Tempo di lettura: 7 minuti

E’ appena uscito per Mondadori “La diciassettesima luna”, seguito del fortunato “La sedicesima luna” primo lavoro “di coppia” delle scrittrici americane Kami Garcia e Margaret Stohl. E proprio per parlare più in dettaglio, abbiamo intervistato le due autrici.

Ma prima dell’intervista, vediamo di cosa parla il libro, a beneficio di quanti ancora non l’hanno letto.

La sedicesima luna si svolge in una piccolissima città,  Gatlin – Sud Carolina, talmente piccola che sembra ferma agli anni ’50 e niente cambiava veramente.

Gatlin non era una di quelle tipiche cittadine americane che si vedono nei film, a meno che non siano film di cinquant’anni fa. Eravamo troppo lontani da Charleston per avere uno Starbucks o un Mc Donald’s. Avevamo solo un fast food Dar Kin (…). La biblioteca aveva ancora un catalogo cartaceo, nella scuola superiore c’erano ancora le lavagne con i gessi e la nostra piscina comunale era il lago Moultrie (…). Potevi vedere un film al multisala più o meno nello stesso periodo in cui usciva in DVD, ma bisognava trovare un passaggio fino a Summerville, vicino all’Università.

Un posto tranquillo fino alla noia, dove esistono solo due tipi di persone: gli stupidi e gli ingabbiati. Così diceva il padre di Ethan, protagonista del libro, che aveva catalogato in questo modo gli abitanti di Gatlin “Quelli che sono costretti a restare o sono troppo stupidi per andarsene. Tutti gli altri trovano una via d’uscita”. Motivo per cui Ethan era certo che dopo la scuola sarebbe fuggito. Ma tutte le sue certezze iniziano a vacillare nel momento in cui inizia ad essere tormentato da strani sogni che hanno per protagonista una bellissima e altrettanto misteriosa ragazza.

Un giorno si trova davanti a Lena Duchannes, una ragazza appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood (il vecchio eremita pazzo che abita ai confini della città): fino a qui nulla di strano, a parte il fatto che la ragazza è la protagonista dei suoi sogni. Lena però è troppo diversa dai suoi compagni, difatti viene emarginata; l’unico che sembra comprenderla è proprio Ethan, che, assecondando la strana connessione che li lega, se ne innamora.

Ma Lena non è una ragazza qualsiasi e un giorno durante una lezione, presa da un accesso di rabbia per le continue prese in giro fa esplodere una finestra e scappa dalla classe. E’ l’inizio per Lena di una vera e propria “caccia alle streghe” dove l’unico a starle vicino e Ethan che si accorge quindi che Lena nasconde qualcosa e il ritrovamento di un misterioso medaglione che li porta nel passato non può che iniziare a “risvegliare” Ethan che mano a mano si accorge di quanto Gatlin sia meno comune di quanto sembri.

Non sveliamo altro del libro perchè toglieremmo il piacere di leggerlo e di scoprire cosa succede. E’ quindi il momento di leggere cosa ci hanno risposto le gentilissime e disponibilissime Kimi Garcia e Margaret Stohl che hanno trovato il tempo di rispondere alle nostre domande mentre erano in tour per la presentazione di Beautiful Darkness, La diciassettesima luna, negli USA.

1. Prima curiosità: com’è lavorare in due? Più difficoltà o più divertimento?

Più divertimento! Tutto quello che facciamo inizia con una conversazione (e un pasto!) quindi è molto facile per noi scrivere dopo. E ‘un universo molto condiviso. Ci scambiamo i capitoli e rivediamo il lavoro dell’altra mentre scriviamo il nostro.

More fun! Everything we do begins with a conversation (and a meal!) so it is very easy for us to write after that. It is a very shared world. We exchange chapters and edit each others work as we write our own.

2. Com’è nata l’idea di Beautiful Creatures (La sedicesima luna, titolo italiano)?

Ci è venuta l’idea al termine di un lungo pranzo. Entrambe amiamo leggere fantasy, ma non eravamo contente di quello che stavamo leggendo. Tutto sembrava iniziare allo stesso modo. Abbiamo portato avanti la nostra idea perché sapevamo di volere qualcosa di diverso – niente vampiri, un ragazzo come narratore, un forte personaggio femminile, un’ambientazione unica.

We came up with the idea over a long lunch. We both love to read fantasy, but we weren’t happy with what we were reading. Everything was starting to seem the same. We came up with our idea because we knew we wanted to do something different – no vampires, a boy narrator, a powerful girl character, a unique setting.

3. Beautiful Creatures/La sedicesima luna si svolge completamente in una piccolo città Gatlin, in South Carolina. Prima di tutto, la location è reale?

La città di Gatlin è inventata, ma la città di Summerville (la più grande città vicino a Gatlin nel nostro libro) è reale, e a 40 minuti a nord di Charleston, Carolina del Sud, altra città reale. Il Lago Moultrie è reale. La torre d’acqua è reale. Tutti I bizzarri dettagli della vita in una piccola cittadina sono reali e rubati dale nostre famiglie, che provengono da due veramente piccole città.

The town of Gatlin is fictional, but the town of Summerville (the nearest big town to Gatlin in our book) is real, and about 40 minutes north of Charleston, South Carolina – which is also real. Lake Moultrie is real. The water tower is real. All the bizarre details of small town life are real and stolen from our families, who come from two very different small towns.

4. La descrizione iniziale di Gatlin è molto divertente, una piccolo cittadina dove non succede mai niente e tutto resta immodificato per decadi. Una situazione che definitivamente cambia grazie all’arrivo di una nuova ragazza, Lena, come a significare che attorno a noi si nasconde molto più di quello che riusciamo a vedere: cosa ne pensate?

