Cari lettori e care lettrici, questa estate (sì, lo so che è passata ma per me è, tipo, ieri) ho riflettuto molto sul blog, su come essere più regolare nello scriverci (ehm…) e su realizzare appuntamenti fissi che creassero contenuti nuovi e diversi ogni settimana.
Il risultato è questa rubrica: “5 books about“, una selezione di cinque titoli che ogni settimana avranno un tema comune. Questa settimana, visto che si avvicina Halloween, ho pensato che il filo rosso potesse essere proprio questo: storie ideali da leggere e regalare, per provare qualche brivido.
Pronti a scoprire quali libri ho scelto? E voi cosa state leggendo in questo periodo?
- Il Nido di Kenneth Oppel (Rizzoli)
“La prima volta che le ho viste, ho creduto fossero angeli. Cos’altro potevano essere. con quelle loro ali chiare, leggere e sottili come garze, e la luce che le ammantava?”27
E poi, Steve, che a dodici anni si trascina dall’infanzia paure ancestrali, di angeli sente di averne un gran bisogno: il piccolo, il fratellino appena nato, ha qualcosa che non va, e il terrore del peggio sta logorando in fretta tutta la famiglia. E così, quando strane creature luminose iniziano a visitare i suoi sogni, spiegandogli di essere venute per aiutare il piccolo, Steve fa quello che faremmo tutti: accetta la loro proposta. Ma le creature non sono affatto angeli, e quando Steve lo scopre, il confine tra gli incubi e la realtà non è così impenetrabile come gli adulti intorno a lui sostengono. E lui è l’unico che può fare qualcosa.
Perché leggere questo libro ad Halloween?
Perché, pur essendo un libro per ragazzi, è una favola nera che piacerà da impazzire ai fan delle atmosfere alla Tim Burton. Il libro è permeato da un alone di oscurità, sempre in bilico tra realtà e immaginazione. E mentre Steve si domanda se è davvero pazzo (ma gli hanno detto che i pazzi non si domandano se lo sono), qualcuno sta pensando di sostituirgli il fratellino “difettoso” con una copia in perfetta salute. Una famiglia affettuosa, anche se molto presa dalla malattia del neonato (ultimo di tre figli) mantiene un equilibrio fragile quando tutto intorno sembra cadere in un unico grande incubo.
Età di lettura: dai 10 anni
Libro illustrato da: John Klassen
Disponibile: E. 16,00 cartaceo (E.13,60 su Amazon)
- I Custodi di Slade House di David Mitchell (Frassinelli)
Voltato l’angolo di una via di Londra, proprio dove occhieggiano le vetrine di un popolare pub inglese, lungo il muro di mattoni che costeggia un vicolo strettissimo, se tutto gira per il verso giusto, troverete l’ingresso di Slade House.
Un perfetto sconosciuto vi accoglierà chiamandovi per nome e vi inviterà a entrare. La vostra prima reazione sarà la fuga.
Ma presto vi accorgerete che allontanarsi è impossibile.
Ogni nove anni, l’ultimo sabato di ottobre, gli abitanti della casa – una sinistra coppia di gemelli – estendono il loro particolare invito a una persona speciale, sola o semplicemente diversa: un adolescente precoce, un poliziotto fresco di divorzio, un timido studente universitario.
Ma che cosa succede, veramente, dentro I custodi di Slade House?
Per chi lo scopre, è già troppo tardi…
Perché leggere questo libro ad Halloween?
Innanzitutto, le porte di Slade House si aprono una volta ogni nove anni proprio l’ultimo sabato di ottobre, quindi vicinissimo ad Halloween, inoltre le atmosfere che regnano sulla storia sono quelle gotiche e nefaste ideali per una delle feste meno luccicanti dell’anno. Gli elementi cari al periodo ci sono tutti: una casa “stregata”, ignari visitatori che cadono in balia di incantesimi, un luogo oscuro in cui una volta entrati non se ne uscirà più.
Età di lettura: libro per adulti
Disponibile: E. 19,00 cartaceo (E.16,15 su Amazon) – E. 9,90 ebook
- Tinder di Sally Gardner (Rizzoli)
Ferito in battaglia, il giovane Otto volta le spalle alla Morte e viene soccorso da un misterioso indovino che gli regala sei dadi magici e gli predice l’incontro con l’amore della sua vita. Grazie a un misterioso e potente acciarino, quelle parole sembrano avverarsi, ma ogni desiderio ha un prezzo… Ispirato a L’acciarino magico di Hans Christian Andersen, Tinder non è solo una fiaba dark per Giovani adulti, ma anche una metafora inquietante sui segni che la guerra lascia a chi ha avuto la sfortuna di prendervi parte in prima linea.
