Tempo di lettura: 5 minuti

simon rowd - miorQualche tempo fa vi avevo aggiornato su Mior, l’attesissimo seguito di Drow, primo volume della serie firmata Simon Rowd per ElectaYoung.

All’uscita di Drow ho avuto il piacere di intervistare il suo misterioso autore Simon Rowd (QUI trovate l’articolo) e leggere questo originale e appassionante romanzo e, grazie ad Electa Young che ringrazio, ho avuto la possibilità di leggere in anteprima per voi proprio Mior.

Curiosi di entrare nuovamente nel mondo degli Elfi? In fondo, manca poco: da martedì trovate in libreria Mior ma oggi, sì oggi, la mia recensione in anteprima!

trama-new

Eric Arden è morto. Lo è per i suoi genitori adottivi, nei ricordi degli abitanti di Skittburg e agli occhi dei drowhunter, che hanno smesso di dargli la caccia. Per sopravvivere si nasconde nella solitudine degradante dei quartieri di Estrielle, dove il suo lato oscuro lo consuma ogni giorno, trascinandolo in un abisso di rancore e violenza. Neppure a Sophie, che conosce la verità e verso cui nutre ancora un amore profondo, è concesso avvicinarlo. Ma quando lei decide di rompere il muro alzato tra loro e di riconquistarlo, una verità tenuta nascosta a entrambi emerge a spezzare per sempre il loro legame: è lei l’assassina inconsapevole di Logan, il vero padre di Eric, strappatogli via subito dopo averlo ritrovato. Incapace di guardare Sophie ancora negli occhi, Eric fugge tra le braccia di Dana, l’affascinante drow con un passato da cacciatrice, riapparsa dal nulla nella sua vita. Nemmeno lei, però, può cancellare il dolore che lo corrode. Solo due occhi violacei, incrociati e persi una notte sulla tomba di Logan, riaccenderanno in lui la speranza. Una parte del suo passato, che credeva perduta per sempre, esiste ancora, avvolta nel mistero: sua madre, Arline, è viva. Costretto a chiedere l’aiuto di Sophie per ritrovarla, nella ricerca Eric scoprirà che la lotta tra elfi e drow nasconde ancora segreti profondi: fantasmi del passato si aggirano in luoghi sepolti da tempo ed efferate creature sembrano tornate per completare un cerchio di sangue che qualcuno ha voluto insabbiare. Ancora una volta, Eric si troverà a combattere per i drow, conteso dall’amore delle due ragazze al suo fianco, ma quando crederà di essere a un passo dalla verità, dovrà accettare che la vita, a volte, è in grado di riservare oscure sorprese.

Titolo: Mior
Autore: Simon Rowd
Editore: Electa Mondadori
Collana: Electa Young
Pagine: 400
Prezzo: 17,90 cartaceo (E. 15,22 su Amazon) – E. 6,99 ebook
Data di uscita: 4 aprile 2016

la serie

Ecco i primi due libri della trilogia iniziata con Drow del misterioso autore Simon Rowd (Electa Young).

simon rowd - drow       simon rowd - mior

recensione-new

Parlare del secondo volume di una serie è, allo stesso tempo, difficilissimo e affascinante. Difficile perché si cerca di non svelare troppo del primo volume a chi non lo ha letto e affascinante perché si vorrebbero dire mille cose e far entrare anche il lettore in un nuovo mondo, pur con le auto limitazioni di cui parlavamo.

Ebbene, qui non troverete spoiler (non di quelli devastanti) ma se non avete letto il primo libro rimediate velocemente e leggetevi l’intervista a Simon Rowd che ho fatto poco prima di Natale, in seguito all’uscita di Drow.

Drow non è solo il titolo del primo romanzo di questa nuova serie fantasy, ma anche il nome di una tipologia di esseri fantastici che gli amanti di Dungeons&Dragon conoscono bene. Elfi oscuri dalle tante abilità ma con lati enigmatici. Eric lo abbiamo conosciuto in Drow proprio nella fase in cui iniziava a scoprire alcune caratteristiche di sé inspiegabili per un umano, poteri che gli creano difficoltà e che non riesce a comprendere, tormentato da un passato che non ricorda.

Un viaggio, quindi, quello che affronta Drow nel primo volume che lo porta a scoprire la propria origine, a sondare i suoi poteri e a venire a conoscenza di un mondo e una realtà a lui completamente aliene. Un percorso che affronta insieme a due personaggi: la dolce Sophie e l’amico Jimmy.

Una serie concepita come fantasy racchiusa in una struttura thriller, condita con una punta di paranormal romance: mischiate gli ingredienti, aggiungete qualche spezia speciale, mescolate e scoprite il gusto originale di Drow prima e Mior poi.

In questo secondo volume, infatti, Eric si troverà nuovamente a dover affrontare un viaggio, questa volta da solo – almeno per un tratto – per cercare di scoprire sempre di più del suo passato, delle sue origini e svelare i segreti che lo circondano. Segreti terribili e inaspettati che porteranno il protagonista a vivere situazioni di angoscia e rabbia.

In Mior conosceremo ulteriori personaggi che andranno ad arricchire la schiera dei già presenti e sapranno conquistare un posto nel cuore dei lettori  e in quello di Eric, ma soprattutto avremo modo di approfondire, grazie ai numerosi punti di vista, la psicologia dei personaggi e i loro segreti.

Colpi di scena e azione sono sempre presenti in questo secondo libro che risulta più scorrevole e approfondito del precedente, rivelando ulteriormente la vocazione al thriller dell’autore e la volontà di creare qualcosa di nuovo in un panorama che, spesso, utilizza cliché e situazioni già viste per “confortare” i lettori (provocando in loro solo noia).

Una lettura coinvolgente e affascinante, un mondo originale e personaggi intriganti sono gli elementi caratteristici di questa serie che ci sentiamo di consigliare ad un pubblico sì amante del fantasy ma pronto a farsi sorprendere e conquistare da una serie singolare e avvincente.

autore-new

Simon Rowd è un giovane scrittore appassionato di narrativa thriller e fantasy. L’idea di fondere questi due generi lo porta, nell’aprile 2014, ad autopubblicare il suo romanzo d’esordio, Drow, che in breve tempo scala le classifiche online e conquista migliaia di lettori grazie al passaparola. Per il successo ottenuto, nel 2015 viene pubblicato da Mondadori Electa nella collana ElectaYoung.
Mior è il secondo romanzo della trilogia dei Drow.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *