Tempo di lettura: 3 minuti

Ragazzi, preparatevi perché ad ottobre dovrete ipotecare la vostra tredicesima, stanno per uscire una quantità spropositata di libri e sarà difficile scegliere! Io vi ho avvertiti.

Uno degli imperdibili è sicuramente Le Lame di Myra, primo libro de La Saga del Dominio firmato dalla scrittrice italiana Licia Troisi (Mondadori), una nuova serie (composta da 3 volumi) high fantasy, ambientata in un mondo completamente nuovo.

Ci troviamo in un mondo sconvolto dall’apocalisse, ricoperto quasi interamente da ghiaccio e neve, con popoli in costante lotta per il dominio. Qui conosceremo Myra, in prima fila nell’esercito di Acrab che l’ha salvata dall’arena degli schiavi e cresciuta come una figlia, dopo essere rimasta orfana. Ma Myra non conosce ogni cosa e portà contare su un solo fidato alleato: il drago Icenwharth.

Il libro esce il 25 ottobre e avrete la possibilità di incontrare l’autrice al Lucca Comics :

  • domenica 30 Ottobre, ore 11.00, presso il Teatro del Giglio: presentazione de La Saga del Dominio – Le Lame di Myra con Sandrone Dazieri. Seguirà firma copie;
  • lunedì 31 Ottobre, ore 11-00: firma copie, Foyer del Teatro del Giglio: firma copie.

E ora, ecco la trama e il retro della copertina. Nel frattempo, vi consiglio di seguire Licia Troisi sul suo sito per tutte le anticipazioni da qui alla data fatidica!

trama-new

licia-troisi-la-saga-del-dominioDopo l’apocalisse dei Cento Giorni d’Ombra, il Dominio è stato quasi interamente ricoperto di ghiacci e nevi. Solo le terre più a Sud rimangono temperate e rigogliose, mentre a Nord si muovono popoli in costante lotta per la sopravvivenza, spesso in guerra tra loro. La grande federazione di clan agli ordini di Acrab ha però un sogno molto più grande che la conquista di un pezzo di terra. Lui non vuole solo trovarsi uno spazio all’interno del Dominio, ma vuole rovesciarlo, distruggendo il potere dei maghi detti Camminanti. La loro magia, infatti, sfrutta la sofferenza degli Elementali, che i Camminanti hanno ridotto in schiavitù, mentre Acrab immagina un regno dove umani ed Elementali convivano. La strada per arrivarvi, però, passa attraverso la conquista dei numerosi regni che compongono il Dominio, una cruenta battaglia dopo l’altra. In prima fila nell’esercito di Acrab vi è Myra, che il comandante ha salvato dall’arena degli schiavi e cresciuto come una figlia.

licia-troisi-il-dominio-retroLa sua abilità con i walud, le spade a forma di mezzaluna, ha assicurato all’esercito di Acrab la vittoria in più di un’occasione. Ora, però, Myra ha un’altra e più personale battaglia da combattere. A differenza di quanto ha sempre creduto, ha scoperto infatti che la sua famiglia non è stata uccisa per una disputa sulla terra, ma per un segreto che porta alla morte chiunque ne venga a conoscenza. Myra parte così alla ricerca della verità, in un lungo viaggio attraverso il Dominio con il solo appoggio di Icenwharth, un drago rinnegato dal suo popolo per aver stretto amicizia con un umano. Battaglia dopo battaglia, incontro dopo incontro attraverso lande desolate e città meravigliose, Myra scoprirà così i contorni di una macchinazione destinata a cambiare il destino del suo mondo e, forse, anche a distruggerlo.

Titolo: La Saga del Dominio. Le Lame di Myra
Autore: Licia Troisi
Copertina realizzata da: Corrado Vanelli
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Pagine: 384
Prezzo: 9,99 ebook – 19,00 cartaceo (E. 16,15 su Amazon)
Data di uscita: 25 ottobre 2016 PRENOTABILE QUI

autrice-new
licia troisi2Licia Troisi, nata a Roma nel 1980, è l’autrice fantasy italiana più venduta al mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del “Mondo Emerso”, della “Ragazza Drago” e dei “Regni di Nashira”, tutte pubblicate da Mondadori.

Laureata con una tesi sulle galassie nane, collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica. Per Mondadori, nel 2015, ha pubblicato anche “Dove va a finire il cielo”, il suo primo libro di divulgazione scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *