Qualche mese fà (maggio 2010) è uscito in italia un libro che già dalla copertina (bellissima!) si faceva notare. La trama è semplice quanto intrigante. Luce è una ragazza di 17 anni che si trova a dover frequentare un istituto correttivo perchè quell’estate è morto il suo ragazzo mentre erano insieme, in una situazione poco chiara e lei ne è stata incolpata. In realtà Luce sà cos’è successo, le ombre che vede fin da bambina hanno appiccato il fuoco al suo alloggio e Trevor è arso vivo davanti ai suoi occhi senza che lei potesse fare nulla.
Certo la versione delle ombre pareva poco attendibile, così dopo un’estate passata da uno specialista all’altro, l’anno scolastico comincia in un riformatorio. Un posto lugubre, dove conosce persone “problematiche” come lei e un ragazzo che, infrangendo tutte le regole che vogliono venga indossato come unico colore il nero, porta una sciarpa rosso acceso. Luce è completamente rapita da questa visione, unica macchia di colore in tutto il cortile, e viene attratta dall’immagine di questo ragazzo, quasi lo conoscesse. Ma Daniel la guarda in modo malvagio e fa di tutto per tenerla lontana.
Potrebbero sembrare semplici capricci ma c’è molto di più dietro questo gesto, perché è vero che Luce ha già incontrato Daniel ma ogni volta è finita davvero male. Ma questo non è il solo mistero racchiuso in Fallen. Luce, infatti, e non solo, è in serio pericolo e dovranno allearsi tutti per risolvere questo problema … millenario.
So che dal mio racconto la trama sembra un pò vaga ma il bello di questo libro è proprio scoprire pagina dopo pagina qualcosa in più. La partenza è questa, il resto va letto e gustato.
Qualche curiosità in più, però, l’ho chiesta all’autrice che ho recentemente intervistato anche a proposito di Torment, il seguito di Fallen, che a breve uscirà negli USA e che in Italia vedremo, probabilmente, nei primi mesi del 2011.
1. Ciao Lauren e grazie per avermi concesso questa intervista.
Grazie a te per avermi raggiunta per questa intervista.
Thanks for reaching out to me about this interview
2. Parliamo di Fallen: la location e tutt’altro che consueta. Com’è nata l’idea di ambientare il libro in un riformatorio?
C’è una frase nella canzone Not Dark Yet di Bob Dylan che dice “sono stato sul fondo di un mondo pieno di menzogne.” Volevo mettere Luce in un posto come quello all’inizio di Fallen. Lei è alla fine di quello che vede come una serie di fallimenti ed è incerta su chi o cosa credere. Il suo personaggio è stordito all’idea di finire in riformatorio, e non pensa che sia possibile scendere più in basso. Ci vuole qualcosa di drastico come questo per farla smettere di aspettare che la sua vita sia esattamente come aveva programmato e inizi ad aprirsi a tutte le cose strane e meravigliose che succedono alla Sword and Cross.
There’s a line in Bob Dylan’s song Not Dark Yet: “I’ve been down at the bottom of a world full of lies.” I wanted to put Luce in a place like that at the beginning of Fallen. She’s at the end of what she sees as a line of failures and is uncertain about who or what to believe. Her character is stunned to end up at reform school, and doesn’t think she cannot sink any lower. It takes something drastic like this to get her to stop expecting her life to look exactly as she’d planned—and to get her to open herself up to all of the strange and wonderful stuff that happens to her at Sword and Cross.
3. In questo libro c’è una splendida atmosfera gotica. Cosa ti affascina di questo stile?
Le ambientazioni sono molto importanti per me, soprattutto nelle storie paranormali. Permettono all’autore di evocare davvero un mondo intero e ai lettori di fuggire in esso. Quando leggo, adoro quando gli scrittori si sono presi la briga di immaginare un’ambientazione dopo posso scivolarci all’interno come turista. Amo la ricca densità dei libri che contengono un magico realismo, come “Cent’anni di Solitudine”. Marquez certamente ispira la mia scrittura.
Settings are very important to me, particularly in paranormal stories. They allow an author to really evoke an entire world—and a reader to escape into it. When I read, I love when the writer has taken care to imagine a setting where I can slip in like a tourist. I love the rich density of magical realism books, like One Hundred Years of Solitude. Marquez definitely inspires my writing.
