E’ proprio vero che l’amore è fuori dal tempo? Se lo domandano Anna e Bennet, due diciassettenni come tanti. Se si esclude il fatto che Anna abita nel 1995 mentre Bennet arriva dal futuro 2012. Come posso incontrarsi? E soprattutto, possono stare insieme nonostante i loro mondi siano così lontani?
Bennet ha un dono che lo rende speciale: è sufficiente concentrarsi su un luogo, una data e un’ora precisi per ritrovarsi proprio lì. Sono solo due i limiti: può andare indietro nel tempo solo fino alla propria data di nascita e non può andare più avanti del giorno in cui sta vivendo nel 2012, pena essere risucchiato istantaneamente nella propria realtà. Ed è proprio cercando di varcare questi limiti che perde la sorella nel passato, dove erano apparsi per assistere ad un concerto. E la ricerca della sorella sarà il motivo per cui Bennet di incontrerà Anna.
Siamo nel 1995 e Anna esce di casa come tutte le mattine per una corsa pre-scuola. Passando vicino alla pista di atletica della Nortwestern University nota un ragazzo seduto sugli spalti che la guarda e sorride. Ricambia il sorriso incerta ma quando si gira per la seconda volta intenzionata a studiarlo meglio, è scomparso.
Uno strano incontro che diventa ancora più strano quando lo vede entrare a scuola presentandosi come nuovo alunno e non ricordando di averla vista poco prima. Anna è sicura di ciò che ha notato e inizia a tenerlo d’occhio rilevando più di qualche anomalia.
Non sveliamo altro della trama che si snoda passo passo nella vita dei due ragazzi che imparano a conoscersi, confidarsi e amarsi. Ma Bennet vive nel futuro, Anna nel passato. E’ possibile per loro un coronamento della storia d’amore?
Devo ammettere che mi aspettavo tanto da questo libro, complice la copertina stupenda (bella l’immagine, belli i colori, bella l’atmosfera da sogno che circonda le due figure in primo piano) e i viaggi nel tempo, un argomento che mi incuriosisce sempre molto. Dopo questa premessa si potrebbe pensare che sia rimasta delusa dalla lettura, ma non è così.
Ho trovato la narrazione della Stone scorrevole nonostante la scelta di scrivere “al presente” a volte renda la lettura un pò più noiosa, così come mi è piaciuta la scelta della prima persona per raccontare le vicende dal punto di vista dei protagonisti. I viaggi nel tempo sono la parte, forse, meno curata del libro: Bennet ha questa facoltà che però non ha alcuno scopo se non quello del diletto. Lo usa per andare a concerti, visitare paesi lontani o ritagliare spazi per se. Inoltre, nel libro, ci sono più incroci temporali, Bennet si reca nello stesso posto e negli stessi giorni in varie momenti della sua vita e si fatica non poco a capirci qualcosa. Per fortuna tale aspetto non è così fondamentale per il racconto per cui si può tralasciare nonostante si abbia l’impressione di perdere qualche pezzo.
Il libro quindi è puntato prettamente sulla storia d’amore dei due ragazzi che cercheranno di trovare una soluzione per poter stare insieme.
Una lettura interessante, mi sentirei di consigliarla soprattutto ad un pubblico giovane (Young Adults) ma potrebbe piacere anche agli adulti che amano leggere romanzi con grandi storie d’amore.
L’AUTRICE
Tamara Ireland Stone vive con il marito e due figli poco lontano da San Francisco, in California.
Lavora nel marketing di un’impresa di software e adora gli animali, cucinare e leggere. Più di tutto ama scrivere e sta già lavorando al suo prossimo romanzo. Stay – Un amore fuori dal tempo è il suo sorprendente debutto, è stato tradotto in sedici lingue e i diritti cinematografici sono stati acquistati ancora prima dell’uscita.
Titolo: Stay – Un amore fuori dal tempo
Titolo originale: Time Between Us
Autore: Tamara Ireland Stone
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Pagine: 336
Prezzo: E. 16.00
0 Commenti il Tamara Ireland Stone: Stay, un amore fuori dal tempo (Mondadori)