Perché leggere questo libro ad Halloween?
Per i dettagli sul libro trovate la mia recensione QUI, mentre nello specifico ve lo consiglio perché ha un’atmosfera onirica e dark al punto giusto, con un mix di magia e stupore mantenendosi sempre su un piano a metà tra il vero e il falso, tra ciò che è e ciò che può essere, rivelandosi man mano che il lettore arriva all’originale e inquietante finale.
Età di lettura: dai 14 anni
Libro illustrato da: David Roberts
Disponibile: E. 17,90 cartaceo (E.15,22 su Amazon) – E. 8,99 ebook
- Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness (Mondadori)
Una notte di luna e brezza leggera, il piccolo Conor si sveglia di colpo sentendo bussare alla finestra della sua cameretta. Terrorizzato, allunga l’orecchio per cogliere qualche rumore sospetto dal piano di sotto. Nulla. Sono passati sette minuti dalla mezzanotte. D’un tratto, sente chiamare il suo nome¿ Conor è preso dal panico: potrebbe essere l’apparizione spaventosa che da giorni lo tormenta nel sonno, l’incubo che viene a trovarlo da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Invece, quando si fa coraggio e si sporge dalla finestra, trova ad attenderlo un mostro. Un mostro tutto particolare, però, senza artigli o denti aguzzi. È semplicemente un albero. Antico e selvaggio, una creatura che sembra uscita da un altro tempo. Il mostro è pronto a stringere un patto con lui: nelle notti successive racconterà a Conor tre storie, di quelle che aiutano a uccidere i draghi che ognuno di noi nasconde nel fondo del proprio animo, storie che spingono ad affrontare le paure più grandi. Ma in cambio la creatura misteriosa vuole da lui una quarta storia, un racconto che deve contenere e proteggere la cosa più pericolosa di tutte: la verità.
Perché leggere questo libro ad Halloween?
Patrick Ness è un narratore in grado di incantare grandi e piccini. Nelle sue storie c’è qualcosa di incantato, di magico, di unico. Sette minuti dopo la mezzanotte non fa eccezione ed è in grado di regalare brividi e sorrisi nella stessa misura. Se ancora non lo avete fatto, leggetelo (ad Halloween ma anche il resto dell’anno 😉 )
Età di lettura: dai 10 anni
Disponibile: E. 16,00 cartaceo (E.13,60 su Amazon) – E. 6,99 ebook
- Il Bazar dei Brutti Sogni di Stephen King (Sperling & Kupfer)
“Attenti alla lama, avverte Stephen King introducendo una delle venti storie che sono raccolte ne ‘Il bazar dei brutti sogni’. E ha ragione. La lama è sempre presente, qualunque sia lo stile che Stephen King sceglie. Si tratti dell’antica zampata con cui si apre il libro, in ‘Miglio 81’ (macchine assassine, avete presente?), o della struggente bellezza del racconto di chiusura, ‘Tuono estivo’ (un post-apocalittico, come ‘L’ombra dello scorpione’, con un guizzo di rivolta che non si spegne neanche con la vecchiaia). Venti storie che toccano tutta la gamma delle emozioni, come King sa fare: l’ironia, la ferocia, la malinconia, l’amore. E la paura, certo. Vi spaventerete per un bambino cattivo che uccide e per piccoli demoni che si nutrono del dolore. Vi interrogherete sulla vita dopo la morte (e se il purgatorio fosse un ufficio polveroso? Se l’angelo delle tenebre fosse un bellissimo ragazzo?); imparerete a temere anziani giudici in grado di prevedere la scomparsa degli altri e giornalisti di gossip in grado di provocarla. Uomini in soprabito giallo vi attenderanno in salotto e anziani pastori tenteranno la vostra onestà, mentre da qualche parte nelle terre selvagge uno sceriffo si interrogherà sulla giustizia.”
(Loredana Lipperini)
Perché leggere questo libro ad Halloween?
Credo che se c’è qualcuno che di incubi se ne intende (Dylan Dog a parte) quello sia proprio Stephen King e se non vi ho convinti con i primi quattro libri, qui avete la possibilità di scegliere tra 20 storie che vi faranno rabbrividire e tenere gli occhi sbarrati a lungo. Vi ho avvertiti.
Età di lettura: libro per adulti
Disponibile: E. 19,90 cartaceo (E.16,62 su Amazon)
Adesso, la parola a voi! Cosa state leggendo? Cosa leggerete in onore di Halloween?
Lasciate un commento e suggeritemi dei titoli davvero… creepy!
(che poi io li leggo anche durante tutto l’anno, eh ^_^ )
Erika