E’ uscito a maggio negli USA un libro di cui mi sono innamorata … a partire dalla copertina. Sto parlando di Hourglass (da non confondersi con l’omonimo libro di Claudia Gray) dell’autrice americana Myra McEntire. Una ragazza che vede i fantasmi, un organizzazione che può cambiare il futuro e forse il passato, un ragazzo misterioso e affascinante sono gli ingredienti di questa torta, assolutamente da “assaggiare”.
TRAMA (in italiano)
Un ora per riscrivere il passato…
Per tutta la vita la diciassettenne Emerson Cole ha visto quello che non c’era: bellezze del sud che svenivano, soldati a lungo dimenticati, un inquietante trio jazz che svanisce in un istante. Tormentata dai fantasmi fin dalla morte dei genitori, desidera semplicemente che le apparizioni smettano cosicché possa essere normale. Ha provato di tutto, ma le visioni continuano a tornare.
Così quando il fratello, con tutte le buone intenzioni, la porta a consultarsi con una organizzazione segreta chiamata Hourglass (Clessidra, ndt), Emerson è disposta a tentare un’ultima cura. Ma incontrare Michael Weaver non solo può cambiare il suo futuro ma anche il suo passato.
Chi è questo oscuro, misterioso, simpatico ragazzo, appena più vecchio di Emerson stessa, che sembra credere ad ogni folle parola che lei dice? Perchè una scossa elettrica sembra attraversare la stanza ogni volta che lui è nei dintorni? E perché è così insistente nel dire che ha bisogno del suo aiuto per scongiurare una morte che non sarebbe dovuta avvenire?
Pieno di atmosfera, mistero e romanticismo, Hourglass fonde il meglio del paranormale e della fantascienza in un libro d’esordio seducente e straordinario.
TRAMA (in inglese)
One hour to rewrite the past . . .
For seventeen-year-old Emerson Cole, life is about seeing what isn’t there: swooning Southern Belles; soldiers long forgotten; a haunting jazz trio that vanishes in an instant. Plagued by phantoms since her parents’ death, she just wants the apparitions to stop so she can be normal. She’s tried everything, but the visions keep coming back.
So when her well-meaning brother brings in a consultant from a secretive organization called the Hourglass, Emerson’s willing to try one last cure. But meeting Michael Weaver may not only change her future, it may change her past.
Who is this dark, mysterious, sympathetic guy, barely older than Emerson herself, who seems to believe every crazy word she says? Why does an electric charge seem to run through the room whenever he’s around? And why is he so insistent that he needs her help to prevent a death that never should have happened?
Full of atmosphere, mystery, and romance, Hourglass merges the very best of the paranormal and science-fiction genres in a seductive, remarkable young adult debut.
L’AUTRICE
Myra McEntire vive a Nashville, Tennessee, con il marito e due figli. Hourglass è il suo primo romanzo. Il sito web dell’autrice è: http://myramcentire.blogspot.com/
COMMENTI
Hourglass è il primo volume della serie omonima. Al momento il secondo volume è stato venduto e sarà probabilmente pubblicato, sempre negli USA, nell’estate del 2012. Hourglass, invece, è stato al momento venduto in USA, Brasile, Germania, Spagna, Turchia e Russia. Speriamo presto sarà disponibile anche in Italia.
L’autrice definisce il libro “a time-slip romance” volendo intendere un romanzo che ha alla base una storia d’amore ma che è strutturato su un tipo speciale di time-travel/viaggi nel tempo. Letteralmente time-slip vuol dire “slittamento del tempo” ma l’autrice, nel suo stesso blog, non ha voluto essere più specifica perchè la spiegazione è parte del plot e andrebbe a svelare troppo della trama.
Secondo i lettori americani il libro è tutto tranne che “già sentito”. Nonostante i viaggi nel tempo non siano certo una novità, l’autrice è stata in grado di creare qualcosa di originale e popolare il suo romanzo di personaggi “a tre dimensioni”. Innanzitutto, la capacità di Emerson non è tenuta segreta, quasi fosse pazza o a indicare che nessuno può capirla: il fratello sa esattamente quale sia il suo “problema”, non crede che sia pazza e la vuole sinceramente aiutare a risolvere la situazione. E’ il giusto mix tra fratello maggiore protettivo e “amico” fidato con cui confidarsi. Emerson, dal suo lato, non è la solita svenevole, confusa e fragile protagonista. La ragazza ha un carattere deciso, non si fa dire da nessuno cosa fare, si apre solo con le persone di cui si fida. Sa badare a sè stessa dato che ha preso lezioni di arti marziali; si ingelosisce facilmente ma sa mettere sempre gli altri prima di sé e, quando occorre, rompe le regole. In più il suo sarcasmo pungente è sempre divertente. Ha un passato traumatico e, anche se trae da esso la forza, è per lei anche fonte di dolore e confusione perché è una ferita non completamente cicatrizzata.
Che dire … ho già voglia di leggerlo! Speriamo arriverà presto anche in Italia. Nel frattempo ecco il book trailer:
Non ho capito…è certo che uscirà in Italia oppure no?
La trama sembra interessantissima!!!!
Al momento non ci sono notizie di un’imminente pubblicazione in Italia, purtroppo. Non appena avrò news le inserirò, spero in un’intervista illuminante con l’autrice … a breve termine e sarà certo una delle prime domande che le farò.