4. Ci ha colpiti in particolare una frase del tuo libro “Solo un amore impossibile può essere eterno”.
Scrivo storie d’amore da quando ho iniziato a scrivere. Per me, le storie d’amore più complicate rendono la narrazione più interessante, così sono sempre alla ricerca di nuovi ostacoli da inserire nei miei percorsi. L’amore tra un angelo e un mortale è solo un esempio delle tante opzioni di amore impossibile. Tutte le mie storie d’amore preferite parlano di storie d’amore martoriate, Il Grande Gatsby (Francis Scott Fitzgerald, ndr), Grandi Speranze (Charles Dickens, ndr), L’anno del Pensiero Magico (Joan Didion, ndr), Middlesex (Eugenides Jeffrey) e molti altri.
I’ve been writing love stories for as long as I’ve been writing. To me, the most complicated romances make the most interesting narratives, so I’m always looking for new obstacles to throw in my lovers’ paths. Love between an angel and a mortal is just one example of the many options for impossible love. All my favorite love stories are about tortured romances—The Great Gatsby, Great Expecations, The Year of Magical Thinking, Middlesex, and so many more.
5. Sappiamo che questo e gli altri 3 libri che fanno parte della serie sono stati opzionati dalla Disney. A che punto è la situazione? Vedremo presto Fallen su grande schermo?
Spero di si! Sono elettrizzata alla possibilità di farne un film. La Compagnia di Produzione che sta lavorando al film e una particolare branchia della Disney che tratta materiale più scuro e tagliente. Ho avuto modo di sedermi al tavolo con i Produttorei e penso che siano perfetti per adattare il libro al film. Mi piacerebbe avere più informazioni da dare ma spero di avere presto degli aggiornamenti!
I hope so! I’m thrilled about the possibility of a movie. The production company who is working on the film is a particular branch of Disney that deals with darker, edgier material. I got to sit down with the producers and I think they are perfect to adapt the book into a film. I wish I had more information to share but hopefully there will be more updates soon!
6. Il 28 settembre esce negli Stati Uniti Torment il seguito di Fallen (in Italia dovrebbe uscire a febbraio 2011): puoi anticiparci qualcosa)?
Sono così eccitata a proposito di Tornment. Comincia esattamente dove Fallen termina, anche se Luce è in un posto nuovo con un nuovo cast di personaggi. Lei attende un futuro con Danel ma, chiaramente, non sarà semplice. Per prima cosa deve guardare in profondità nel loro passato insieme, e quello che vi troverà la sorprenderà.
I am so excited about Torment. It picks up right where Fallen left off, though Luce is in a new place, with a whole new cast of characters. She’s looking forward to a future with Daniel—but of course, it’s not going to be that easy! First she has to look deep into their past together, and what she finds there will surprise her.
7. Abbiamo letto che il tuo libro viene spesso paragonato a Twilight che, personalmente pur apprezzando la saga della Meyer, troviamo che abbia un unico punto in comune, la storia di amore problematica. Cosa ne pensi?
Penso sia davvero un buon momento per scrivere Paranormal Romances. C’è un pubblico sempre in aumento per questi tipi di storie e una grande quantità di eccellenti lavori in circolazione. Sento una certa affinità con gli altri autori che scrivono nello stesso campo come me, e in un certo modo, penso che tutti dobbiamo a Twilight un debito di gratitudine per aver “sdoganato” i romanzi paranormali e portando tanti lettori all’ovile. Le persone che prima non avrebbero letto, dopo Twilight sono diventate più affamati di storie, e per me questa è una cosa meravigliosa.
I think it’s a really exciting time to be writing paranormal romances. There’s a growing audience for these types of stories and there’s a lot of excellent work being put out. I feel a certain kinship with the other authors writing in the same field as I am, and in a certain way, I think we all owe Twilight a debt of gratitude for legitimizing paranormal romances and bringing so many readers into the fold. People who might not have read before they picked up Twilight are now hungry for more stories, and to me that’s a wonderful thing.
8. Fallen è il tuo secondo libro (il 1° pubblicato in Italia) e negli Stati Uniti ha avuto notevole successo raggiungendo il n.3 della The New York Times Best Seller List, rimanendoci poi per 6 mesi. Ti saresti aspettata tutto questo successo? Che effetto ti ha fatto?
