della sua vita a cavallo fra tradizione e modernità.

Alessio Romano ce la racconta attraverso il cibo, il senso del gusto, i suoi luoghi più caratteristici, il fado, i riferimenti alla letteratura e un buon pizzico di storia d’amore.

L’appuntamento è per venerdì 23 marzo alla Libreria Confraternita dell’Uva, Via Cartoleria 20/B a Bologna nell’intervista andata in onda su Ciao Radio.

Per l’occasione ho avuto la possibilità di intervistare Alessio Romano. Ecco cosa mi ha raccontato sul suo libro.

LA TRAMA

La più poetica delle capitali europee.
Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28.
E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccala? ascoltando la musica piu? struggente che esista: il fado.
È in questa città sospesa tra sogno e realtà che Alessio incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente.
Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi: gli spiriti guida di Amália Rodrigues, Ingrid Bergman, Fernando Pessoa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *