Domani torna in libreria (la prima introvabile edizione è datata 1999), in occasione del decennale della serie Sandman, “Cacciatori di sogni”, un romanzo breve che Neil Gaiman scrisse basandosi su una leggenda della tradizione giapponese. A impreziosire ulteriormente il libro, le oniriche illustrazioni di Yoshitaka Amano.
L’ispirazione è arrivata a Gaiman da uno scritto del reverendo B.W. Ashton da”Fairy Tales of Old Japan” il cui titolo originario era La volpe, il monaco e il Mikado dei sogni di tutte le notti.
I protagonisti di questo racconto sono un monaco che vive isolato nel suo tempio, una volpe dall’aspetto mutevole e un Maestro di Yin Yang disposto a tutto pur di scacciare la paura e ritrovare la propria serenità.
Ecco la mia recensione in anteprima.
Un monaco viveva in solitudine accanto a un tempio, sulle pendici di una montagna.
Era un tempio piccolo, e il monaco era giovane, e la montagna non era la più bella né la più maestosa del Giappone.
Inizia così la tormentata storia d’amore che vede intrecciarsi i destini di un giovane monaco eremita e di una magica volpe dall’aspetto mutevole, ambientata in un mondo fantastico e onirico.
L’edizione originale di “Cacciatori di Sogni” è ormai introvabile, materiale per collezionisti. Un plauso va quindi alla felice scelta di una nuova edizione che consentisse a chi l’avesse persa, di recuperare un tassello importante nella storia di Sandman nonostante il libro possa essere letto in maniera del tutto autonoma rispetto alla serie.
In bilico tra sogno e realtà, Cacciatori di sogni è un viaggio in un mondo parallelo ma è anche un viaggio nei desideri, un percorso di crescita e consapevolezza.
Nel racconto sono presenti tutti gli elementi cari a Gaiman e tutte le contraddizioni insite nella vita: trovare l’amore ma l’impossibilità di realizzarlo (perché appartenenti a mondi diversi), le contrapposizioni tra regola e libertà, l’ossessione di rispettare le leggi e non venir meno alle proprie responsabilità.
I disegni di Amano conferiscono al testo un valore aggiunto di immortalità, una storia senza tempo illustrata da un tratto evanescente eppur centrato nei temi, colori tenui che riescono a diventare forti quando necessario mantenendo quell’atmosfera onirica che permea l’intera storia.
“Cacciatori di Sogni” è un racconto struggente, ricco di spunti e di quel romanticismo melanconico che lo rende unico.
Infine, questa nuova edizione ha una veste estremamente curata ed elegante, in grado di rendere la storia ancora più preziosa.
Un libro consigliato a tutti gli amanti delle storie senza tempo e della mitologia orientale.
Titolo: The Sandman. Cacciatori di Sogni
Titolo originale: The Sandman. The Dream Hunters
Autore: Neill Gaiman e Yoshitaka Amano
Traduttore: D.Brolli
Editore: Dana
Collana: Scrittori
Pagine: 131
Prezzo: 15,90 cartaceo (E.13,52 su Amazon)
Data di uscita: 14 settembre 2017
Nato nel 1960 a Portchester, Inghilterra, Neil Gaiman è scrittore, giornalista, autore di racconti, fumetti e romanzi. A oggi il suo lavoro più lungo è formato dai dieci volumi di Sandman, saga insignita di numerosi premi in Austria, Brasile, Finlandia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Spagna e Stati Uniti, per non contare tanti altri paesi che Gaiman stesso neanche immaginava. E’ considerato uno dei più influenti rappresentanti del genere fantastico e gotico.
Grazie alla sua capacità di spostarsi fluidamente da un mezzo all’altro e da uno stile all’altro, Yoshitaka Amano si è affermato come uno dei principali artisti giapponesi. Ha raggiunto la popolarità grazie alle illustrazioni per il film Vampire Hunter D e per la celebre serie di videogiochi Final Fantasy. La sua collaborazione con Neil Gaiman in Sandman gli è valsa premi e riconoscimenti, come il Bram Stoker Award.