Stavo facendo acquisti per Natale quando ho ricevuto la notizia dal mio agente che Fallen aveva debutatto sulla New York Times Bestseller List. Ero così stordita e stupita che immediatamente ho voluto chiamare tutti quelli che conoscevo. E ciò che ricordo è che ogni volta che ripetevo la buon notizia, ripetevo sempre la stessa cosa. Noi facciamo la lista. Noi siamo al n.5. Non “io”, non “Fallen”, sempre “noi”. E’ quindi diventato chiaro per me che ogni sentimento di celebrazione del libro doveva includere ogni singola persona che ha dato una mano a far arrivare Fallen sugli scaffali. Dai miei brillanti agente ed editore, agli stupefacenti artisti che hanno disegnato la copertina, alle persone del marketing che hanno promosso il libro. Ogni volta che ricevo anche solo una piccola buona notizia su Fallen, mi sento di condividere il successo con ognuna di queste persone speciali.
I was Christmas shopping when I word from my agent that Fallen was debuting on the New York Times Bestseller List. I was so stunned and amazed and immediately, I wanted to call everyone I knew. And, what I remember the most is that every time I relayed the good news, I found myself saying the same thing. We made the list. We’re number five. Not “I.” Not even “Fallen.” Always “we.” It became clear to me that any celebratory feelings related to the book must include every single person who had a hand in getting Fallen onto the shelves. From my brilliant agent and editor, to the amazing artist who designer the cover, to the marketing people who help promote the book. Every time I get a bit of good news about how Fallen is doing these days, I feel like I’m sharing the success with each one of these amazing people.
9. Infine, a te lo spazio per mandare un messaggio ai tuoi lettori italiani
Grazie per lo splendido supporto al libro. Sono sempre commossa dal contatto che ho avuto con i miei lettori in tutto il mondo. A mio parere, la serie diventerà sempre migliore e meglio man mano che prosegue, quindi spero di avervi dato molti elementi per attendere con ansia Torment, Passion, Rapture!
Thank you so much for your amazing support of the book. I’m humbled over and over again by the contact I’ve had with my readers across the world. In my opinion, the series just gets better and better as it goes along, so I hope I’ll give you lots to look forward to with Torment, Passion, and Rapture!
Già sono curiosa di leggere Torment … pur essendo Fallen un libro esiguo in quanto a fatti, è un ottimo 1° libro che anticipa una saga che sono certa avrà notevole successo. Intanto per chi volesse tenersi aggiornatissimo, può trovare qui il sito di Lauren Kate e qui il 1° capitolo di Torment (in inglese). Se invece volete vedere il booktrailer di Torment è qui.
Attenzione: il primo volume di questa saga è fondamentale per conoscere fatti e persone, è quindi sconsigliato saltarlo per passare direttamente al secondo. Senza contare che … Fallen è davvero un bel libro.
A presto
Bella intervista!
Secondo me però Torment è previsto in Italia verso ottobre 2010 quindi un po’ prima…
(fonte:feltrinelli)
Ciao!
Ciao Diana!
Per togliermi il dubbio, ho chiamato la Rizzoli, la Casa Editrice che pubblica la serie, e mi ha detto che la data prevista d’uscita per il libro in Italia è il 24/11/2010.
Finalmente una data precisa!
Grazie per il commento.
Erika
Ciao!
Bè questa sì che è una piacevole notizia!
Ciao a tutte!
Ringrazuio tutte voi per avermi dato la bellissima notizia che il 2° volume esce fine novembre! quando ho letto febbraio 2011 mi si è fermato il cuore!!!e ovviamente ringrazio chi ha postato l’intervista facendo notare il cuore dolce della scrittrice^^
by <3
bellissimo!!! ma il cast è già stato fatto???
interessantissima l’ intervista !!!!
camy99
Grazie per i complimenti all’intervista! Non ci sono ancora dettagli precisi sulla realizzazione del film. Lauren Kate in una recente intervista ha dichiarato che uscirà nel 2013 mentre su alcuni siti si legge 2012. Al momento il film è in pre-produzione e fin’ora sono stati resi noti i nomi di soli 2 personaggi: Lucy Hale nel ruolo di Luce ed Elizabeth Gillies nel ruolo di Arianne. In questo articolo, anche se un pò datato, si parla dei diritti acquistati dalla Disney e dei lavori affidati a Mark Ciardi e Gordon Gray che produrranno il film grazie alla loro azienda Mayhem Prods. Il regista è Saul Cajacuri. Trovi info “work in progress” anche qui, con continui aggiornamenti. Se ho ulteriori news le aggiungerò in fondo all’articolo! E buona lettura … mi sto per dedicare a Passion!