Sì, noi amiamo la magia che si nasconde al di sotto di Gatlin. Tutte le piccole cittadine sono così – dove tutti sanno tutto degli altri. Ma abbiamo voluto utilizzare la magia per scuotere davvero una cittadina come questa e mostrare che non tutto e come noi inizialmente vediamo. Le piccole cittadine in Italia non sono differenti, vero? Margaret ha passato molte estati a Otranto, in Puglia, e tutti sanno tutto di tutti anche lì.

Yes, we love the magic that hides beneath the small town of Gatlin. All small towns are like that — where everyone knows everything about everyone. But we wanted to use magic to really shake up a town like that, and show that not everything is the same as what we first see. Small towns in Italy are no different, right? Margaret has spent many summers in Otranto, in Puglia, and everyone knows everything about everyone there, too.

5. Per Kami: abbiamo letto sul tuo blog che normalmente dipingi prima di iniziare a scrivere: che ruolo ha la pittura durante la stesura di un libro?

Da Kami: Mi aiuta. Sono una persona molto visuale – e raccontare storie con le immagini non è così diverso da raccontarlo con le parole. Credo che la mia pittura davvero mi aiuti a “vedere” una scena, e ogni dettaglio che crea un mondo di fantasia. Sono anche attratta dalle persone creative, e qualche volta penso che sia per questo motivo che molti dei nostri personaggi amano la musica o la scrittura, o fare fotografie, fare arte.

From Kami: It definitely helps. I’m a very visual person – and telling a story with images is really not that different than telling one with words. I think my painting really helps me to “see” a scene, and all the details that make up a fantasy world. I’m also drawn to creative people, and sometimes I think that’s why so many of our characters love to make music or write or take photographs, make art.

6. Beautiful Creatures/La sedicesima luna finisce lasciando molti interrogative aperti. Potete raccontarci qualcosa?

Dovete leggere Beautiful Darkness (La diciassettesima luna, titolo italiano) per scoprirle! E’ un libro molto intenso e un po’ più dark, ma abbiamo scoperto che a molti dei nostri lettori è piaciuto anche di più. Abbiamo appena finito di scrivere Beautiful Chaos (titolo italiano ancora non definito, il libro uscirà negli USA il 18/10/2011) e iniziato a scrivere il nostro 4 e ultimo libro della serie.

You have to read Beautiful Darkness to find out! It’s a very intense and somewhat darker book, but we have found that some of our readers like it even better. We just finished Beautiful Chaos, and have started to write our final book in the series.

7. Abbiamo Saputo con piacere che Beautiful Creatures/La sedicesima luna diventerà un film per la Warner Bros: vi aspettavate tutto questa attenzione? Come sta andando la realizzazione? Siete coinvolte nella produzione?

Cerchiamo di dedicarci alla scrittura dei libri e lasciare il film ai nostri produttore e sceneggiatore/regista, che sono entrambi di grande talento. Il nostro direttore è stato nominato per un Academy Award! Ma sembra andare tutto per il meglio, sono sulla loro seconda bozza dello script, quindi speriamo di vederlo presto.

We try to stick to writing the books and leave the movie to our producer and writer/director, who are both very talented. Our director has been nominated for an academy award! But it seems to be going well, they are on their second draft of the script, so we hope to see it soon.

8. Per Margaret: sei venuta in Italia a giugno, cosa ti è rimasto impresso del nostro paese?

Da Margaret: amo davvero l’Italia, è per me come una seconda casa. Adoro il cibo, i colori, la comunità. E’ davvero un buon posto per venire e scrivere! Sono venuta in Puglia per diversi anni quando facevo parte del programma d’arte BAU che consentiva agli scrittori e agli artisti di lavorare nel Castello Aragonese nel centro di Otrando. Spero di tornare presto.

From Margaret: I truly love Italy, it is like a second home for me. I love the food, the colors, the community. It is a very good place to come and write! I have been coming to Puglia for many years, where I have been part of the BAU art program that lets writers and artists work in the Castello Aragonese in the center of Otranto. I hope to be back again soon!

9. Infine, vi lascio lo spazio per mandare un messaggio ai vostri lettori italiani.

Siamo molto grati a Mondadori per aver portato il nostro libro in Italia, uno dei nostri posti preferiti nel mondo. Grazi – grazie mille (in italiano nel testo, ndr) – e continuate a leggere!

We are so grateful to Mondadori for bringing our book to Italy, one of our favorite places in the world. Thank you – grazie mille – and keep reading!

Da non perdere, quindi La diciassettesima Luna (Mondadori).

Alla prossima!

Libri della serie:
1. Beautifull Creature (La sedicesima Luna/Mondadori, 2010)
2. Beautifull Darkness (La diciassettesima Luna/Mondadori, 2011)
3. Beautiful Chaos (USA, ottobre 2011)
4. Senza titolo (USA, autunno 2012)

Altre info utili:
– blog ufficiale Kami Garcia
– sito ufficiale Margaret Stohl
– sito ufficiale della Serie “The Caster Chronicle” di cui fanno parte i 4 libri
– pagina Facebook italiana sulla serie
– trailer “La sedicesima luna” (Beautifull Creature, in inglese)
– trailer “La diciassettesima luna” (Beautifull Darkness, in inglese)

0 Commenti il La sedicesima luna: intervista a K.Garcia e M.Stohl, anteprima La diciassettesima luna (Mondadori)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *