Agenzie Letterarie: chi sono e cosa fanno. Ne parliamo con Marco Nardini (Otago)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Seguono gli autori spesso nell’ombra ma ricoprono un ruolo fondamentale nel mondo editoriale. Sto parlando delle Agenzie Letterarie, mediatori editoriali che hanno la funzione di rappresentare gli autori nei confronti delle Case Editrici. Un lavoro molto importante ma del quale non si sa tanto.

Per questo oggi avremo oggi ai nostri microfoni Marco Nardini che nel 2010 ha fondato a Bologna la Otago Literary Agency che si occupa, tra le diverse cose, di diritti d’autore, rappresentando scrittori italiani e stranieri, case editrici e co-agenzie.

(altro…)

Bookmania 30/07: Hedera, intervista a Ernesto Anderle ed Eugenio Belgrado

Tempo di lettura: < 1 minuto

Chi è, o meglio chi era, Edith Wilton, la giovane donna dai lunghi capelli rossi ritrovata senza vita sulla riva del fiume, avvolta nell’edera?

La risposta dovrà darla il dottor Charles Norland, un uomo di scienza tormentato dai ricordi della guerra anglo-nepalese, che si è da poco rifugiato nel Devonshire in cerca di pace. Ma l’esito degli esami – suicidio? – non lo soddisfa e decide di indagare per suo conto; presto però scoprirà un mistero che rischia di perdere ogni aspetto di razionalità e inizia a mietere nuove vittime.

Ambientato nell’Ottocento, “Hedera” (scritto e illustrato da Nicolò Targhetta, Irene Bruno, Ernesto Anderle ed Eugenio Belgrado e pubblicato da BeccoGiallo Editore) nella tradizione delle storie gotiche inglesi esplora la mitologia celtica, l’occultismo e la scienza. Un romanzo illustrato che racconta lo scontro tra uomini e natura, tra realtà e sogno, tra la vita e la morte.

(altro…)

Bookmania 29/07: Le Plurali Editrice, intervista a Valentina Torrini

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ nata da pochissimo (marzo 2021) una casa editrice molto interessante che fa del motto “uniche ma plurali” la loro mission, e ha l’obiettivo di valorizzare l’unicità di ogni storia e la pluralità delle voci delle donne.

Le plurali editrice è una casa editrice “femminista, indipendente, inclusiva, curiosa” e ne parliamo oggi insieme a Valentina Torrini (autrice e fondatrice della Casa Editrice insieme a Beatrice Gnassi, Hanna Suni e Clara Stella) con la quale esploreremo il loro progetto e parleremo delle prime due uscite da pochi giorni in libreria: “Girls will be girls” di Emer O’Toole e “Lady Cinema”.

(altro…)

Bookmania 28/07: 8tto Edizioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Abbiamo già letto e amato molte delle loro storie, è ora giunto il momento di conoscere meglio 8tto Edizioni, per questo oggi saranno nostre ospiti le 4 fondatrici: Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo.

Con loro esploreremo le idee alla base di 8tto, cosa deve avere una storia per essere inserita nel loro catalogo, quali sono le ultime novità uscite e cosa ci aspetta il futuro.

(altro…)

Bookmania 26/07: Scrivere è l’infinito, intervista a Mariano Sabatini

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in libreria da pochissimo il nuovo libro di Mariano Sabatini che, questa volta, svela ai lettori i trucchi, i metodi e i rituali di oltre 100 scrittori in un libro agile e facilmente consultabile, diviso per argomenti, e ricchissimo di informazioni.

Un libro “Scrivere è l’infinito” (Vallecchi Firenze) che ha più obiettivi: cercare di capire il processo creativo dei narratori più noti e capaci, fornire una sorta di “cassetta degli attrezzi” agli aspiranti scrittori e, soprattutto, ridare dignità ad un lavoro vero e difficile come quello del narratore (fin troppo spesso i professionisti si sono sentiti chiedere quale fosse il loro “reale” lavoro, quasi che scrivere fosse un passatempo) e allo stesso tempo far comprendere agli aspirante che non tutti hanno il talento e la capacità di trasmettere emozioni con le parole.

(altro…)

Bookmania 23/07: i libri della settimana

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci avviciniamo alla fine di #Bookmania per questa stagione ma in quest’ultima settimana (fino al 30/07) vi terremo compagnia tutti i giorni per darvi consigli di lettura e spunti per riflettere, divertirvi, passare il vostro tempo in compagnia di amici fidati, i libri.

Ospite di oggi la giovanissima Elena Mora, recentemente insignita del titolo di Alfiere della Repubblica da Mattarella per i suoi meriti in ambito letterario. Giovanissima, è ora al secondo libro pubblicato. “La stella in più! (Csa Editrice) racconta la storia di alcuni ragazzini durante la seconda guerra mondiale in Germania che cercano, a loro modo, di contrastare le ingiustizie del regime nazista. Grethe e i suoi amici, in questo romanzo di formazione a sfondo storico, metteranno alla prova il loro coraggio, la loro amicizia, le speranze.

A seguire alcuni titoli super consigliati:

(altro…)

Bookmania 22/07: Sadeq Hedayat, intervista a Faezeh Mardani

Tempo di lettura: < 1 minuto

A #Bookmania oggi si parla di uno degli autori culto persiani, di cui recentemente Carbonio Editore ha pubblicato due volumi: “La civetta cieca”, il suo capolavoro, e “Il Randagio e altri racconti”, una meravigliosa raccolta di nove storie, entrambi tradotti dall’iranista e islamista Anna Vanzan, recentemente scomparsa. Una traduzione in cui si puà sentire il grande amore di chi ne ha curato ogni singola parola.

Parleremo di Sadeq Hedayat e delle sue opere oggi insieme alla Prof.ssa Faezeh Mardani, insegnante di Lingua e letteratura persiana moderna e contemporanea presso l’Università di Bologna, nonché curatrice e traduttrice soprattutto di poesie provenienti dall’Iran.

(altro…)

Bookmania 21/07: Madonna libertà, intervista a Daniele Dionisi

Tempo di lettura: < 1 minuto

A #Bookmania oggi parliamo di Lucia, 16 anni, innamorata del coetaneo Adamo, detto Mad: idealista, un po’ pazzo, solitario. Un idillio che, però, ad un certo punto si spezza.

Li incontriamo 25 anni dopo, ognuno con una propria vita ma ciò che è diviso può riunirsi, quindi quando Lucia riceve una chiamata da Mad che gli dice di volerle dare un risarcimento, i dubbi le si riaffacciano alla mente. Lei che, nel frattempo, si è costruita una vita e una carriera, lei che vede ribaltarsi le prospettive, lei che vede ripresentarsi alla portail suo primo folle amore.

“Madonna libertà” (Biplane Edizioni) è il libro d’esordio di Daniele Dionisi che con questo romanzo ci presenta due personaggi uguali a noi eppure così diversi, una storia inconsueta e sorprendente, legata da una scrittura trasparente eppure così diretta.

(altro…)

Bookmania 16/07: i libri della settimana, intervista a Dario Galimberti

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi a #Bookmania si farà incetta di libri (belli).

Alle 18:00 si inizia parlando del nuovo giallo di Dario Galimberti che si intitola “La ruggine del tempo” da poco in libreria per Libromania. Siamo nella Lugano degli anni ’30 ma il delegato di polizia Ezechiele Beretta si troverà ad indagare su un caso misterioso risalente a 50 anni prima – era il 1881 – dove una ragazza è morta per un apparente incidente ma qualcuno è convinto si sia trattato di un omicidio e dice di averne le prove. Accadimento che si intreccia alla contemporaneità e sul quale Beretta dovrà far luce.

A seguire, 3 libri di non fiction tanto diversi quanto interessanti:

– COMPRO LIBRI di Giovanni Spadaccini (UTET): l’autore è il gestore della libreria dell’usato I Libri Risorti e ha raccolto il questo libro tante storie a loro legate. Dediche, foto, biglietti trovati all’interno ma anche incontri con chi i libri li raccoglie, li compra e li vende. Consigliato agli amanti delle storie nelle storie.

– AUTOBIOGRAFIA PER SOMMI CAPI di George Orwell (Mattioli 1885 Books): una magnifica raccolta di scritti autobiografici del famoso scrittore – saggista, attivista e critico letterario – britannico, autore di due dei più citati capolavori del 900: La fattoria degli animali e 1984. Da non perdere.

– SERENA E VENUS WILLIAMS, NEL NOME DEL PADRE di @Giorgia Mecca (66thand2nd Editore): la storia di due tenniste che la storia l’hanno scritta sui campi di tutto il mondo ma come sempre, non tutto ciò che si vede ed è luccicante è anche la verità. Dietro il loro successo, un padre al limite dell’ossessione che ha spinto le sorelle ad essere rivali dentro e fuori dal campo. Illuminante e indispensabile, non solo a chi ama il tennis.

(altro…)